BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   LiPotester V1 (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/94390-lipotester-v1.html)

lorenzobonciani 20 giugno 08 22:46

LiPotester V1
 
1 Allegato/i
Ciao a tutti, dal momento che spesso quando vado al campo mi capita di non ricordare se ho caricato le batterie o meno, ho realizzato un piccolo strumentino digitale tascabile per testare la carica residua delle batterie lipo. allego una foto del prototipo.
Il LiPotester verifica, in base al numero di celle impostate, la % di capacità residua e la mostra su un lcd 2x16 assieme alla tensione del pacco.
Se pensate possa interessare, posterò tutto (schema, codice, PCB etc.).
Intanto vi allego una foto del primo esemplare.

ciao.:fiu:

Naraj 20 giugno 08 22:52

Lo strumento è interessante ma è affidabile nella misura?

Puoi descrivere brevemente su che principio fa il calcolo della percentuale della carica residua di una batteria?

Naraj.

lorenzobonciani 20 giugno 08 23:10

OK, il sistema è semplice e si basa sulla misurazione della tensione a vuoto o sotto carco 1c. La precisione raggiunta dal voltmetro è quella di un convertitore AD da 10bit (Pic16f876), mentre l'algoritmo di calcolo della capacità residua si basa sulla curva di scarica ad 1c del pacco rilevata con un carica/scarica serio.
In definitiva misura la tensione e la paragona con la curva di scarica che per le lipo è sufficientemente lineare (almeno nella parte centrale, quella realmente utilizzabile). Da questo l'MCU ricava la percentuale residua (con un buon margine di sicurezza impostato ad hoc).
Chiaramente a 20c (in volo), la pendenza della curva non è proprio la stessa, ma tutto sommato la precisione ottenuta è sufficiente per decidere se ricaricare o fare un'altro voletto.
Sto testandone l'affidabilità sul campo (togliendo preziosi cicli vitali alle mie batterie!!) e per ora sono soddisfatto della precisione ottenuta.
(intendiamoci non stimi i 2 minuti di volo, ma riporti sano il modello a terra!!).


ciao

Naraj 20 giugno 08 23:41

Citazione:

Originalmente inviato da lorenzobonciani (Messaggio 990680)
OK, il sistema è semplice e si basa sulla misurazione della tensione a vuoto o sotto carco 1c. La precisione raggiunta dal voltmetro è quella di un convertitore AD da 10bit (Pic16f876), mentre l'algoritmo di calcolo della capacità residua si basa sulla curva di scarica ad 1c del pacco rilevata con un carica/scarica serio.
In definitiva misura la tensione e la paragona con la curva di scarica che per le lipo è sufficientemente lineare (almeno nella parte centrale, quella realmente utilizzabile). Da questo l'MCU ricava la percentuale residua (con un buon margine di sicurezza impostato ad hoc).
Chiaramente a 20c (in volo), la pendenza della curva non è proprio la stessa, ma tutto sommato la precisione ottenuta è sufficiente per decidere se ricaricare o fare un'altro voletto.
Sto testandone l'affidabilità sul campo (togliendo preziosi cicli vitali alle mie batterie!!) e per ora sono soddisfatto della precisione ottenuta.
(intendiamoci non stimi i 2 minuti di volo, ma riporti sano il modello a terra!!).


ciao

Vedo che hai precisato alcuni limiti di misura dello strumento.
Non so se hai tenuto conto che in una batteria a riposo, dopo una scarica di corrente, la sua tensione aumenta di alcuni decimi di Volt.
Poichè come sai, le curve delle LiPo dipendono anche dalla loro capacità di targa, è difficile stabilire la curva campione per la misura di una batteria non "campionata".
Come hai precisato, sarebbe meglio fare il test della batteria, con una corrente che si avvicina alla corrente assorbita dal motore, in questo caso la curva di scarica è reale. Anche in questo modo rimane difficile ottenere un risultato affidabile.

Complimenti per l'iniziativa e buon lavoro.

Naraj.

protomax 21 giugno 08 20:11

Citazione:

Originalmente inviato da lorenzobonciani (Messaggio 990638)
Ciao a tutti, dal momento che spesso quando vado al campo mi capita di non ricordare se ho caricato le batterie o meno, ho realizzato un piccolo strumentino digitale tascabile per testare la carica residua delle batterie lipo. allego una foto del prototipo.
Il LiPotester verifica, in base al numero di celle impostate, la % di capacità residua e la mostra su un lcd 2x16 assieme alla tensione del pacco.
Se pensate possa interessare, posterò tutto (schema, codice, PCB etc.).
Intanto vi allego una foto del primo esemplare.

ciao.:fiu:

Carino !!!!

Pubblica Pubblica!!!

Poi se si potesse sarebbe bello che si avessero le tensione delle varie celle del pacco cosi' si avrebbe anche indice del fatto che qualche cella non e' al massimo della sua efficienza :wink:

lorenzobonciani 14 luglio 08 16:55

Ok, ciao a tutti.
Ho completato gli algoritmi di calcolo della capacità residua ed ho terminato una prima serie di test sul campo.
Utilizzando Lipo FlghtPower e Kokam, sono riuscito ad ottenere un'accuratezza di misura che va dallo 0,6 al 7%.
Direi che sono abbastanza soddisfatto. Appena posso posto anche la nuova versione di PCB (più compatto) assieme a tutto il progettino.

Ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:07.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002