BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   comandare un peltier (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/73807-comandare-un-peltier.html)

Lorenzoneri 13 dicembre 07 13:17

comandare un peltier
 
ciao a tutti
qualche anima buona mi aiuta a cercare un circuito per comandare un peltier,
facendo in modo che possa mantenere il mio oggetto ad una temperatura costante?
per la temperatura ho una termocoppia pt100 che varia la sua resistenza intorno ai 110 ohm in funzione della temperatura.
il circuito dovrebbe leggere la tensione del pt100 e aumentare o diminuire la tensione da fornire a al peltier.
il peltier lavora con tensioni da 0 a 2,5V e correnti da 0 a 3A

grazie anticipatamente,
lorenzo

brugolakid 15 dicembre 07 22:06

Citazione:

Originalmente inviato da Lorenzoneri
ciao a tutti
qualche anima buona mi aiuta a cercare un circuito per comandare un peltier,
facendo in modo che possa mantenere il mio oggetto ad una temperatura costante?
per la temperatura ho una termocoppia pt100 che varia la sua resistenza intorno ai 110 ohm in funzione della temperatura.
il circuito dovrebbe leggere la tensione del pt100 e aumentare o diminuire la tensione da fornire a al peltier.
il peltier lavora con tensioni da 0 a 2,5V e correnti da 0 a 3A

grazie anticipatamente,
lorenzo

Se pensi ad un controllo di tipo PID potresti pensare ad utilizzare dei PIC. Qui, alla riga "Heater Project by Mike Pearce" puoi trovare come esempio il controllo per un bagno termostatato; con le opportune modifiche potresti tirar fuori qualcosa di interessante. Ciao

Lorenzoneri 17 dicembre 07 19:39

grazie
questo è per riscaldare e non per raffreddare!

io ho una termocoppia PT100 che ha una resistenza intorno ai 100Ohm
che varia in funzione della temperatura.

il peltier lo posso alimentare con un banale l7085 in configurazione da generatore di corrente.

vorrei un circuito semplice che aumenti o diminuisca la corrente erogata in funzione di quanto differisce la resistenza della termocoppia da quella che desidero io.

ciao,
lorenzo

brugolakid 19 dicembre 07 01:45

Ciao Lorenzo, scusami ma non ho capito bene... la PT100 non è una termocoppia ma è una resistenza variabile in funzione della temperatura alla quale è esposta, a 0 gradi è esattamente 100 ohm (ecco perchè si chiama così); come mai la tua è 1000 ohm? La cella di Peltier da un lato scalda, dall'altro raffredda... si può usare, credo, per l'una o l'altra funzione, dipende come la polarizzi; nel tuo caso vuoi raffreddare o riscaldare? Credo raffreddare o ho capito male? E poi quando la temperatura scende sotto al set point come la riporti sù? Interrompendo alimentazione alla Peltier e attivando un riscaldatore, invertendo l'alimentazione o semplicemente togliendo alimentazione ed attendendo che la temperatura risalga da sola?

Lorenzoneri 19 dicembre 07 11:23

Citazione:

Originalmente inviato da brugolakid
Ciao Lorenzo, scusami ma non ho capito bene... la PT100 non è una termocoppia ma è una resistenza variabile in funzione della temperatura alla quale è esposta, a 0 gradi è esattamente 100 ohm (ecco perchè si chiama così); come mai la tua è 1000 ohm? La cella di Peltier da un lato scalda, dall'altro raffredda... si può usare, credo, per l'una o l'altra funzione, dipende come la polarizzi; nel tuo caso vuoi raffreddare o riscaldare? Credo raffreddare o ho capito male? E poi quando la temperatura scende sotto al set point come la riporti sù? Interrompendo alimentazione alla Peltier e attivando un riscaldatore, invertendo l'alimentazione o semplicemente togliendo alimentazione ed attendendo che la temperatura risalga da sola?

hai ragione è una resistenza non è una termocoppia!
ho scritto bene 100 Ohm, hai frainteso la O per uno zero o.
voglio raffreddare.
vorrei interrompere l'alimentazione quando ho raggiunto la temperatura desiderata, le fonti di calore anche se piccole ce le ho intrinseche al sistema da raffreddare.

il progetto che mi hai segnalato tu non usa un peltier e mi sembra troppo complicato per le mie capacità.

grazie,
lorenzo

SoldatoSemplice 21 dicembre 07 11:53

Secondo me senza usare PIC o termostati complessi (anche se ammetto che non ho ancora visto il progetto postato nel link) te la puoi cavare con un convertitore ADC, per questo scopo l'ideale è il convertitore ADC Flash, come dice la parola è un convertitore velocissimo (nel tuo caso devi eliminare la parte del decoder e usare solo le uscite degli operazionali): in base a quanti operazionali tu vuoi montare, la precisione rilevata dal tuo convertitore aumenta (leggi: più operazionali ci metti e più precisa sarà la temperatura che potrai discriminare, quindi.... quanto vuoi spenderci?).
L'uscita della tua resistenza variabile la metti all'ingresso di questo ADC (trovi lo schema su internet se cerchi "convertitore ADC Flash" su google)le uscite le mandi tutte dentro la resistenza che polarizza la base di un transistor (scegli il transistor in base al fatto che la sua corrente di collettore deve essere almeno del 20% superiore alla corrente assorbita dalla tua Peltier, e lascia stare il 7805, in questa applicazione dubito che possa essere molto utile) e poi monti la peltier sul suo emettitore.

In questo modo la peltier sarà tanto più fredda quanto più caldo è il tuo corpo da raffreddare.

Se vuoi si possono mettere anche dei sistemi per cui arrivato ad una certa temperatura o corrente assorbita vengata staccata la Peltier, o venga interrotta la corrente, o venga staccato il carico stesso.

Se ci dai un pò più di informazioni sul tipo di applicazione che vuoi realizzare ti posso aiutare meglio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:48.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002