ProtoSpeedMeter (Pitot sensor) - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 giugno 08, 10:56   #1 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di protomax
 
Data registr.: 21-02-2005
Residenza: TURIN 45N 7E
Messaggi: 1.951
Invia un messaggio via MSN a protomax
Citazione:
Originalmente inviato da cl004 Visualizza messaggio
problemino di allegaggio!
Ecco lo schema!

Si obbligatoriamente inserirei il transistor per evitare di "caricare" l'uscita dell'operazionale che non poenso riesca ad erogare la corrente richiesta per il sensore differenziale.
__________________
C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano.
________________________________________________
ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2
32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
... Next on this forum
protomax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 giugno 08, 23:42   #2 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di protomax
 
Data registr.: 21-02-2005
Residenza: TURIN 45N 7E
Messaggi: 1.951
Invia un messaggio via MSN a protomax
Lavornado un po' sulle tensioni di riferimento ho scoperto grazie a cl004 che il pic che sta usando non dispone di riferimento interno di tensione per il convertitore A/D quindi se per semplicita' si da come riferimento il 5V della alimentazione si ottengono dati poco stabili e attendibili ... accorti del fatto ho consigliato di mettere un paio di condensatori vicino al pin del Vref dell'A/D e sopratutto di prelevare la tensione piu' stabile dal piccolo supply che abbiamo creato con Lm336 come rif preciso di tensione per alimentare il sensore e il Vref del A/D converter.
__________________
C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano.
________________________________________________
ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2
32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
... Next on this forum

Ultima modifica di protomax : 28 giugno 08 alle ore 23:46
protomax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 luglio 08, 23:55   #3 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di protomax
 
Data registr.: 21-02-2005
Residenza: TURIN 45N 7E
Messaggi: 1.951
Invia un messaggio via MSN a protomax
Ragazzi a breve avremo i risultati che cl004 ha prodotto nei primi test.

Da quello che is evince il sensore sembra molto performante e corrispondente a realta'.

Appena ci sono i dati graficati arriveranno qui sul forum per poterli commentare.

Seguiteci
__________________
C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano.
________________________________________________
ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2
32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
... Next on this forum
protomax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 08, 08:58   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mrk89
 
Data registr.: 29-05-2006
Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
Citazione:
Originalmente inviato da protomax Visualizza messaggio
Ragazzi a breve avremo i risultati che cl004 ha prodotto nei primi test.

Da quello che is evince il sensore sembra molto performante e corrispondente a realta'.

Appena ci sono i dati graficati arriveranno qui sul forum per poterli commentare.

Seguiteci
Io vi seguo, anche perchè ho preso pure io quei sensori!
Volevo ghiedere un' ulteriore cosa:
La presa statica la posso prendere direttamente dentro il modello? senza così dover fare il tubo di pitot con la "doppia camera"?
Grazie, aspetto notizie
__________________
Il filo attaccato all'antenna non mente mai....Troppo vento, si torna a casa....
I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito
Mrk89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 08, 10:07   #5 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di protomax
 
Data registr.: 21-02-2005
Residenza: TURIN 45N 7E
Messaggi: 1.951
Invia un messaggio via MSN a protomax
Si e' possibile pero' sappi che la misura puntuale della velocita' in aria senza grossi errori secondo me si puo' fare solo con il doppio tubo.

Se tieni la statica entro fusoliera assicurati che non si siano prese d'aria che possono comprimere aria dentro la stessa altriementi la lettura viene falsata da queste pressioni.

Citazione:
Originalmente inviato da Mrk89 Visualizza messaggio
Io vi seguo, anche perchè ho preso pure io quei sensori!
Volevo ghiedere un' ulteriore cosa:
La presa statica la posso prendere direttamente dentro il modello? senza così dover fare il tubo di pitot con la "doppia camera"?
Grazie, aspetto notizie
__________________
C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano.
________________________________________________
ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2
32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
... Next on this forum
protomax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 luglio 08, 15:56   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cl004
 
Data registr.: 11-09-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 484
Invia un messaggio via MSN a cl004
Il primo test non ha portato grandi risultati a causa di una impreparazione nell' acquisizione dei dati e di un mancata sincronizzazione delle 2 velocità. (GPS e del Pitot)

Diciamo che questo test serviva solo per farsi un idea di cosa fare nel prossimo test che effettuerò appena termino di riscrivere e migliorare il software.

Ho posizionato il sensore sul "muso" macchina, posizione consigliata da Protomax per le scarse turbolenze dell' aria generate dalla macchina.

In oltre ho dato anche una bella lucidata/scartavetrata al tubo e sensore a causa della rottura del listello che teneva il pitot!

Allego un po di foto del tubo posizionato sulla macchina e quel poco che ho raccolto durante questo test.
Icone allegate
ProtoSpeedMeter (Pitot sensor)-dscn7776copia640.jpg   ProtoSpeedMeter (Pitot sensor)-dscn7772copia640.jpg  
__________________

________________________________
ProtoMeter 2 By Protomax: 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
cl004 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 luglio 08, 18:18   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-07-2005
Messaggi: 59
Congratulazioni, ci avete lavorato molto!!!!
comunque la precisione degli anemomentri è sempre incredibilmente condizionata dalla presa statica (questo vale tantissimo per gli aerei e chi ha provato lo sa bene).
Nell'installazione del tubo di pitot sulla toyota, credo che il problema degli scarsi risultati sia probabilimente imputabile al posizionamento.
La presa statica per funzionare correttamente deve trovarsi in aria calma e cioè al di fuori del campo arodinamico della vettura (o dell'aereo). In particolare mi pare un po' troppo vicina a terra.
Solo a livello di consiglio, vi posso dire che i pitot coassiali non sono facilissimi da tarare e spesso è meglio optare per una statica che si trovi su una superficie piana della carrozzeria (o fusoliera).
Comunque in bocca al lupo. (se poi vi interessa, vi posso mandare le dimensioni del pitot coassiale che io ho sull'aereo).
Una domanda, il servizio sampling di Freescale è veloce e spediscono anche ai privati??
ciao
lorenzobonciani non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks



Strumenti discussione
Visualizzazione

Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Quesito su interruttore Power box Sensor petru28 Circuiti Elettronici 0 19 maggio 07 21:23
Errore T Sensor Sul Triton daredevil Batterie e Caricabatterie 4 01 marzo 07 16:49
realizzazione tubo di pitot pe rmisura velocità 41fabio73 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 0 01 marzo 06 11:58



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:16.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002