
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-02-2005 Residenza: ROMA
Messaggi: 222
| problemono con accelerometro/inclinometro
Salve a tutti ho questo problema con l'accelerometro adxl311: lo uso per misurare angoli il problema é che sto coso tra 90° e -90° passa da un valore in continua di 2,8 volt ad un valore di 2,2 V e io vorrei apprezzare 3° con un convertitore a 256 livelli tra 0-10V. come cavolo faccio ad amplificare sto segnale? grazie a tutti per l'interesse e ancor di più per la soluzione ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-05-2006 Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
| Citazione:
Il sensore varia la sua tensione di uscita tra 2.2 e 2.8 V? Se si, non potresti applicare agli ingrassi dell' ADC la tensione di riferimento inferiore = 2.2V e quellla di riferimento suiperiore 2.8V ? Se no, dovresti realizzare un sottrattore-amplificatore con amplificatore operazionale e portarti l'escursione di tensione da 0 a 10V.
__________________ Il filo attaccato all'antenna non mente mai.... ![]() ![]() I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-06-2007 Residenza: Sansepolcro (Ar)
Messaggi: 1.948
|
Ciao, io l'ho realizzato ed avevo il tuo stesso problema, la soluzione che ho adottato è la seconda che ti hanno proposto, un operazionale che toglie l'offset ed uno che amplifica. Usavo un pic e dando i riferimenti esterni all'Ad mi creava problemi, avevo letto qualcosa sul datasheet che limitava il minimo e il massimo così ho usato gli operazionali. Se vuoi leggere l'angolo devi calcolare l'inverso del coseno dell'accelerazione rilevata, il sistema funziona solo con un oggetto che ruota intorno ad un asse, infatti sfruttando l'accelerazione di gravità se l'oggetto trasla viene influenzato da accelerazioni esterne non quantificabili. Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User |
L'operazionale va scelto oculatamente, altrimenti la deriva di offset in funzione della temperatura può portare a grossi errori. E' sicuramente meglio utilizzare il metodo dei Vref + e - per il PIC derivando le tensioni da un IC riferimento di tensione compensato in temperatura. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-06-2007 Residenza: Sansepolcro (Ar)
Messaggi: 1.948
|
Con l'ad del pic il delta tra vref- e vref+ deve essere almeno di 2V, come viene specificato sul datasheet, altrimenti perdi bit a iosa, anche io volevo fare in quel modo ma mi dava problemi, spulciando il datasheet tra le caratteristiche elettriche dice che il delta minimo è 2V. Saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Per il condizionamento potresti utilizzare una tecnica matematica che ti permetta di aumentare il numero di bit del campionamento a discapito della velocita' di lettura pero' converrebbe avere almeno 5V di vref o almeno 3.3V per ottimizzare la risoluzione. L'ottimo potrebbe essere quello di mettere un convertitore esterno o dotarsi di un pic piu' potente A/D a 10bit.
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
anche abbastanza ingeniosa si basa sul mettere tale accelerometro (2 assi) inclinato di 45° rispetto alla basa in modo che misuri la forza di gravità quindi come risultato frà le uscite degli accelerometri si ha l'inclinazione,questo sui modelli dinamici non funziona però perchè esempio in virata le forze che subentrano sugli accelerometri oltre a quella di gravità sono diverse,questo falsa la misura. Io pensavo mi avessero indicato la "soluzione" per creare un'orizzonte artificiale ma dopo un paio di simulazioni ho dovuto ricredermi. Sui velivoli volanti si usano i giroscopi per tali misure,certo devono avere una deriva molto limitata perchè non hanno un riferimento esterno ma quella è la strada. Ciao! | |
![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-02-2005 Residenza: ROMA
Messaggi: 222
|
grazie per la serie di risposte. ora vado a delucidare: 1 non leggo il valore di inclinazione con un pic ma con un plc 2 l'accelerazione gravitazionale a 90° è uguale a 1 g cioè fino a 90° l'accelerometro si comporta come inclinometro direttamente proporzionale all'angolo 3 si l'accelerometro è a due assi perchè devo misurare l'inclinazione di un piano 4 ho provato ad amplificare il segnale con opportuno segnale ma praticamente si sposta la banda causa accoppiamenti in continua 5 non sono cosi' esperto in elettronica prego fare schema.(se uso un vecchio ua741 con regolazione di offset come si regola, appunto?) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-05-2006 Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
| Citazione:
![]() Per lo schema no problem, appena ho 5 min di tempo te lo disegno e lo posto, per il tipo di amplificatore op. chiedi a protomax che sicuramente ha molta più esperienza di me e di te e di molti altri qui nel forum... ![]() P.S. Scusa protomax se ti ho accollato questo compito.... ![]()
__________________ Il filo attaccato all'antenna non mente mai.... ![]() ![]() I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Di nulla qui la "cooperazione costruttiva" e' all'ordine del giorno ![]() ![]() per gli operazionali vediamo un po' che trovo.
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Hacker A20-34s con elica 8x3.8: posso con 3celle lipo? | power83 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 10 | 26 novembre 10 23:35 |
Con la ventola tutto ok, ora lo cloniamo con l'elica | PAPERINO | Aeromodellismo Volo Elettrico | 11 | 27 gennaio 08 23:48 |
é possibile fare l'autorotazione con il t-rex o con il minititan? | marcofavar | Elimodellismo in Generale | 103 | 20 dicembre 07 10:16 |
tentativo di volare con 1 aereo in depron con lo speed 400 | alessandro95 | Aeromodellismo Principianti | 8 | 02 ottobre 07 00:08 |