![]() |
come ampliare la corsa ad un servo salve a tutti poichè sui miei modelli carico videocamere telecamere macchine fotografiche termocamere ... ho l'esigenza di avere sul canale 7 un servo che mi governa la roteazione di una videocamera per cui se roteo il potenzionetro del radiocomando corrispondente al cnale 7 allora vorrei che la videocamera si sposti di un angolo tale dapoter coprire almeno 180 gradi .. ..penso che già qualcuno di voi abbia provato a fare la seguete modifica: http://www.fisertek.it/index_000038.html vorrei sapere se posso procedere.. oppure se tale modifica non va bene.. a presto fausto |
Secondo me non è una modifica giusta in quanto all'interno del servo c'è un potenziometro e quest'ultimo ha una corsa è più in la di un tot non gira...se fai in quel sistema il motore continua a girare fino a quando il potenziometro non è arrivato infondo e rischi di romperlo...forse puo funzionare se non fai girare il motore per tutta la corsa del potenziometro però in questo caso ti servirebbero dei finecorsa!! E poi non tutti i servi sono uguali! Ciao |
Ciao,chiaramente è la modifica (ultima proposta con potenziometro esterno) è largamente usata e funziona benissimo. Certo serve la capacità per realizzarla in modo meccanicamente corretto. |
grazie ok infatti la parte della modifica che prevede di tagliare il fermo corsa non la eseguo.. e il i gioco penso che sia fatto ..mi limito solo ad escludere il potenziometro e al suo posto inserisco le due resistenze.. penso che mi discosto dal progetto di base anche nella scelta delle resistenze inserirò per prima una da da 2000 ohm per lato.. invece che 2200 penso che in questo modo la velocità sarà amplificata e quindi si ottiene uno spostamento maggiore e quindi un angolo maggiore. Non capisco l'osservazione di jijuja.. riguardo il potenziometro esterno... ..inoltre [ la capacità per realizzarla in modo meccanicamente corretto ] nel senso che probabilmente c'è qualcosa che mi sfugge e che potrebbe causare danni ..magari se mi spieghi un pò più in dettaglio... grazie jijuja a presto fausto Citazione:
|
mi è venuto fuori il servo per il carrello praticamente ho inserito le due resistenze ma facendo le prove ..gli ingranaggi saltavano.. poi ho cambiato con resistenze da 4700 sempre da mezzo Watt .. ..e ha dato un primo risultato.. solo che il servo va avanti lentamente se giro appena il comando al 7 canale... ...per arrestarlo occorre dare un colpetto nella direzione inversa. ..se lo metto nel canae 5 invece si comporta esattamente come il servo del carrello... va be almeno qualcosa è servita.. a dopo fausto Citazione:
|
Ciao,le modifiche possibili ai servo sono tante,seguo la discussione anche su "riprese aeree ecc." e ho deciso di farti un quadro di massima perchè è veloce e ti può chiarire le idee. (forse) Premetto che le mie esperienze oltre che modellistiche sono anche applicate nel settore "robot" amatoriale. All'elettronica di controllo del servo,come già sai tu invii un segnale in PWM variabile della durata da 1.5 a 2.5 mS (circa) e centro 2mS con il quale "lui" compensa l'altro segnale analogico che gli arriva dal potenziometro. Questo segnale,per i servi classici si ripete ogli 20mS circa. Più ti scosti dai 2mS in un senso o nell'altro + aumenta la velocità con cui lui cerca di riportarsi in equilibrio. Inserendo le resistenze che devono avere valore massimo di circa 2KOhm per ramo (io uso solitamente 4 resistenze da 1K 2 in serie da una parte e due dall'altra) questo dipende dal tipo di servo,non tutti si comportano poi correttamente,certi non "tollerano" resistenze di 2KOhm ed altri permettono di utilizzare resistenze di oltre 3KOhm. inserendo queste hai l'estensione del movimento del servo,ovviamente in serie al potenziometro,se invece togli il potenziometro ed usi le resistenze per dare il "centro" al servo ottieni la rotazione continua del servo (previa modifica meccanica per levare i fermi) ed agendo sullo stik della radio non riporti il servo nella posizione centrale se non facendolo ruotare manualmente in senso inverso. Questa modifica può essere quello che cerchi ma mentre lasciando il pot. si ripristina un equilibrio in questo modo la variazione di temperatura,alimentazione ecc. tende a far ruotare il servo "da solo" dopo un pò che funziona costringendoti ad un nuovo TRIM... Oltre certi valori non puoi andare altrimenti il servo si comporta in modo anomalo,il servo EXTENDER ha un suo perchè ma anche questo non ti permette di arrivare oltre una certa corsa e tutto quello fin quì detto dipende in gran parte dall'elettronica di controllo e varia di servo in servo. Tu che hai espereinza di programmazione con i Pic potresti usare questi per creare l'estensione che ti serve come Servo Extender... io normalmente in queste applicazioni creo un programma che legge da un ingresso il segnale radio,valuta l'entità (misura il tempo d'impulso) e poi invia il segale corretto al servo. In qualsiasi caso sei limitato... La modifica funzionale meccanica che ti fà lavorare nei parametri dell'elettronica del servo sarebbe quella di usare una ruota dentata esterna ed applicare a questa il potenziometro,però dovresti non attaccarlo in diretta ma attraverso un'ulteriore riduzione che "praticamente" fà corrispondere una rotazione di 90 gradi (sul potenziometro) una rotazione della ruota dentata di quello che ti serve... Riassumendo se applichi una "moltiplica" al servo meccanicamente senza nemmeno aprirlo risolvi con la rotazione che ti serve però devi tenere conto che la coppia diminuisce quindi dovresti usare servo dimensionati in proporzione... Non mi è chiaro quanti gradi di rotazione ti servono e se vuoi che rilasciando lo stik il servo torni al centro... (perdonami ma sono giornate dure...) Ciao! |
