![]() |
Citazione:
|
A, comunque sarà tutto dettagliatamente descritto nel futuro articolo :wink: |
lo aspetterò con ansia!!!!!!:D:D |
Eccoci di nuovo qua :-) 2 Allegato/i Il tempo scorre, ma i progetti non vengono dimenticati, anzi, col passare del tempo, le idee decantano e vengono elaborate nuove soluzioni e accorgimenti. Ecco qua 2 foto del nuovo tubo di Pitot da 4 mm,realizzato tutto in alluminio. http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1248824067 http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1248824067 Molto più leggero di quello da 6mm, realizzato il ottone e alluminio. La piegatura del tubetto, che è venuta piuttosto male :( ho provato a farla inserendo un pezzetto di stagno da 1.5 mm, successivamente l'ho piegato spingendolo a mano contro un tubo dal raggio prefissato per la piegatura, e poi ho lottato per tirare fuori lo stagno ^_^ Presto sarà provato. Saluti Tommaso |
Bravo !!!! Bellissimo tubetto, io il mio l'ho fatto in ottone perche' facilmente saldabile a stagno... il massimo sarebbe farli in inox |
Un saluto e complimenti per l'inizativa sul forum. Ho provato anche io qualche pitot . Diametro esterno 8 mm, costruzione in fibra + ottone. Testato anche la costruzione in alluminio/ottone. Provato profilo del puntale circolare, ellittico o ellittico tronco (anche in inox). Video La versione da volo del pitot è lunga 180 mm e ha un diametro di 8 mm. (nel video c'è la versione "automobilistica"... lunghezza 500 mm circa, identico solamente piu lungo di quello in versione "aeronautica") Come fate a testare i pitot per velocita' basse? (<20 km/h) Jose |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:54. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002