Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 29 maggio 05, 20:18   #31 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-03-2005
Residenza: FANO (PU)
Messaggi: 662
Citazione:
Originally posted by protomax@29 maggio 2005, 18:49
Direi che se riesci in qualche modo a sollevare dallo stampato il piedino del controllore che genera il segnale PWM che va ai Mosfet sei sicuro di non avere nulla a valle che puo' darti fastidio, era un vecchio trucco che si usava al ist. Tecnico quando si controllavano i circuiti

Se il microcontrollore (nn ho idea cosa sia pic o altro e' SMD) per alzargli il piedino senza distruggerlo fai cosi' :
(io uso questa tecnica e mi ha sempre dato buoni risultati)

-piccolo pezzo di acetato o vecchia pellicola tagliato in modo da potersi infilare tra i piedini e poter far leva in modo da alzare il piedino interessato. ( se si cola per il caldo no problem ritaglia e continua)

- scaldi il piedino anche se la punta e' grossa e scaldi i vicini fa lo stesso

- poi appena togli la punta un azione rapida e infili l'acetato e fai leva

- in due o tre volte riesci a alzare ed isolare dalla basetta il pin interessato (e' piu' semplice se e' 1 ai bordi del chip xke puoi gia infilarti sotto mentre scaldi un po' ma occhio che l'acetato fonde ke e' un piacere )

Diciamo che potresti anche usare un micro cacciavite per far leva ma ho avuto brutte esperienza soprattutto perche' pieghi gli altri piedini.
A questo punto con il pin isolato vedi se ti trovi qualcosa in uscita al variare del segnale di ingresso che puoi tranquillamente provare anch'esso con il tester e vedrai che qualcosa varia

A 'sto punto se in uscita non hai nulla vuol dire che hai il microcontrollore fulminato ed allora l'unica cosa da fare e vedere se come pedinatura e circuito e' compatibile con quello che trovi qui sul sito tra gli schemi elettronici e magari ne riprogrammi uno e lo risaldi al posto.

Ottimo ricontrollare le tensioni e sopratutto quelle ai capi del controllore.

Ps. la tecnica di alzare i piedini puo' essere utile anche x dissaldare tutto il "cippino".Se ha la "pancia" incollata poi bastera' passargli una lama di cutter per rimuoverlo.

Spero che utilizzando questa tecnica del AP = ALza Piedino ti risparmierai di rimuovere tutti i componenti a valle visto che cosi' sai subito se il microcontrollore e' buono.

Confido nella sorte

Ciao e buona riparazione MAX

Grazie, proverò compatibilmente con la disponibilità di tempo
urology non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Riparazione ala RuPa Aeromodellismo 3 27 ottobre 06 13:00
Riparazione regolatore brushless JETI18 A BaroneRosso Articoli 8 12 gennaio 06 01:07
Riparazione regolatore brushless JETI18 A BaroneRosso News 3 25 novembre 05 16:57
riparazione regolatore orly Circuiti Elettronici 5 21 settembre 05 00:30
RIPARAZIONE ala felipe_tuscolo Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 31 24 aprile 05 10:28



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:58.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002