![]() |
Servi Digitali!?! Vorrei sapere se per l'uso dei servi digitali occorre qualche accorgimento particolare, a parte i limiti delle temperature ambiente. Grazie per le delucidazioni in merito |
Curiosità: consumano anche da fermi, non come sotto sforzo, ma consumano. |
Qual'è la differenza tra digitale e "normale"?Qual'è meglio?Perchè usare un digitale od uno non-digitale? |
Citazione:
Bella domanda, me lo sto chiedendo da tempo ma nessuno "di più nin sa" |
Citazione:
Volevo spiegarlo a parole mie, ma su questo sito che ho trovato la spiegazione è ottima. Aggiungo solo qualche commento. Un servo si comporta come un sistema controreazionato. Traduco brevemente: Il motore del servo è alimentato dalla batteria. Quando si vuole un suo spostamento, si da un segnale di riferimento. Il motore viene alimentato dalla scheda fintantoché l'ultimo ingranaggio (calettato con il potenziometro) non dice alla scheda "sono arrivato in poszione voluta). Questo sia a vuoto che sotto sforzo. Con i servi digitali il motore è sempre alimentato, ma che significa, che gira sempre? No! Significa che viene alimentato continuamente con cicli di tensione positiva e negativa continui; nel senso che se provassimo a ruotare con le mani un motore di un servo digitale alimentato, noteremmo una forte resistenza rispetto a quando non è alimentato. Nel servo analogico invece, si alimenta il motore solo quando serve (una forza esterna ad esempio) con conseguente correzione ad errore già avvenuto (feedback). Servi digitali e analogici: una comparazione ciao Rosario |
Ti ringrazio, sei stato molto gentile. Saluti Giorgio Citazione:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:56. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002