![]() |
Pantografo 3D Qualcuno ha già realizzato un pantografo 3d ?? :P Con Pantografo 3D intendo un sistema esclusivamente meccanico, che permetta in particolare di riprodurre in scala ridotta un "solido" originale 3D. Il Panotgrafo 3D dovrà supportare da una parte un fresino tipo Dremel o similari, e dall'altra un "tastatore" da far scorrere a mano sull'Originale. Insomma un sistema dove da un lato è possibile "fissare" il modello da "replicare", e dall'altro "fissare" il blocco da cui scavare il pezzo in scala ridotta. Non importa che sia Iper-Professionale, ma che sia funzionale, semplice e veloce da realizzare con materiali comuni, ECONOMICO, magari anche spartano, ma che permetta di "copiare" esattamente un originale in scala ridotta. E se possibile permatta di variare la scala a seconda delle necessità. Magari è già stato messo a tema, ma non ho trovato nulla cercando col titolo in oggetto. Antonio. |
si chiama "reverse engineering" il fatto di acquisire un oggetto finito in un software per poi replicarlo o editarlo. Penso che la cosap iu pratica sia che qualche esperto di informatica prgoetti una macchina di quelle con il laser che gira attorno e da un imamgine 3d del desegno. tornand oa quello che dici, avevo visto un robot che aveva degli encdore sulel giunture e sapeva sempre la sua posizione, quadno alvorara secondo i programmi con gl istepper gli enc erano solo un controllo, ma potevi lasciare liberli gl istepper e muovere la testa a mano e lui si ricordava cosa facevi, epr poi ripeterlo migliaia di volte. Verniciava vasche da bagno :wink::lol: |
Citazione:
Stavo pensando a qualcosa di + realistico, + semplice, + rapido + economico, seenza ne PC ne SW, una cosa da farsi con materiali e tecnologie il + semplici possibile :wink:. Antonio. |
anche perche funzionerebeb in modo relativo come dici tu, perche come fai a sapre che il modo in cui tu muovi il tastatore non gener conflitti, velocita eccessive ecc ecc dalal prte fresa? :wink: cioe ci copi le fusoliere in depron se ti va bene :unsure: |
"vecchio" metodo 2D... 1 Allegato/i Citazione:
ciao. B B) |
Quello a cui ti riferisci è un pantografo copia, esiste quasi dalla notte dei tempi ancor prima delle cnc, mi ricordo di averne visto uno già vecchio una trentina di anni fà, lo usavano per copiare una statua dell'ercole farnese. Se vai sul forum di cnczone c'è una sezione apposta. |
...Si, quello del disegno non mi pare un'invenzione tanto innovativa, credo lo usassero anche gli egiziani... :fiu: (ricordo, tanto per dire, che usando come riferimento un palo di legno avevano già misurato la distanza tra la terra ed il sole... :wink:) |
15 anni fà, alle medie era un'"invenzione" fenomenale per copiare i disegni velocemente :lol:!! (trovato in biblioteca!) |
3 Allegato/i Allora proprio nessuno ha mai provato a costruirsi un Pantografo per montarci sopra una fresa ?? :unsure: Nessuno che sappia darmi qualche indicazione in +, qualche sito, dove cercare insomma ? Grazie anticipatamente !!! :D Citazione:
Ciò che sto cercando e vorrei vedere è qualche esempio pratico di realizzazione, possibilmente per applicazione 3D. Ad esempio vedi allegati. in cui si "copia" un livello alla volta, spostando a mano un cursore sul modello popsto su un piano, mentre sull'altro piano la fresa scava il blocco da cui ottenere l'oggetto. In pratica si esegue una scannerizzazione x-y per piani sovrapposti di z. Purtroppo le macchine delle foto sono un po' troppo massicce ed ingombranti per l'uso che ne vorrei fare, proprio per le dimensione fin troppo esagerate... Vorrei poter "copiare" degli oggetti 3D di max 25x25x25cm, riducendone la SCALA. Citazione:
Citazione:
Antonio. |
beh, hanno inventato la geometria, la topografia, e inconsapevolmente usavano anche la trigonometria... non erano mica gli ultimi arrivati! :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:40. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002