![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-04-2007 Residenza: Brianza
Messaggi: 845
| Alimentare fotocamera a bordo
Ciao a tutti a bordo del mio amato EasyStar c'è (anzi ci sarà domenica, pioggia permettendo) una Nikon L11, alimentata da 2 batterie stilo. Mi piacerebbe alimentarla direttamente dalla batteria del modello (lipo 2 celle) , con ovvio risparmio di peso e sbattimenti. Come posso fare? Grazie anticipate |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-01-2008 Residenza: Albino (BG)
Messaggi: 60
|
se te la cavi con l'inglese scaricati questo datasheet LM2576 datasheet pdf datenblatt - National Semiconductor - SIMPLE SWITCHER 3A Step-Down Voltage Regulator ::: ALLDATASHEET ::: e poi segui le app. note... per la regolazione del voltaggio... se hai un voltmetro io metterei un trimmer per regolare l'uscita mentre se non hai un voltmetro... beh ti affidi ai calcoli del datasheet... e ti fidi della teoria!! ma comunque ci sono una marea di integrati che fanno da alimentatori... io ti ho segnalato quello che conosco con package utilizzabile su mille fori... |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-04-2007 Residenza: Brianza
Messaggi: 845
|
Ho in giro qualche regolatore di voltaggio che riceve 5V in input ed esce con 3,3V. L'ho usato (insieme ad un paio di condensatori) qualche mese va per riparare l'airport express della apple. L'unica cosa è che ho dovuto avvitargli un bel dissipatore da un paio di centimetri, sennò diventava incandescente. Con questo pensi che avrò lo stesso problema? Lo uso da solo o metto qualche condensatore in parallelo? Si trova facilmente? Grazie mille! |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-01-2008 Residenza: Albino (BG)
Messaggi: 60
|
uhm... se è quello che penso è tipo un 7833... che soprattutto sono alimentatori lineari che hanno un rendimento abbastanza minore di quelli switching che ti ho proposto io...devi decidere tu... forse con lo switching risparmi qualcosa sul consumo della batteria... per il dissipatore... beh dubito che serva... non so quanto abbia di assorbimento una macchina fotografica... ma suppongo basso... per i condensatori... vanno messi come indicato sul datasheet... io metterei addirittura uno zener... che nel caso di problemi che vanno a creare innalzamenti di tensione, ti salva la fotocamera... comunque... beh i metodi sono tanti... devi vedere un po ciò che trovi nei rivenditori li in giro. (ma la tensione esatta è 3 v? se si... il tuo integrato con il 3,3 non va bene...magari non succede nulla però...non si sa mai!) |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-04-2007 Residenza: Brianza
Messaggi: 845
|
Il regolatore è questo: Conrad Electronic - Europas führendes Versandhandelsunternehmen für Elektronik und Technik[[147028]] A dire il vero non so esattamente quanto debba essere l'uscita, ma se ora è alimentata con 2 stilo presumo dai 2,4 ai 3. Domani mi metto alla ricerca! Grazie ancora! |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
se vuoi andare sul semplice e facile da trovare in tutti i negozi di elettronica caserecci ... prova con questo . LM317 regge fino a 1.5A mettigli una lamella di alluminio sul dorso con un po' di pasta bianca per transitor per raffreddarlo. Per calcolo delle restienze c'e' la formula sul data sheet e ricorda che la vref e' 1.25V rimani con valori intorno ai Kohm e vai sul traquillo.. Per la tensione di uscita rimani sotto i 3V cercando i valori di resistenza piu' vicina ai valori standard e alimenti la piccola nikon ;-)))
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-01-2008 Residenza: Albino (BG)
Messaggi: 60
|
purtroppo quei regolatori li hanno un rendimento abb basso (e scaldano abbastanza...) invece gli switching... in particolare quello che ti ho indicato ha un rendimento del 77%... non male... non necessita quindi del dissipatore... il circuito è un pelo più grosso ma... se fai i componenti sia sopra che sotto... non ti viene fuori una cosa assurda di dimensione... boh vedi te... io comunque punterei sugli switching...
|
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-04-2007 Residenza: Brianza
Messaggi: 845
| Citazione:
Aggiungo due elementi: - in passato ho provato un paio di bec per usare lipo 2 celle per alimentare riceventi di motori a scoppio, quindi da 7,4V a 4,8V. Uno funzionava bene, l'altro generata una caterva di interferenze alla ricevente ed ogni tanto impazzivano i comandi. Ovviamente vorrei evitare questa fastidiosa controindicazione..... - fatto 30 facciamo 31! Già che ci sono pensavo di creare un circuitino che partendo dalla batteria abbia una doppia uscita: 3V per la fotocamera e 9V per il trasmettitore a terra. Help please..... | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
fotocamera per aereo | matteo11rp | Aeromodellismo | 2 | 31 gennaio 08 01:03 |
Switch per fotocamera | intiavolato | Circuiti Elettronici | 5 | 02 agosto 04 12:44 |