![]() |
1 Allegato/i Citazione:
Bel Tubetto!!! :approved::approved:il diametro è 6 mm, vero? io avrei gia sviluppato qualcosina per provarlo, ma sono ancora alla ricerca di un tubetto flessibile per collegarlo al sensore :uhm: Appena lo trovo lo metto sul cofano della macchina e inizio a fare qualche prova... Intanto ecco qua un' altra foto...in verità non è canbiato molto..l'ho solo incollato-_- |
1 Allegato/i Citazione:
Un figurone !!!!! Per il tubo .... penso che in silicone non vada male visto le pressioni in gioco penso che il materiale si possa considerare innestensibile!!!! Per le prove faro' un po' di test sulla mia auto con un GPS logger e provero' il a vedere che succede...posizionato sul muso fuori da perturbazioni varie !!!! Spero solo che non mi fermino i carabinieri locali...altrimenti pensano che abbia una ferrari :icon_roflmeno male che la mia auto e' grigio met. :wink::wink: Guardate qua invece la mitica con il pitot fuori dal musetto :wink: |
Formule varie Ciao a tutti, veniamo ora a scrivere due o tre formulette per vedere un po' se dai dati rilevati possiamo ottenere cio che ci serve... Innanzi tutto ricodo che il sensore differenziale ci dara' gia' come valore finale la sottrazione tra Pdinamica -Pstatica che sara' utilissima da inserire nella formula del calcolo della velocita' Pdin = pressione dinamica (Pa) Pstat = pressione statica (Pa) rho = densita' dell'aria (Kg/m^3) v = velocita' (m/s) avremo quindi che : Pstat +1/2 * rho * v^2 = Pdin ricavando per v v = SQR( 2 *(Pdin - Pstat) / rho) sapendo che (Pdin-Pstat)=Psens gia' misurata dal sensore diff. avremo v = SQR (2* Psens/ rho) (con rho = 1,225 Kg/m^3) Ora vi chiederete cos'e' rho.... bhe e' la densita' dell'aria (in questo caso penso secca) che e' 1,225Kg/m^3 s.l.m. e a 20°C potremmo anche calcolare la densita' in base all'altitudine e temperatura per affinare i dati ma per ora ci accontentiamo di questo anche perche' potremmo essere influenzati dall'umidita' che modifica anch'essa la densita'. Ormai siamo arrivati ad avere tutti i tasselli pronti per il nostro mosaico...non restera' che collegare la pnumatica al sensore e avere a disposizione un buon A/D con buona risoluzione per misurare le velocita' in aria... Ora non resta che provvedere al collaudo del logger!!!! Appena ci sono dei dati sperimentali vi postero' i grafici!!!!! Seguite il post :wink::wink::wink: |
Silicone va benone, anche negli aerei veri a volte si trova in silicone, magari con parete un po' spessina, se lo trovate. Occhio solo a non metterlo troppo vicino al profilo, altrimenti risentirebbe della compressione dello strato limite e degli strati vicini. (problema anche dei veri) |
Citazione:
Per il silicone pensavo a quello con foro piccolo parete spessa ma devo vedere che cosa offre il negozio, in ogni caso non devo nemmeno ridurre troppo la sezione della presa statica che e' 2.2mm Grazie Mach .99 per i consigli :wink: |
Se solo riuscissi a trovarli quei tubetti :uhm: |
Nel fine settimana c'e' il bestione che ti aspetta !!! Citazione:
|
Citazione:
La produzione di pitot e' partita :wink: mio papa' ha gia' costruito il secondo esemplare per testare l'attrezzatura per la piegatura che risulta il problema principale. |
1 Allegato/i ed eccoci qua! :D Domani se tutto va bene testerò il tubo di pitot sulla mia macchina...^_^ Per me sarà un po' difficile creare grafici, perchè visualizzerò i dati su un display LCD. :wacko: Comunque farò un po di prove con un GPS, per vedere se a velocità costante le due misure coincideranno. :rolleyes: |
Citazione:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:12. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002