
![]() | #12 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 29-05-2008 Residenza: Napoli
Messaggi: 16
| Citazione:
Personalmente uso l'acquaragia (a dir il vero mio fratello lo fa),.. anche se il solvente nitro è più efficace... ma potrebbe corrodere le plastiche di alcuni componenti. Bisogna aggiungere che la pastasalda resta un metodo insuperato, perchè ha una estrema efficacia nel trasmissione del calore dalla punta del saldatore verso la piastra ramata e la piedinatura dei componenti. Ciò comporta che la pasta sia anche efficacemente impregnante da permettere poi la facile penetrazione dello stagno fuso anche nei micro anfratti della lamina ramata e piedinature. Tutte queste qualità rendono più tenace la saldatura alle sollecitazioni meccaniche in quanto essa risulta, oltre che legata per brasatura, anche meccanicamente arpionata. Riguardo al fattore inquinante e tossicità della pastasalda........ behh, non credo che ne usiamo quotidianamente quantità industriali da indurre giustificata preoccupazione, salvo per chi ha specifiche sofferenze di intolleranza verso alcune sostanze... ma questo è un'altro discorso !!! Depron | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User |
c'e da ricordare che la pasta salda corrode col tempo... e anche s e lavata bene.. non si rimuove mai tutta.. in elettronica standard non si usa se non quella contenuta nell'anima dello stagno. la pasta salda solitamente si usa per saldare i lamierini, e su saldature "difficoltose" casse di motori speed ecc..ecc.. ma su reofoli e piste non e' necessaria. se si rende necessaria e' perche si ha un saldatore di scarsa qualità o la basetta su cui saldiamo non e' stata ben pulita e dis'ossidata/sgrassata con la classica paglietta dei piatti..
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 29-05-2008 Residenza: Napoli
Messaggi: 16
| Citazione:
Però bisogna anche valutare la velocità dell'operazione. Per chi ha molto, ma molto tempo da perdere, direi che vada bene anche l'acqua e sapone. Depron | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User |
Anche la trielina è ottima per rimuovere i residui di flussante e non opacizza le saldature. Poi, per quanto a mia conoscenza, nessun produttotore di circuiti elettronici a livello industriale usa pasta salda, neanche per le riprese di lavorazione post saldatura ad onda od immersione. Se un cavo è ossidato in profondità e lunghezza è bene sostituirlo integralmente, a meno di non accettare di dover intervenire periodicamente per sistemarlo. La causa in genere risiede nella ionizzazione e/o aumentata porosità dell'isolante che lascia penetrare gli inquinanti presenti nell'ambiente fino al conduttore, per questo l'unico rimedio è la sostituzione in toto del cavo. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Saldare connettori batteria | Johnny | Aeromodellismo Volo Elettrico | 8 | 03 gennaio 08 13:14 |
Saldare i connettori | Robby Naish | Aeromodellismo Principianti | 73 | 06 luglio 07 19:55 |
come saldare i connettori banana? | auron | Batterie e Caricabatterie | 3 | 21 aprile 07 18:20 |
guardate che OPERA D'ARTE | raffamarcod | Elimodellismo Acrobazia | 9 | 15 novembre 06 16:33 |
come saldare i connettori | iacopo | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 1 | 07 luglio 05 20:13 |