
![]() | #11 (permalink) Top |
User |
Ciao a tutti, Sono un ex macchinettaro e l'idea mi aveva gia fatto gola tempo fa, per provare le varie macumbe sui motori elettrici..ma causa mancanza di tempo il progetto morì prima di iniziare. Al momento quello che mi manca è l'acquisizione del segnale con un appropriato sensore...... In merito al misuratore di giri ed alla sua alimentazione...si potrebbe semplicemente mettere un convertitore di tensione che la porti da 12V a 3 o 5, in modo poter alimentare il circuito con un semplice alimentatore a 12V. Tanto nn penso che il misuratore debba essere portato sul campo... Per quanto riguarda il Fw del microcontrollore, e il microcontrollore stesso, ho parecchio materiale gia sviluppato e ben collaudato, che aspetta solo di essere adattato allo scopo. Un saluto a tutti |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-01-2005 Residenza: Provincia d'Ancona
Messaggi: 745
![]() | ![]() Citazione:
![]() XClaudio Ripensando al problema del rumore con gli scoppio, non credo ci sia problema perchè (salvo guasti e slittamenti d'elica) nel motore si ha una detonazione ad ogni giro dell'albero per definizione. Dando per scontato un motore carburato bene, o l'elica o lo scarico ha la stessa frequenza. No? Ciao e buon pranzo, Canister.
__________________ "Si vis pacem para bellum" (Publio Flavio Vegezio_De re militari) "Timeo Danaos et dona ferentes" (Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49) | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
UserPlus |
Risposta multipla ![]() x Canister Sono d'accordo con te l'oggetto deve essere portatile e deve poter essere d'aiuto sul campo, in questo modo nn si pregiudica il funzionamento e utilizzo al banco prova, mentre viceversa nn e' possibile (Es. alimentazione da rete elettrica da escudere ![]() X muttley Diciamo che studiando un modello da utilizzo al campo a batterie, si prevede assolutamente la possibilita' di alimentarlo a "casa" con un adattatore 220V -> 12V ![]() Ma per misurare la velocita di motore su auto elettrica bisognera' in qualche modo utilizzare un sensore ottico o magnetico da impiegare su un ingranaggio posto all'uscita del motore o meglio sulla prima riduzione. Teniamo conto anche di questo grazie muttley ![]() X Claudio_F Giuste osservazioni Claudio e benissimo anche lo schema, ho visto la regolazione di soglia all'uscita, anche se per semplificare userei una capsula gia amplificata e metterei un piccolo feedback sull'operazionale d'uscita per avere un po' di isteresi sulla soglia.Comunque buon progetto testina audio dai che procediamo bene ![]() X tutta la discussione Diciamo che procediamo per passi e siamo sulla giusta strada, per rendere piu' amplio l'utilizzo del nostro contagiri direi che possiamo perseguire la strada del Gruppo Sensore con diverse tecnologie ed intercambiabile, in questo modo possiamo ottenere uno strumento valido e multi-utilizzo, da bravi volatori ![]() ![]() Io intanto butto giu' qualche abbozzo di codice su piattaforma atmel atmega32, quello che in questo momento sto utilizzando x lavoro ![]() Esorto chi abbia esperienze e voglia di dedicare un po' di tempo ad aggiungersi allo sviluppo ed anche al testing anche se ci vorra' un pochino di tempo per avere un prototipo.
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User |
@ Protomax - Per il codice non ci sono problemi, perchè causa lavoro ![]() PS il tutto è stato utilizzato su di un 16F77, ma mi ci vuole poco a convertirlo su di un altro PIC! |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-01-2005 Residenza: Provincia d'Ancona
Messaggi: 745
![]() | Citazione:
![]() Volevo chiederti una cosa, 10.000 impulsi sono già calcolati come metà della campionatura o reali? Nel senso che un'elica in un giro completo, in virtù delle (almeno) 2 pale, produce due impulsi per revoluzione. Inoltre facilmente in campo aeromodellistico si superano i 10.000g/min. Non si può innalzare il limite fisico di campionamento? Anche a scapito di qualche spuria ![]() Metti caso stia leggendo un valore di 12.500 g/min e per un attimo legga invece 80.345 o 256; non sentendo (o vedendo) cedeimenti o perdita di giri visibile, non toglie assolutamente nulla alla validità del progetto. Ciao e complimenti per la celerità! Canister.
__________________ "Si vis pacem para bellum" (Publio Flavio Vegezio_De re militari) "Timeo Danaos et dona ferentes" (Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49) | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User | Citazione:
I miei 10.000 impulsi, sono ottenuti da un'onda quadra generata da un sensore al quale è collegata la misura di ingresso. Se l'elica è tripla si dovrà dividere per 3 o se è bipala si divide per 2. Cmq il limite fisico che io avevo in laboratorio era impsto da un foto-accoppiatore che avevamo messo per isolare elettricamente il segnale di ingresso dal microcontrollore. Dopo pranzo controllo sul DS e ti dico quanto è la massima frequenza di campionamento che il PIC che ho utilizzato può leggere. La tolleranza a cui mi riferivo è una variazione di piu o meno 0.01%, quindi su diecimila giri puùoi perderne un 100 leggendo quindi 9900 giri, ma non 80.000 o 254...da mo che mi avevano licenziato se succedeva un acosa del genere!!!! ![]() ![]() PS 10000giri/min ?!?!?! ![]() Perche 10KHz sono 10000 impulsi al secondo.... | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-04-2005
Messaggi: 2.050
|
Io pensavo di usare il periodo tra due impulsi piuttosto che conteggiare la frequenza. Per esempio con 2000 rpm ed elica bipala avremmo 66,666Hz, facendo misure di 1 secondo potremmo conteggiare 66 o 65, che tradotto in rpm sarebbero 1980 o 1950. Per ottenere una precisione maggiore occorrerebbe conteggiare per molto piu' tempo. Usando invece gli impulsi come start/stop di un conteggio a risoluzione arbitrariamente fine si puo'arrivare facilmente ad una precisione di un paio di rpm (e la lettura sarebbe aggiornata ogni due o tre giri dell'elica) Per esempio campionando il segnale ogni 7µS gli rpm si possono ottenere facendo 30 / ( N * 7*10^-6 ).... dove N e' il conteggio raggiunto. Tutto questo si puo'semplificare con una trasformazione dei calcoli in integer: RPM = 4285714 / N. Nota: i 7µS di risoluzione mi sono saltati fuori da una routinetta per pic a 4MHz, ma potrebbero essere qualsiasi valore. |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-01-2005 Residenza: Provincia d'Ancona
Messaggi: 745
![]() | Citazione:
Ciao e scusa, Canister. ![]()
__________________ "Si vis pacem para bellum" (Publio Flavio Vegezio_De re militari) "Timeo Danaos et dona ferentes" (Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49) | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
|
Perchè scomodare microprocessori e linguaggi di programmazione quando basta un semplice integrato LM2917 a 8 oppure 16 pin con squadratore d'ingresso e riferimento di tensione interno. Questo convertitore frequenza/tensione unito ad un modulo voltmetro digitale e ad altri 4-5 conponenti passivi possono formare un preciso contagiri a raggi infrarossi portatile. Se si vuole aumentare la sensibilità, si aggiunge in ingresso un operazionale ad 8 pin. Naraj. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
contagiri | granmaster | Elimodellismo in Generale | 2 | 05 aprile 07 14:38 |
Contagiri | abe77 | Elimodellismo Motore Elettrico | 5 | 27 settembre 06 01:17 |