Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 aprile 08, 10:40   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-04-2003
Messaggi: 1.680
IRFB3077PbF è il miglior mosfet al mondo?

volevo sostituire alcuni irl2203n in un regolatore di velocità PWM. quindi mi sono chiesto se potevo sostituirli con mosfet ancora più performanti. alcune ricerche mi hanno portato al IRFB3077PbF di ben 210Amper continui con package TO220.
ho visto anche questoIRF2804S (Dpack) ma non ho capito bene quanti amper può dare in quanto Id=160A però nei dati è scritto coninuos drain current=320A.

Ad ogni modo conoscete mosfet ancora più potenti di quelli che ho trovato io?

sigla please
galaxy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 aprile 08, 11:43   #2 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Ivan2280
 
Data registr.: 12-05-2004
Residenza: Pagani(Salerno)
Messaggi: 2.769
Immagini: 6
info

MI raccomando metti un bel dissipatore,per erogare quella potenza ci vuole un dissipatore tipo quelli che si usano negli amplificatori da disco.Metti più di un mosfet in parallelo.
Ivan2280 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 aprile 08, 11:56   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-04-2003
Messaggi: 1.680
Chiedevo se era possibile sostituirli, o per via delle caratteristiche diverse non era possibile.
Ad esempio:
1) ci vuole più potenza per pilotare MOSFET così grossi?
2) il regolatore potrebbe avere un limitatore di corrente interno via software che potrebbe rendere inutile l'upgrade! mi spego meglio: un regolatore esce di fabbrica per gestire 40 amp contuni max. Se io cambio i mosfet mettendone di più grossi, non è che poi il regolatore mi limiterà via software la corrente sempre a 40 amp rendendo di fatto inutile mettere mosfett da 210Amp???
3) potrebbe influire sulla frequenza di switching?
4) ecc
galaxy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 aprile 08, 23:33   #4 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Ivan2280
 
Data registr.: 12-05-2004
Residenza: Pagani(Salerno)
Messaggi: 2.769
Immagini: 6
info

Dipende dal regolatore,cmq ti dico che alcuni regolatori come kontronik hanno lo stadio potenza separato dal cuore del sistema,praticamente hanno la basetta col micro in cui è scritto il software identica ed hanno lo stadio di potenza differente,composto da 1 o più strati a seconda della potenza che deve erogare.Devi tener conto che per pilotare mosfet grossi ci vuole un voltaggio alto altrimenti non si "eccitano",quindi potrebbe non bastare il voltaggio per il quale il regolatore è stato studiato,se lo sovralimenti potrebbe bruciarsi il micro,poi bisogna sempre vedere il circuito o il regolatore.Questa è una spiegazione veloce veloce.
Ivan2280 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 aprile 08, 13:22   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-04-2003
Messaggi: 1.680
ho capito

per il discorso invece del mosfet, che mi dici? tu ne conosci altri che sopportano correnti maggiori?
galaxy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 maggio 08, 16:17   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di M-SAX
 
Data registr.: 22-02-2008
Residenza: Torino
Messaggi: 1.675
Immagini: 3
Citazione:
Originalmente inviato da galaxy Visualizza messaggio
Chiedevo se era possibile sostituirli, o per via delle caratteristiche diverse non era possibile.
Ad esempio:
1) ci vuole più potenza per pilotare MOSFET così grossi?
2) il regolatore potrebbe avere un limitatore di corrente interno via software che potrebbe rendere inutile l'upgrade! mi spego meglio: un regolatore esce di fabbrica per gestire 40 amp contuni max. Se io cambio i mosfet mettendone di più grossi, non è che poi il regolatore mi limiterà via software la corrente sempre a 40 amp rendendo di fatto inutile mettere mosfett da 210Amp???
3) potrebbe influire sulla frequenza di switching?
4) ecc
Ti rispondo alla 1): Probabilmente si. Nel senso che più grosso è il mosfet e più è alta la capacità tra gate e source. Il tuo driver deve esser ein grado di erogare suffienentemente corrente per caricare il più velocemente possibile tale capacità in modo da minimizzare la transizione nella zona lineare durante la commutazione. In sostanza, il dispositivo deve passare di colpo dall'interdizione alla saturazione. Ovvio, questo vale solo per i PWM e in genere per applicazioni switching. Più è lenta la commutazione, ovvero più è lungo ol tempo di permanenza nella zona di linearità e più il dispositivo scalda, e il tuo regolatore perde in efficienza.
In sostanza, è vero che un mos più grosso ha una rds-on minore ma se uno non tiene conto di quello che ho appena detto, ha fatto una cosa assoltamente inutile, se non peggiorativa...

Ti rispondo anche alla 2): dipende dal circuito. Per limitare la corrente bisogna prima misurarla. Da qualche parte chè una resistenza di shunt: trovala e fai il conto.

