Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 aprile 08, 21:23   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-10-2007
Messaggi: 210
resitenza per circuito wireless

dovrei alimentare un circuito tx wireless che funziona con 3/4,8v alimentandolo con una batteria al litio ricaricabile da 12V(mi serve da 12v perche' alimento anche un amplificatore lineare, ho messo una resistenza da 470 ohm quindi rientro nel voltaggio pero' il segnale ,anche se la ricevente rileva la tx non arriva , ho messo la resitenza sbagliata? mi sorge il dubbio perche' la spia d'accensione del circuito quando alimento e' piu' forte del normale come se arrivasse troppa corrente , ho provato con un alcalina da 6v , stessa resistenza e funziona , se metto 2 alcaline in serie(12v) nulla
mi sapete aiutare? grazie
marco292 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 aprile 08, 14:21   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mrk89
 
Data registr.: 29-05-2006
Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
Praticamente devi abbassare la tensione di alimentazione del wireless?
Facci sapere quanta corrente assorbe il wireless che ti sapremo suggerire!
__________________
Il filo attaccato all'antenna non mente mai....Troppo vento, si torna a casa....
I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito
Mrk89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 aprile 08, 14:26   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.913
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
semplicemente perche' una resistenza da sola non basta.. devi fare un partitore di tensione con almeno due resistenze.. oppure se consuma meno di 1 ampere metti un integrato 7805 o 7806..
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 aprile 08, 14:36   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di estense
 
Data registr.: 12-08-2004
Residenza: Ispra (VA)
Messaggi: 2.228
forse e' piu' conveniente usare un regolatore di tensione, invece di una semplice resistenza

Regolatori di tensione variabile

LM317 - 3-Terminal Adjustable Regulator
__________________
Volare e' bello. Atterrare e' piu' bello

estense non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 aprile 08, 14:52   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-10-2007
Messaggi: 210
credo che non sia capace a fare il circuito e poi non ho spazio, vorra' 'dire che alimento il circuito con 4 alcaline e metto il 12 v all'esterno del box .. visto che ci sono vi pongo un'altra domanda dato che siete preparati , collegando l'entrata rf(sma f) dell'mplificatore all'antenna del circuito wireless con un cavo cablato dopo aver saldato l'anima di rame , la treccia esterna deve essere collegata al negativo? alcuni dicono di si io ho visto che funziona anche solo saldando l'anima , non so se ci siano miglioramenti prima di fare danni chiedo a voi grazie
marco292 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 aprile 08, 09:01   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.913
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da marco292 Visualizza messaggio
credo che non sia capace a fare il circuito e poi non ho spazio, vorra' 'dire che alimento il circuito con 4 alcaline e metto il 12 v all'esterno del box .. visto che ci sono vi pongo un'altra domanda dato che siete preparati , collegando l'entrata rf(sma f) dell'mplificatore all'antenna del circuito wireless con un cavo cablato dopo aver saldato l'anima di rame , la treccia esterna deve essere collegata al negativo? alcuni dicono di si io ho visto che funziona anche solo saldando l'anima , non so se ci siano miglioramenti prima di fare danni chiedo a voi grazie
in teoria se saldi la calza esterna al connettore... e' gia messa al negativo..
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 maggio 08, 16:25   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-10-2007
Messaggi: 210
vi ripropongo il problema , da un'immagine trovata su internet sembrerebbe che per abbassare la tenzione abbiano messo una resistenza, io c'avevo provato mettendone una di quelle per led ma non funzionava. devo passare da 12 v a 3v , la sonda (quella arancione funziona con 3/3.6v e assorbe pochissimo di ampere considerate che con un batteria al litio a bottone da 3v ci fa 500 ore, dite che basta una resistenza? magari particolare oppure serve per per forza un regolatore di tensione di quelli da costruire? , vi allego la foto cosi capite , non so se ci sia il riduttore all'interno dell'amplificatore ma a me sembra abbiano messo una resitenza nel positivo(cerchiato)
marco292 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 08, 08:57   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.913
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
di motivi per mettere quel componente ce ne possono essere molti.. e non e' detto che sia una resistenza e' piu' probabile sia un diodo per abbassare la tensione di 0,7 v oppure per evitare di alimentare la "sonda" al contrario. (sicuro che sia una sonda? di cosa? a me sembra un qualcosa con un led)

per abbassare la tensione non basta una resistenza ma ce ne vogliono almeno due (cerca su google partitore di tensione) e comunque la differenza di tensione 12-3=9V vengono "scaricati" a massa dalla seconda resistenza del partitore... che non ne e' mai particolarmente felice..

e proporio vuoi abbassare la tensione senza sbatterti troppo .. metti tanti diodi in serie.. fatti due calcoli ogni diodo butta giu di 0,7V.. 12-3= 9/0.7 = circa 13 diodi.. visto che l'amperaggio e molto basso. si puo' fare..
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 08, 14:28   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-10-2007
Messaggi: 210
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
di motivi per mettere quel componente ce ne possono essere molti.. e non e' detto che sia una resistenza e' piu' probabile sia un diodo per abbassare la tensione di 0,7 v oppure per evitare di alimentare la "sonda" al contrario. (sicuro che sia una sonda? di cosa? a me sembra un qualcosa con un led)

per abbassare la tensione non basta una resistenza ma ce ne vogliono almeno due (cerca su google partitore di tensione) e comunque la differenza di tensione 12-3=9V vengono "scaricati" a massa dalla seconda resistenza del partitore... che non ne e' mai particolarmente felice..

e proporio vuoi abbassare la tensione senza sbatterti troppo .. metti tanti diodi in serie.. fatti due calcoli ogni diodo butta giu di 0,7V.. 12-3= 9/0.7 = circa 13 diodi.. visto che l'amperaggio e molto basso. si puo' fare..
quella arancione e' una sonda di un ecoscandaglio wireless viene collegata l'antenna al booster , e' alimentato da una batteria da 9v in questo caso che alimenta tutto , poi li hanno collegato la calza del coassiale al negativo e il positivo porta corrente, cosa intendi alimentarla al contrario? nella sonda la batteria e' stata tolta (era un bottone 3v) quindi l'alimentazione parte solo dalla 9v collegata esternamente, quindi non credo sia un diodo sarebbe insufficente e' qualc'altra cosa , ma sicuri che non esista qualcosa di piccolo che butti giu' la tensione? 13 diodi e' da escludere.. quella foto e' presa da un sito tedesco ..possibile che siano piu' svegli di noi?
marco292 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 08, 14:38   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.913
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
una resistenza.. non abbassa la tensione..ma limita la corrente.... due resistenze in serie con con i due capi della serie uno al positivo e uno al negativo, prelevando la tensione dal punto di unione delle due resistenza...ottieni un abbassamento della tensione... proporzionale alla differenza delle due resistenze..

potrebbe essere un diodo zener.. ma va collegato tra positivo e negativo..
pe ralimentarla al contrario intendo se per caso metti la batteria rovescia. si brucia la sonda.. perche al piu arriverebbe il negativo ed al negativo arriverebbe il positivo...

il sistema migliore, leggero e con meno problemi per alimentare una cosa di quel genere e' un bel 7805.. o quell'altro integrato che non ricordo la sigla che ha un miglio controllo sui V in uscita anche con poca differenza di V in entrata..

Per spiegarmi il 7805 ha bisogno per lavorare correttamente di aver almeno 3-4V in piu dei 5V di uscita e quindi.. almeno 9volt.. c'e un altro integrato che gli bastano 1-2Volt
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
telecamerina wireless Wilcomir Circuiti Elettronici 20 11 novembre 05 09:09



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:21.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002