
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-02-2006
Messaggi: 1.059
| come ampliare la corsa ad un servo
salve a tutti poichè sui miei modelli carico videocamere telecamere macchine fotografiche termocamere ... ho l'esigenza di avere sul canale 7 un servo che mi governa la roteazione di una videocamera per cui se roteo il potenzionetro del radiocomando corrispondente al cnale 7 allora vorrei che la videocamera si sposti di un angolo tale dapoter coprire almeno 180 gradi .. ..penso che già qualcuno di voi abbia provato a fare la seguete modifica: http://www.fisertek.it/index_000038.html vorrei sapere se posso procedere.. oppure se tale modifica non va bene.. a presto fausto |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-11-2007 Residenza: Rimini
Messaggi: 209
|
Secondo me non è una modifica giusta in quanto all'interno del servo c'è un potenziometro e quest'ultimo ha una corsa è più in la di un tot non gira...se fai in quel sistema il motore continua a girare fino a quando il potenziometro non è arrivato infondo e rischi di romperlo...forse puo funzionare se non fai girare il motore per tutta la corsa del potenziometro però in questo caso ti servirebbero dei finecorsa!! E poi non tutti i servi sono uguali! Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-02-2006
Messaggi: 1.059
| grazie
ok infatti la parte della modifica che prevede di tagliare il fermo corsa non la eseguo.. e il i gioco penso che sia fatto ..mi limito solo ad escludere il potenziometro e al suo posto inserisco le due resistenze.. penso che mi discosto dal progetto di base anche nella scelta delle resistenze inserirò per prima una da da 2000 ohm per lato.. invece che 2200 penso che in questo modo la velocità sarà amplificata e quindi si ottiene uno spostamento maggiore e quindi un angolo maggiore. Non capisco l'osservazione di jijuja.. riguardo il potenziometro esterno... ..inoltre [ la capacità per realizzarla in modo meccanicamente corretto ] nel senso che probabilmente c'è qualcosa che mi sfugge e che potrebbe causare danni ..magari se mi spieghi un pò più in dettaglio... grazie jijuja a presto fausto Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-02-2006
Messaggi: 1.059
| mi è venuto fuori il servo per il carrello
praticamente ho inserito le due resistenze ma facendo le prove ..gli ingranaggi saltavano.. poi ho cambiato con resistenze da 4700 sempre da mezzo Watt .. ..e ha dato un primo risultato.. solo che il servo va avanti lentamente se giro appena il comando al 7 canale... ...per arrestarlo occorre dare un colpetto nella direzione inversa. ..se lo metto nel canae 5 invece si comporta esattamente come il servo del carrello... va be almeno qualcosa è servita.. a dopo fausto Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Ciao,le modifiche possibili ai servo sono tante,seguo la discussione anche su "riprese aeree ecc." e ho deciso di farti un quadro di massima perchè è veloce e ti può chiarire le idee. (forse) Premetto che le mie esperienze oltre che modellistiche sono anche applicate nel settore "robot" amatoriale. All'elettronica di controllo del servo,come già sai tu invii un segnale in PWM variabile della durata da 1.5 a 2.5 mS (circa) e centro 2mS con il quale "lui" compensa l'altro segnale analogico che gli arriva dal potenziometro. Questo segnale,per i servi classici si ripete ogli 20mS circa. Più ti scosti dai 2mS in un senso o nell'altro + aumenta la velocità con cui lui cerca di riportarsi in equilibrio. Inserendo le resistenze che devono avere valore massimo di circa 2KOhm per ramo (io uso solitamente 4 resistenze da 1K 2 in serie da una parte e due dall'altra) questo dipende dal tipo di servo,non tutti si comportano poi correttamente,certi non "tollerano" resistenze di 2KOhm ed altri permettono di utilizzare resistenze di oltre 3KOhm. inserendo queste hai l'estensione del movimento del servo,ovviamente in serie al potenziometro,se invece togli il potenziometro ed usi le resistenze per dare il "centro" al servo ottieni la rotazione continua del servo (previa modifica meccanica per levare i fermi) ed agendo sullo stik della radio non riporti il servo nella posizione centrale se non facendolo ruotare manualmente in senso inverso. Questa modifica può essere quello che cerchi ma mentre lasciando il pot. si ripristina un equilibrio in questo modo la variazione di temperatura,alimentazione ecc. tende a far ruotare il servo "da solo" dopo un pò che funziona costringendoti ad un nuovo TRIM... Oltre certi valori non puoi andare altrimenti il servo si comporta in modo anomalo,il servo EXTENDER ha un suo perchè ma anche questo non ti permette di arrivare oltre una certa corsa e tutto quello fin quì detto dipende in gran parte dall'elettronica di controllo e varia di servo in servo. Tu che hai espereinza di programmazione con i Pic potresti usare questi per creare l'estensione che ti serve come Servo Extender... io normalmente in queste applicazioni creo un programma che legge da un ingresso il segnale radio,valuta l'entità (misura il tempo d'impulso) e poi invia il segale corretto al servo. In qualsiasi caso sei limitato... La modifica funzionale meccanica che ti fà lavorare nei parametri dell'elettronica del servo sarebbe quella di usare una ruota dentata esterna ed applicare a questa il potenziometro,però dovresti non attaccarlo in diretta ma attraverso un'ulteriore riduzione che "praticamente" fà corrispondere una rotazione di 90 gradi (sul potenziometro) una rotazione della ruota dentata di quello che ti serve... Riassumendo se applichi una "moltiplica" al servo meccanicamente senza nemmeno aprirlo risolvi con la rotazione che ti serve però devi tenere conto che la coppia diminuisce quindi dovresti usare servo dimensionati in proporzione... Non mi è chiaro quanti gradi di rotazione ti servono e se vuoi che rilasciando lo stik il servo torni al centro... (perdonami ma sono giornate dure...) Ciao! |
![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-02-2006
Messaggi: 1.059
| nel frattempo..
scusate.. se insisto.. .ma nel frattempo che studio i PIC ecc.. mi sono modificato il servo in modo da roteare oltre i 180 gradi.. sono rimasto molto soddisfatto del risultato.. .ho realizzato un primo video di test e devo dire che ho apprezzato nuovamente la mia videocamera.. ..la quale offre un'ottima qualità video e audio offre un realismo incredibile.. sembra di stare sopra l'aereo ...mi piacerebbe condividere con voi il video originale ma praticamente è impossibile 500 mega!! me lo godo a casa per i fatti miei ... ..non vi invio il link della versione compressa perchè non rende.. invece vi invio il link per vedere la soluzione alternativa.. http://picasaweb.google.it/fausto.gi...41122476844546 Comunque il realismo è stato possibile grazie alla qualità della videocamera e dal fatto che rotea oltre i 180 gradi.. a dopo Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-09-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 50
|
scusate se mi intrometto ma cercando anche io un modo per "estendere" la corsa di un servo a 180° mantenendo il controllo del centro ho trovato un paio di link che mi sembrano interessanti e potrebbero fare al caso: Modifying an HS-81 servo for 180 degree rotation - RC Groups Dave McD's Futaba S-148 Retract Conversion non ho capito perchè nel secondo mette 2 resistenze diverse ma mi sembra una ottima soluzione... no? |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Servo di coda: Mi sforza a fondo corsa!! Riduco la corsa?? | sanchez79 | Elimodellismo Motore Elettrico | 20 | 08 dicembre 07 16:47 |
regolazione corsa servo motore | redento | Aeromodellismo Principianti | 7 | 12 ottobre 06 14:25 |
Fine corsa stick- Fine corsa servo | Gera78 | Aeromodellismo Principianti | 6 | 29 agosto 06 15:03 |
Ampliare modellino | pipino | Aeromodellismo Principianti | 6 | 26 gennaio 06 00:56 |
T Rex: corsa servo di coda!!! | heli_310 | Elimodellismo Motore Elettrico | 12 | 24 gennaio 06 18:13 |