BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Labview o Visual Basic !HELP! (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/87514-labview-o-visual-basic-help.html)

Mrk89 20 aprile 08 00:04

Labview o Visual Basic !HELP!
 
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un vostro aiuto riguardo un progettino che dovrei realizzare.
Dovrei acquisire dati tramite una porta seriale su cui monterò una scheda d'interfaccia ( naturalmente i dati saranno in protocollo RS-232 ).
I dati acquisiti ( 10 dati ad 8 bit per 10 volte al secondo ) dovranno essere visualizzati sullo schermo del PC tramite interfaccia grafica o realizzata con Labview o con Visual Basic.
Qualcuno di voi potrebbe darmi una mano?
Magri vi trovate già qualcosa sul PC che faccia al caso mio, o sapete consigliarmi qualche altro forum dove trovare sudette informazioni?
Grazie di nuovo!

Mrk89 21 aprile 08 14:10

Piccolo UP...
Davvero nessuno che sappia/possa aiutarmi?:unsure:
PLEASE

davide_moretti 21 aprile 08 14:15

Citazione:

Originalmente inviato da Mrk89 (Messaggio 905775)
Piccolo UP...
Davvero nessuno che sappia/possa aiutarmi?:unsure:
PLEASE

Io lavoro con labview (è uno dei tanti strumenti che uso), so che esiste un forum apposito (facilmente trovabile con google).
Nel limite del possibile, se posso esserti utile chiedi pure.

Ciao

Mrk89 21 aprile 08 14:23

Ciao e grazie per la disponibilità.
Conosco labview a livello scolastico, ma non ho mai utilizzato i VI.
Il mio problema è unire i blocchi per acquisire i dati tramite RS-232, poi l'elaborazione e la visualizzazione non è un problema.
Potresti spiegarmi più o meno come si fa?
I blocchi per l'acquisizione credo siano questi in figura, ma come vanno utilizzati?
Grazie di nuovo.

davide_moretti 21 aprile 08 14:56

Citazione:

Originalmente inviato da Mrk89 (Messaggio 905799)
Ciao e grazie per la disponibilità.
Conosco labview a livello scolastico, ma non ho mai utilizzato i VI.
Il mio problema è unire i blocchi per acquisire i dati tramite RS-232, poi l'elaborazione e la visualizzazione non è un problema.
Potresti spiegarmi più o meno come si fa?
I blocchi per l'acquisizione credo siano questi in figura, ma come vanno utilizzati?
Grazie di nuovo.

Queste VI specifici saranno quasi 10 anni che non ho modo di usarli, uso labview per fare sistemi di supervisione con qualche centinaio di variabili, normalmente abbiamo margine per acquistare direttamente il driver OPC che ci consente di interfacciarci direttamente con i PLC, senza andare a lavorare su seriali o porte di rete.

Comunque venendo a te, una domanda banale, hai provato a vedere tra gli esempi? ci ho appena dato un'occhiata e mi sembra ci sia qualcosa di significativo.

Help / find examples / search / rs-232

Ciao

SoldatoSemplice 21 aprile 08 16:51

Io invece ho realizzato un progetto molto simile al tuo ma con Visual Basic, in pratica il mio di progetto apriva un form sul computer con un semplice box, e quello che si scrive nel box viene mandato alla seriale alla quale ho collegato un circuito stampato che ho fatto io che tramite un PIC controlla un display LCD e fa visualizzare sull'LCD quello che viene scritto nel box del programma Visual Basic.
Per quanto riguarda il controllo della porta seriale con il Visual Basic è semplicissimo devi usare un pacchetto che si chiama MSCOMM è già integrato nel programma lo devi solo aggiungere ai controlli disponibili dall'archivio poi li dici al programma la velocità della porta (in baud) il tipo di porta (porta COM1 O COMx) e poi metti in una variabile condivisa tra il pacchetto che viene fornito dal programma e il tuo programma il dato da inviare e lui semplicemente la nvia sulla seriale senza preoccuparsi di altro a te servirebbe una cosa che fa l'inverso ovvero legge i dati ciclicamente dalla seriale ed esiste una seconda variabile di lettura che si usa in modo identico a quella per la scrittura, tu intanto installa Visual Basic e cerca il pacchetto MSCOMM poi se hai difficoltà scrivi e ti verrà risposto, ciao

Damy88 23 aprile 08 21:02

io so usare labview... è molto facile ciò che dici... innanzitutto devi "aprire" la porta com e poi usi il blocchetto visa read.... ma comunque conta che gli help sono facilissimi da utilizzare... leggiteli e un batter d'occhio capisci come funziona il tutto...

protomax 23 aprile 08 21:46

Se vuoi usa Visual basic ...ora con la versione Express non hai limiti ed e' gratis.
Puoi fare cio che vuoi con grafici, seriale, scrivere file , ecc... puoi pensare poi di dare la forma e la grafica che vuoi... dovessi farlo io utilizzerei VBexpress.

Personalmente l'ho usato interfacciato a PLC o a sistemi custom con micro controllori, avendo poi come output (audio, video, o interattivita' con tasti ecc.)

Direi che VB e' piu' a basso livello rispetto a Labview entrambi efficaci ma il primo piu' ad ampio spettro.

marcosinatti 24 aprile 08 23:29

Io non avrei dubbi, vb sicuramente, personalmente preferisco il vb6 ma solo perchè sono autodidatta e con vbexpress faccio tanta e tanta fatica! Dove lavoro ci sono due programmatori informatici che lavorano praticamente con tutti i linguaggi, in vb6, hanno fatto dei gran bei lavori in seriale, del tipo gestione di schede multiseriali a 4 o 6 porte dove gestivano comunicazioni con il plc con cadenze di 30-40ms, ovviamente non puoi usare l'evento oncomm del vb che fa abbastanza schifo, ma se vuoi andare forte devi scaricare in continuo il buffer della seriale, accodartelo in un tuo buffer, poi lavorartelo.
Se ti è sufficiente leggere a 100ms vai tranquilli con l'evento oncomm (comevreceive).
Altro vantaggio di vb (6 o express che sia) èche in rete trovi di tutto di più.

Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:12.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002