Da già che ci sono rispondo pure alla 3): NO, la frequenza di switching non c'entra niente con i mos o con la rete di feedback, dipende dal controller.
Ma non è detto perchè stanno diventanto sempre più comuni i regolatori "isteretici" dove per ottimizzare l'efficienza, durante la regolazione viene variata sia al frequenza, sia il duty-cycle.
M-SAX non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 maggio 08, 19:06   #7 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
tieni conto anche delle piste del circuito dove passa la corrente, un conto sono 40A un altro sono 80-100A...

ciao
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 maggio 08, 10:53   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-04-2003
Messaggi: 1.680
Citazione:
Originalmente inviato da M-SAX Visualizza messaggio
Ti rispondo alla 1): Probabilmente si. Nel senso che più grosso è il mosfet e più è alta la capacità tra gate e source. Il tuo driver deve esser ein grado di erogare suffienentemente corrente per caricare il più velocemente possibile tale capacità in modo da minimizzare la transizione nella zona lineare durante la commutazione. In sostanza, il dispositivo deve passare di colpo dall'interdizione alla saturazione. Ovvio, questo vale solo per i PWM e in genere per applicazioni switching. Più è lenta la commutazione, ovvero più è lungo ol tempo di permanenza nella zona di linearità e più il dispositivo scalda, e il tuo regolatore perde in efficienza.
In sostanza, è vero che un mos più grosso ha una rds-on minore ma se uno non tiene conto di quello che ho appena detto, ha fatto una cosa assoltamente inutile, se non peggiorativa...

Ti rispondo anche alla 2): dipende dal circuito. Per limitare la corrente bisogna prima misurarla. Da qualche parte chè una resistenza di shunt: trovala e fai il conto.

Da già che ci sono rispondo pure alla 3): NO, la frequenza di switching non c'entra niente con i mos o con la rete di feedback, dipende dal controller.
Ma non è detto perchè stanno diventanto sempre più comuni i regolatori "isteretici" dove per ottimizzare l'efficienza, durante la regolazione viene variata sia al frequenza, sia il duty-cycle.
grazie sei stato molto esaudente. Nel frattempo pensavo che comunque un regolatore è fatto di più mosfett messi in parallelo e il gate di un gruppo viene solitamente pilotato singolarmente da una resistenza da 100 Ohm. Quindi forse il problema della corrente di pilotaggio non esiste o può essere aggirato...
cercherò anche la resistenza di shunt... si tratta di un kontronik, chissà se c'è e dov'è.

per le piste ne terrò conto
galaxy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 maggio 08, 12:09   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di M-SAX
 
Data registr.: 22-02-2008
Residenza: Torino
Messaggi: 1.675
Immagini: 3
Citazione:
Originalmente inviato da galaxy Visualizza messaggio
grazie sei stato molto esaudente. Nel frattempo pensavo che comunque un regolatore è fatto di più mosfett messi in parallelo e il gate di un gruppo viene solitamente pilotato singolarmente da una resistenza da 100 Ohm. Quindi forse il problema della corrente di pilotaggio non esiste o può essere aggirato...
cercherò anche la resistenza di shunt... si tratta di un kontronik, chissà se c'è e dov'è.

per le piste ne terrò conto
Tieni presente che la resistenza da 100ohm e le capacità interne dei mos formano un gruppo RC, cioè un bel filtro passa basso che è proprio quello che ti rallenta durante la commutazione. Se vuoi fare un lavoro fatto bene, abbassa la resistenza di gate. Attraverso questa resistenza passa TUTTA la corrente di carica/scarica delle capacità di gate.
Pocedi così:
1) procurati il datasheet del regolatore e guarda la corrente di picco sull'uscita di pilotaggio dei gate che qui chiamiamo Imax e la tensione di uscita che qui diciamo Vout
2) calcola la resistenza di gate Rgate=Vout/Imax. Il conto suppone che il gate sia un cortocircuito e di fatto è proprio così sul transitorio di carica/scarica di un condesatore, nel nostro caso quello di gate.
Questo ti consente di sfruttare tutto il regolatore senza romprelo e caricare/scaricare il gate il più velocemente possibile.
Il fatto però è che questo non risolve il problema delle capacità di gate... ci sono sempre e più grosse sono e più il mos scalda!

Dov'è la morale in tutto questo? Il miglior mosfet al mondo è quello che viene scelto in maniera mirata sul circuito in cui verrà utilizzato. Se scelto male, o a caso può diventare uno dei tanti o uno dei peggiori...
M-SAX non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
mosfet rx 5#8 Sapan Elimodellismo Principianti 34 08 aprile 10 16:35
Mosfet ST danverz Circuiti Elettronici 10 31 marzo 06 23:01
mosfet? fedor60 Circuiti Elettronici 1 01 marzo 06 18:48
mosfet Helykopter Elimodellismo Principianti 5 23 luglio 05 16:33
*** PANNELLO MOSFET *** Donald001 Aeromodellismo Principianti 2 19 giugno 04 22:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:45.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002