![]() |
Esiste solo il PWM Ciao a tutti ho provato e provato a cercare su internet,ma ho trovato solo la regolazione PWM...una volta andai in un negozio di elettronica è chiesi un regolatore di velocita per motori in dc...il negoziante mi mostro un circuito che mi disse che poteva regolare la velocità del motore,ma per esempio se il motore non riuscivi a fermarlo con una mano a tutta velocità non riuscivi nemmeno se faceva 2 o tre giri! aimè quella volta non l'ho comprato è ho sbagliato di grosso! Quale tipo di regolazione è stata usata? Conoscete altre oltre alla classica PWM? Ciao |
Citazione:
Un'altro tipo di regolazione e' quella cosidetta "LINEARE". In pratica vari linearmente la tensione o la corrente come preferisci ottinei pero' effetti diversi. Quella di tensione e' la stessa che puoi fare con un alimentatore stabilizzato in dc con un uscita variabile... attenzione non e' la stessa cosa che si puo' fare con una adattatore da muro con la variaizone di tensione d'uscita. Questo metodo pero' ha degli svantaggi rispetto al PWM in pratica dissipi molta della potenza sul "regolatore" . Non direi pero' che a bassi giri si possa ottenere coppia motrice costante molto alta....dovrebbe esserlo ma anche i motori brushed non sono dispositivi ideali :wink: |
Grazie per la risposta...però anche in internet,non ho torvato niente,solo regolazioni in PWM...solo che a bassi giri la coppia è quasi nulla,in pratica non puoi collegarli niente perche il motore dopo non riesce a far girare nulla! Conoscete alcuni schemi per realizzare altre regolazioni oltre al PWM? CiaoB) |
a mio avviso, l'unico modo per aver coppia a bassi giri e mettere un riduttore meccanico a ingranaggi... se abbassi la tensione al motore ne abbassi ovviamente anche la potenza... il PWM permette di recuperare in parte la potenza persa..ma nulla di piu.. |
Ciao invece di aprire un nuovo post...continuo qui con un altra domanda! Io ho realizzato un circuito (tramite 7408 e 7414) con due ingressi i quali se sono uno alto e l'altro basso nelle rispettive uscite avrò 1 e 0 e viceversa se uno basso e l'altro alto ho 0-1 Il segnale alto e basso l'ho preso dall'elettronica del servo togliendo il motorino!se muovo lo stik sopra mi da + 5Volt dall'altra -5Volt in pratica 1 e 0! in pratica ingressi A e B uscite C e D A 1 C 0 B 0 D 1 A 0 C 1 B 1 D 0 fin qui tutto ok .....notare che ho già utilizzato un trigger (7414 not triggerati) Con l'uscita alta piloto un bc337 che mi comanda la bobina (lavora come interruttore on\off) di un relè a 12Volt il circuito funziona tutto bene e a meraviglia...però qui sorge il problema...io quando muovo lo stik non ho di botto 5 volt ma passa da 0 a 5Volt aumentando...il circuito lo legge un po alla volta e il relè mi si eccita di conseguenza...un po alla volta(la bobina attira un po alla volta e in modo vibrante i contatti),cosi che con il motore sotto sforzo provoca delle gran scintille...questo perche la tensione che comanda la bobina varia da 0 a 12 Volt....come posso ovviare a questo inconveniente....cosa posso inserire in modo per esempio fino a 10-11 volt o 12 il transistor non si chiuda come interruttore???Oppure altra soluzione! Accidenti non ho nessuna ideaa:wacko: Ciao GRAZIE |
Citazione:
2) il tuo relè trilla perchè probabilmente in realtà non gli arriva una tensione continua, ma pulsante (la solita PWM). Perciò occorrerebbe un rilevatore di picco (diodo+condensatore+ piccola resistenza di scarica), prma di applicare qualunque altro circuito (operazional, transistor, etc) |
Impossibile che sia un onda tipo PWM perche è all'uscita da un integrato (TTL) quindi il valore di tensione dovrebbe essere costante...il motivo è che l'integrato è pilotato a 5Volt sia di alimentazione che di logica,mentre il transistor funziona come interuttore e chiude la 12Volt percui quando il transistor satura non ha un valore definito perche in uscita dal circuito logico non ho un valore ben definito e fisso a 5Volt ma cresce progressivamente mentre premo lo stik da 0 a 5Volt quindi il transistor chiude e non chiude e mi fa vibrare il relè! Come devo posizionare le resistenza il diodo e il condensatore? CIAO GRAZIE |
Citazione:
Se usi il tester e non l'oscilloscopio per misurare ciò che esce dal pin, anche se è PWM, ti risulta una tensione proporzionale. |
Ciao ho provato a fare come dici te,ho messo in parallelo alla bobina del relè una resistenza è un condensatore e in serie a questi due un diodo....funziona ma a volte ho delle strane vibrazioni dei relè questo penso che sia provocato dal difficile centraggio della tensione sul servo,anche perche il trim della ricevente non agisce in maniera adeguata;ho provato a mettere un trimmer multigiri da 470Ohm in serie a quello che c'è già sul servo per rendere più preciso il centraggio ma la tensione varia sempre di qualche decina di mV arriva addirittura a 0,52Volt e questo piccolo inconveniente mi fa scattare il circuito logico portando le uscite a livello alto (+5Volt) di conseguenza il transistor satura e mi fa scattare i relè...pero quie 0,52Volt non sono fissi infatti se misuro con il tester variano da 0 a 0,2...0.4....0.1...0 e cosi via questo mi provoca la vibrazione:( !! CIAO:D |
Citazione:
+---|>|---+--+---+ M ******C**R**Out +---------+--+---+ M= Motore + = nodo di collegamento C= condensatore R=resistenza E comunque, l'uscita non può mai essere perfettamente stabile, uin quanto il motore del servo tende ad ainvertire la direzione. Metti C= 100microFarad e R= 10.000 Ohm.. come base di partenza e poi, prova a giocare con i valori. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:44. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002