Ciao,scusa ho fatto un errore (me ne accorgo adesso rileggendo) allora,il Servo Timing è di 1.50mS posizione neutra con max. e min. rispattivamente di 1.75 e 1.25mS. (correzione dovuta,chissà a cosa pensavo...) Per quello che riguarda avere un movimento di 180° con servo funzionante in modo normale il modo + semplice e comunque affidabile e precisa è la "modifica" meccanica,caletti sull'albero del Servo esempio un ingranaggio con 40 denti a cui accoppi un ingranaggio con 20 denti il quale asse diventerà l'albero del tuo movimento. In questo modo avrai 180° di rotazione comandando 90° senza modificare il Servo,ovvio che la coppia si dimezza. Altro sistema è portare fuori dal Servo il potenziometro,senza resistenze calettando esso su di un ingranaggio da 40 denti (sull'albero del servo metti un ingranaggio da 20 denti) ed usi proprio l'albero del servo come movimento. Con questo sistema ottieni il movimento di 180° senza perdita di coppia e funzionamento corretto. (previa modifica meccanica eliminazione fermi) Oltre ci sono poi tutti i sistemi sopra citati riguardanti Servo Extender,resistenziame vario ecc. Solo una precisazione,per il movimento di videocamere sarebbe meglio una bella riduzione in modo da avere uno spastamento lineare, nelle mie prove già calettando sull'albero del servo (non servi di qualità eccelsa) si ottiene un movimento a "scattini" che non è gradevole! Ciao! |
Aggiungo una notarella... Molti servi (al giorno d'oggi credo tutti), sopportano bene le extracorse. cioè quelle impostabili dalle radio (ad esempio 125%). In questo caso, il segnale utile è almeno da 1,0 a 2,0mSec. I servo extender, comunque, possono anche andare oltre. anche da 0,5 a 2,5mSec. Eventualmente, posso progettare qualcosa... al volo:D |
ciao anfarol.. ...adesso sto cercando di fare qualcosa se ci riesco io stesso... ...non è una cosa che devo farla necessariamente.. ..considera che per le attività mi basta una roteazione di 90 gradi.. ..insisto nel cercare di creare una maggiore roteazione giusto per mettere in pratica quelle 4 cose che so di elettronica... come dire per soddisfazione personale.. ..comunque grazie.. ..per quello che ci ho capito la ricevente invia al servo un segnale che contiene due informazioni :velocità e direzione.. ..non appena il segnale non cambia ovvero nella radio non giriamo più il comando allora subentra il potenziometro.. il quale fa si che il servo deve stare su quella posizione..... ....pensavo che mettendo le resistenze giuste potesse funzionare come dicevo io invece ..no praticamente se lo metto nel canale 5 si comporta perfettamente come il servo del carrello retrattile.. se lo metto nel 7 allora gira oltre i 180 gradi arriva quasi a 270 ...poi si ferma perche arriva alla fine corsa.. ..quindi se impartisco il comando inverso girando appena la manipolina del comando radio .. allora il servo rotea lentamente se do un colpetto al contrario allroa si ferma... se invece muovo il comando tanto allora il servo va via veloce ..insomma ..penso che una soluzione potrebbe essere quella di agire sugli ingranaggi.. a dopo fausto Citazione:
|
molto interessante.. grazie ciao jijuja.. ho letto con attenzione... ascolta.. in merito all'argomento programmazione PIC.. io tempo fa ho studiato un bel po di robba e inoltre quando lavoravo alla ST ci bazicavo attorno a queste cose... ..ma non ho mai lavorato su di loro per cui non ho esperienze lavorative ....che sono tutt'altra cosa rispetto a chi fa ste cose per hobby.. ...diciamo che ho le idee chiare e che potenzialmente potrei mettermi a lavorare su queste cose.. ..però dovrei mettermi con più attenzione e tempo.. .. io ho lavorato invece per anni nella progettazione dei software dei database e dei siti web x il business della ST... per cui esperienze lavorative di tutt'altra specie.. Se ci riesco a scuola dove insegno, voglio coinvolgere il prf di elettronica per fare dei progettini e integrare il lavoro di informatica con quello di elettronica.. a quel punto mi metterò in lab a fare gli esperimenti e le prove sui PIC.. quindi ne riparleremo da gennaio in poi!!! ..in merito all'argomento invece trovo interessante quello di mettere in serie al cavo verde e al rosso la resistenza... quindi nessuna resistenza nel giallo... ..però ho qualche dubbio.. perchè per ampliare la corsa dovremmo aumentare la velocità del motore del servo ....se noi mettiamo una resistenza non faremo altro che rallentare la velocità e quindi diminuire la corsa! che ne pensi? Citazione:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:55. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002