BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   problemono con accelerometro/inclinometro (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/82317-problemono-con-accelerometro-inclinometro.html)

ady 03 marzo 08 23:23

problemono con accelerometro/inclinometro
 
Salve a tutti ho questo problema con l'accelerometro adxl311: lo uso per misurare angoli il problema é che sto coso tra 90° e -90° passa da un valore in continua di 2,8 volt ad un valore di 2,2 V e io vorrei apprezzare 3° con un convertitore a 256 livelli tra 0-10V. come cavolo faccio ad amplificare sto segnale? grazie a tutti per l'interesse e ancor di più per la soluzione:lol:

Mrk89 03 marzo 08 23:51

Citazione:

Originalmente inviato da ady (Messaggio 833095)
Salve a tutti ho questo problema con l'accelerometro adxl311: lo uso per misurare angoli il problema é che sto coso tra 90° e -90° passa da un valore in continua di 2,8 volt ad un valore di 2,2 V e io vorrei apprezzare 3° con un convertitore a 256 livelli tra 0-10V. come cavolo faccio ad amplificare sto segnale? grazie a tutti per l'interesse e ancor di più per la soluzione:lol:

Non ho capito bene....
Il sensore varia la sua tensione di uscita tra 2.2 e 2.8 V?
Se si, non potresti applicare agli ingrassi dell' ADC la tensione di riferimento inferiore = 2.2V e quellla di riferimento suiperiore 2.8V ?
Se no, dovresti realizzare un sottrattore-amplificatore con amplificatore operazionale e portarti l'escursione di tensione da 0 a 10V.

marcosinatti 03 marzo 08 23:58

Ciao, io l'ho realizzato ed avevo il tuo stesso problema, la soluzione che ho adottato è la seconda che ti hanno proposto, un operazionale che toglie l'offset ed uno che amplifica.
Usavo un pic e dando i riferimenti esterni all'Ad mi creava problemi, avevo letto qualcosa sul datasheet che limitava il minimo e il massimo così ho usato gli operazionali.
Se vuoi leggere l'angolo devi calcolare l'inverso del coseno dell'accelerazione rilevata, il sistema funziona solo con un oggetto che ruota intorno ad un asse, infatti sfruttando l'accelerazione di gravità se l'oggetto trasla viene influenzato da accelerazioni esterne non quantificabili.

Ciao

ElNonino 04 marzo 08 08:30

L'operazionale va scelto oculatamente, altrimenti la deriva di offset in funzione della temperatura può portare a grossi errori.

E' sicuramente meglio utilizzare il metodo dei Vref + e - per il PIC derivando le tensioni da un IC riferimento di tensione compensato in temperatura.

:yeah:

marcosinatti 04 marzo 08 13:11

Con l'ad del pic il delta tra vref- e vref+ deve essere almeno di 2V, come viene specificato sul datasheet, altrimenti perdi bit a iosa, anche io volevo fare in quel modo ma mi dava problemi, spulciando il datasheet tra le caratteristiche elettriche dice che il delta minimo è 2V.


Saluti

protomax 05 marzo 08 09:40

Citazione:

Originalmente inviato da ady (Messaggio 833095)
Salve a tutti ho questo problema con l'accelerometro adxl311: lo uso per misurare angoli il problema é che sto coso tra 90° e -90° passa da un valore in continua di 2,8 volt ad un valore di 2,2 V e io vorrei apprezzare 3° con un convertitore a 256 livelli tra 0-10V. come cavolo faccio ad amplificare sto segnale? grazie a tutti per l'interesse e ancor di più per la soluzione:lol:

Scusa la mia ignoranza ma adxl311 non e' un accelerometro due assi ? come fai a misurare una inclinazione in gradi ?

Per il condizionamento potresti utilizzare una tecnica matematica che ti permetta di aumentare il numero di bit del campionamento a discapito della velocita' di lettura pero' converrebbe avere almeno 5V di vref o almeno 3.3V per ottimizzare la risoluzione.

