Pic Rs232 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


 
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24 gennaio 08, 09:34   #14 (permalink)  Top
jijuja
Guest
 
Messaggi: n/a
Ciao,non voglio essere + bravo di nessuno,
semplicemente lo avevo già usato.
Certo se mi dici che deve essere preso in considerazione tutto...
Nel programma che usavo io non erano tollerati gli errori,
se fossero presenti non sarebbero stati visti come tali,
le limitazioni principali di un software su un Micro a 4Mhz
per svolgere quel compito sono : gli errori non gestiti (come già detto)
le operazioni possibili su tali dati che non sono "conti" complessi
e quindi frà singoli byte (8 Bit) e non operazioni matematiche
ma semplici trattamenti dei dati ,
una semplice somma a 16 Bit sarebbe praticamente impossibile
in real time,
per riassumere devono entrare dati puliti,le lunghezze delle stringhe
devono essere prestabilite e senza errori cioè esempio sulla stringa NMEA
si potrebbe fare questo :
data questa stringa
$GPGLL,4530.6671,N,00916.9484,E,204620.999,V*23
in uscita avere :
4530.6671,N,00916.9484,E
o un eventuale nulla in caso di dato non valido
(usando il carattere di controllo)

Il programma poi gestisce in modo molto complesso i campionamenti,
io lo usavo come interfaccia per dati in ingresso da 2 sonde
di pressione (4 caratteri ASCII) ed un vecchio convertitore A/D
seriale per altre misure su aereomodello...
Mettevo tutti i dati in colonna e gli ritramettevo.

Quindi il tutto a 4Mhz è tirato all'osso!

Ti dò ragione che questo è improponibile ad un principiante,
sia per il tempo che ci vorrebbe a svilupparlo
(bisogna prima imparare ad usare bene l'Assembler,
leggersi bene il manuale dell'Mplab sul quale si imparano molti trucchi,
fare esperienza passando dai led agli LCD e via dicendo,diciamo
che se trattato come Hobby ci vogliono almeno 6 mesi
di pratica per poi padroneggiare l'architettura del Micro e l'Assembler
in modo tale da portare in opera un programma che svolga quel compito.
(chiaro che esistono persone geniali come persone non portate
ed io parlo da "normale" però con passione)

Se si vogliono i risultati senza dover passare per tutto questo
(a tanti non interessa la programmazione nel vero senso stretto
ma interessa avere quel'atrezzo che fà quella cosa)
meglio un micro + potente o + micro e linguaggi ad alto livello
tipo C o Basic.
Con un bel micro in C si riuscirebbe a fare senza grossi problemi
ma in Basic gestire 3 porte in ingresso contemporaneamente non
è contemplato,per questo ho proposto la piattaforma
multiprocessore,in questo modo tutto diventa semplice
e gestibile in Basic,
si possono usare le versioni Free limitate in quanto lunghezza codice
semplificando il tutto e comunque si parla di un paio di Euro (costo Pic)
ogni ingresso,per le uscite si fanno senza problemi tutte con il
Master visto che il momento per trasmettere lo decidiamo noi.

Che tipo di dati ti trovi in uscita dagli altri strumenti?
  Rispondi citando
 

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Cavo rs232 per riceventi synt multiplex Rondone_64 Radiocomandi 3 23 dicembre 06 22:11
usb rs232 converter ady Circuiti Elettronici 29 18 aprile 06 12:53
Interfaccia rs232 o parallela x mx-12 jr hasby Simulatori 2 13 dicembre 05 22:44



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:22.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002