
![]() | #12 (permalink) Top |
UserPlus |
Perfetto vedo che l'argomento e' di grande interesse ... questi giorni ho avuto un po' di stop alla progettazione e ricerca ![]() benissimo ![]() Vorrei solo chiederti come opterai per la piega del tubo ... a 90°. Anche se nel caso di alianti inserirlo cosi' nel becco no sarebbe male ![]() Ottone e alluminio vero ?
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User |
Si i tubetti sono di ottone mentre l'ogiva e il tappino finale sono in alluminio! mentre per la piega del tubo non ne ho ancora idea ![]() ![]() pensavo di fargli un supportino in balsa e lasciarlo dritto cosi come è. O magari piegare solo il tubetto interno che esce! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-02-2006 Residenza: caserta
Messaggi: 2.196
| daniele
per piegare i tubi potreste fare come gli idraulici o gli installatori di impianti aria condizionata. nel tubo centrale inserire un cavo di acciaio intrecciato "tipo cavo dei freni bici, moto ,frizione" del diametro leggermente inferiore. una volta fatta la piega una spruzzata di svitol e viene via. mentre fra il tubo centrale e quello esterno si può provare in due modi. una molla a spirale ,tipo la molla che ce nelle penne a scatto, logicamente piu lunga e sempre di diametro che permette un po di gioco .nel caso che avete poco spazio spazio a disposizione ,potete inserire tra i due tubi tanti fili sottili di acciaio intrecciato (nei negozi di pesca si trovano anche diametri sottilissimi)una volta piegati si sfilano .se domani sera ho un po di tempo faccio due foto,xchè a parole sono una frana.non so se avete capito cosa intendo dire.ciao
|
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Il modo della molla lo utilizzo sempre quando mi capita di piegare i tubi in plastica con il phon ad aria calda .... ingengosa quella del filo d'acciaio dentro al piccolo tuo per evitare che si strozzi... Ieri prlando con mio papa' pero' ci siamo posti il problema dell'ottone che secondo lui e' piu' difficile da piegare perche si spezza molto volentieri .. quindi occhio ![]()
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-02-2006 Residenza: caserta
Messaggi: 2.196
|
scusate il ritardo. spero che dalle poche foto si riesca a capire. in pratica per poter piegare i tubi senza farli rompere bisogna costruirsi una piccola piegatubi con lo stesso principio di funzionamento della piegatubi per idraulici. io con la piegatubi di mio papà ho piegato tubi di rame alluminio ed ottone senza romperli .logicamente non per uso modellistico e con sezioni di 16mm. tipo questa .CURVATUBI Piegatubi Rothenberger su eBay.it Macchinari e attrezzature, Artigianato ed Industria, Commercio e Industria per poter fare delle belle curve provate in questo modo.fate passare il tubo tra due rondelle cave (tipo quelle per stendere i panni )con la terza applicate la forza al centro . se in questi giorni ho un po di tempo sperimento.
Ultima modifica di daniele 1973 : 12 aprile 08 alle ore 23:32 |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
UserPlus |
Nello schema e' possibile vedere come varia l'accuratezza della misura tramite tubo di pitot in base ai rapporti scelti per le misure del tubo... In pratica se il tubo e dimensionato troppo piccolo ...corto in rapporto al diametro del tubo utilizzato si introduce dell'errore che poi viene riportato direttamente del misure effettuate dal sensore ecco perche' bisogna dimensionare correttamente, diametro tubo, distanza presa statica dal "naso" e piegatura a 90° Come vedete dal grafico in basso ... la distanza dal naso al punto di presa statica deve essere almeno 5volte il diametro del tubo, mentre la distanza dalla presa statica alla curva deve essere superiore a 8 volte per avere un 1% di errore sulla lettura. Per la puntata di oggi e' tutto alle prossime.
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User |
Ma è obbligatoria la piega dei tubi a 90°? Citazione:
![]() Invece sono alla ricerca disperata di tubetti flessibili per collegare il tubo di pitot al sensore, l'unica cosa che ho trovato sono dei fili (cavi) per fare i portachiavi, trovati in cartoleria! Ora mi sorgono un paio di domande: ![]() Dove posizionare il tubo? Deve essere lontano dal flusso generato dall' elica, o altre turbolenze. Quoto protomax se in caso di alianti posizionarli sul becco, mentre pensavo su altri modelli di metterlo centrato sulla fuso e vicino al bordo d'uscita dell'ala, cosi viene investito dal flusso d'aria passante. Invece ditemi se vi torna questa formula per ricavare la velocità: ![]() velocità= Sqrt((2*(Vout/5000-0.04)/0.09)/1.205) Questa formula (Vout/5000-0.04)/0.09 l'ho trovata sul datasheet del sensore, mentre nasce il problema della densità dell' aria,che è determinata da molti fattori (temperatura, umidità). che si fà? si tira una media? | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
in genere il pitot deve essere inserito in "aria pulita" quindi lontano da flussi deflessi da appendici aerodinamiche e altro, e sopratutto fuori dal flusso di eliche trainanti, altrimenti si falsano le misure. per la densita' sara' motivo di indagine di sicuro la densita' e'variabile anche per i fattori che hai elencato ora bisognera' vedere come e quanto influisce ![]()
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
UserPlus | Tubo realizzato
Ecco a tutti il primo prototipo di tubo di pitot realizzato in ottone. Ci sono alcune migliorie da attuare sull'attrezzatura per il piego a 90 gradi ma per essere un primo prototipo di tubo direi che la qualita' e' piu' che ottima!!! Eccovi alcune foto, i particolare guardate gli 8 fori della presa statica ...piccolissimi!!!! ![]() ![]() ![]() Ora non resta che collegarlo al sensore e fare un po' di rilevamenti. Per ora iniziero' con un test automobilistico e poi sono sicuro che qualcuno lo portera' in volo ![]() ![]() ![]()
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Quesito su interruttore Power box Sensor | petru28 | Circuiti Elettronici | 0 | 19 maggio 07 21:23 |
Errore T Sensor Sul Triton | daredevil | Batterie e Caricabatterie | 4 | 01 marzo 07 16:49 |
realizzazione tubo di pitot pe rmisura velocità | 41fabio73 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 01 marzo 06 11:58 |