L'ottimo potrebbe essere quello di mettere un convertitore esterno o dotarsi di un pic piu' potente A/D a 10bit.

jijuja 06 marzo 08 07:16

Citazione:

Originalmente inviato da protomax (Messaggio 835010)
Scusa la mia ignoranza ma adxl311 non e' un accelerometro due assi ? come fai a misurare una inclinazione in gradi ?

Per il condizionamento potresti utilizzare una tecnica matematica che ti permetta di aumentare il numero di bit del campionamento a discapito della velocita' di lettura pero' converrebbe avere almeno 5V di vref o almeno 3.3V per ottimizzare la risoluzione.

L'ottimo potrebbe essere quello di mettere un convertitore esterno o dotarsi di un pic piu' potente A/D a 10bit.

Ciao,la "tecnica" che si usa in robotica per misurare l'inclinazione direi
anche abbastanza ingeniosa si basa sul mettere tale accelerometro (2 assi)
inclinato di 45° rispetto alla basa in modo che misuri la forza di gravità
quindi come risultato frà le uscite degli accelerometri
si ha l'inclinazione,questo sui modelli dinamici non funziona però
perchè esempio in virata le forze che subentrano sugli accelerometri
oltre a quella di gravità sono diverse,questo falsa la misura.
Io pensavo mi avessero indicato la "soluzione" per creare un'orizzonte artificiale ma dopo un paio di simulazioni ho dovuto ricredermi.
Sui velivoli volanti si usano i giroscopi per tali misure,certo devono
avere una deriva molto limitata perchè non hanno un riferimento
esterno ma quella è la strada. Ciao!

ady 06 marzo 08 22:57

grazie per la serie di risposte. ora vado a delucidare:
1 non leggo il valore di inclinazione con un pic ma con un plc
2 l'accelerazione gravitazionale a 90° è uguale a 1 g cioè fino a 90° l'accelerometro si comporta come inclinometro direttamente proporzionale all'angolo
3 si l'accelerometro è a due assi perchè devo misurare l'inclinazione di un piano
4 ho provato ad amplificare il segnale con opportuno segnale ma praticamente si sposta la banda causa accoppiamenti in continua
5 non sono cosi' esperto in elettronica prego fare schema.(se uso un vecchio ua741 con regolazione di offset come si regola, appunto?):wacko:

Mrk89 07 marzo 08 09:42

Citazione:

Originalmente inviato da ady (Messaggio 837989)
grazie per la serie di risposte. ora vado a delucidare:
1 non leggo il valore di inclinazione con un pic ma con un plc
2 l'accelerazione gravitazionale a 90° è uguale a 1 g cioè fino a 90° l'accelerometro si comporta come inclinometro direttamente proporzionale all'angolo
3 si l'accelerometro è a due assi perchè devo misurare l'inclinazione di un piano
4 ho provato ad amplificare il segnale con opportuno segnale ma praticamente si sposta la banda causa accoppiamenti in continua
5 non sono cosi' esperto in elettronica prego fare schema.(se uso un vecchio ua741 con regolazione di offset come si regola, appunto?):wacko:

Ma certo che un amplificatore operazionale migliore lo potevi scegliere....quello è una vita che esiste ed è uno tra i peggiori :lol:

Per lo schema no problem, appena ho 5 min di tempo te lo disegno e lo posto, per il tipo di amplificatore op. chiedi a protomax che sicuramente ha molta più esperienza di me e di te e di molti altri qui nel forum...:wink:

P.S. Scusa protomax se ti ho accollato questo compito....:P

protomax 07 marzo 08 17:19

Citazione:

Originalmente inviato da Mrk89 (Messaggio 838321)
Ma certo che un amplificatore operazionale migliore lo potevi scegliere....quello è una vita che esiste ed è uno tra i peggiori :lol:

Per lo schema no problem, appena ho 5 min di tempo te lo disegno e lo posto, per il tipo di amplificatore op. chiedi a protomax che sicuramente ha molta più esperienza di me e di te e di molti altri qui nel forum...:wink:

P.S. Scusa protomax se ti ho accollato questo compito....:P


Di nulla qui la "cooperazione costruttiva" e' all'ordine del giorno :P:wink:

per gli operazionali vediamo un po' che trovo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:35.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002