![]() |
tubucini in silicone Citazione:
Antonio. |
Confermo il valore di D e' l'esterno de tubo. |
Citazione:
8D è cautelativo per esser certi di stare oltre i 4,5D che il grafico indica come inizio dell'invariabilità ?? Ma c'è una ragione esplicita, un'equazione, delle misure sistematiche, o cos'altro definisce sto grafico ?? Antonio. |
Citazione:
Nel caso dell'aria l'inserimento del pitot genera delle turbolenze dovute alla punta e quindi si cerca di allontanare il piu' possibile la presa statica dal punto di presa dinamica. Altro punto problematico e' la curva a 90° d'uscita anche questa e' geenratrice di turbolente e perturbazioni della misura e per questo si arriva anche a 16D. |
Una domanda che mi sono posto da tempo: Meglio una punta conica o semisferica? quale delle due crea meno turbolenza per la presa statica? Se il fluido si muove parallelamente al tubo, penso che la punta conica forse crea meno turbolenza. ma Penso... -5 |
Citazione:
Quindi anche secondo l'empirismo indicato dal grafico il mio Pitot è sucuramente OK. La curva a 90° come vedi non cè. E le uscite per i tubetti Dinmica e Statica, sono ben oltre 16D .... :rolleyes: Direi che il Pitot della SM-Modellbau è difficilmente perfettibile !!B) Antonio. |
Citazione:
In genere nel pitot classico ripiegato a 90° si prende il punto di ripiego per misurare il i 16D. Questi valori sono valori sperimentati in galleria del vento che permette di ottenere il minimo d'errore sulla misura ... un pitot con un 4.5D effettua lo stesso misure ma inserisce un errore maggiore del pitot con 8.5D dove l'errore si riduce notevolmente essendo una funzione esponenziale decrescente. Idem per l'uscita del pitot nel tuo caso se non erro il punto di calcolo di uscita e' il punto dove si unisce alla pinna ( se non erro ho visto qualcosa anche nel post del DATA LOGGER della sezione alianti ) ...correggimi se sbaglio:wink: Xcl004 direi che tutte le forme spigolose generano piu' turbolenze anche se alcuni pitot dei caccia sono appuntiti. in ogni caso visto che tutti i piu' grandi costruttori producono pitot con punta sferica direi che e' la forma migliore per evitare sorprese e rimanere nel noto |
3 Allegato/i Finalmente tutto finito, il Firmware sistemato, e tutto pronto per il test in auto. Finito pure il modulo sensore + stabilizzatore per Vref. E quindi.... Domani i test! (spero, non so che tempo farà) Posto 2 foto del PCB del moduletto sensore + stabilizzatore per Vref, ancora non l'ho pulito, e ho saldato un po di fretta (è il secondo che facevo..al primo avevo sbagliato la piedinatura del sensore! :fiu:)..quindi scusate le schifezze! -2 |
Non ci siamo dimenticati di portare avanti lo sviluppo del sensore di pitot a discapito di altri progetti che stiamo eseguendo ...ma semplicemente tutti gli sforzi sono impostati per produrre il piu' velocemente possibile il software per il log e il controllo dei parametri utili al testing del sistema. Per questo non disperate cl004 ha gia' attemperato a scrivere parte di un articolo, appena possiamo finalizzare il progetto vi diamo notizie. |
Ciao ragazzi,questo è il mio primo mess :) L'argomento trattato mi interessa nn poco,vi spiego in poche parole. Un mio amico ha necessità di misurare la quantità di aria (idrogeno+ossigeno)che circola allinterno di un tubo(circuito). Ho pensato di utilizzare un tubo di pitot e appunto il sensore da voi utilizzato,per rilevare la differenza delle due pressioni.... Però nn trovo formule o formulette per dimensionare il tubo,la portata misurabile deve essere da un minimo di 1-2 litri\h a 20-40litri\h..... ecco un disegno per capirci meglio. http://img120.imageshack.us/img120/6...bopitottt4.png http://img120.imageshack.us/img120/t...png/1/w871.png p.s. magari apro una nuova discussione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:49. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002