Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 novembre 07, 12:07   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.913
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da anfarol
No, uso l'assembler e nessun problema con EEprom



Dunque... l'idea mi piace... anche se ci sono alcune problematiche.
Volevo fare un circuito piccolo, ingombro max 16x10x3mm (questo è il target, ma probabilmente da ritoccare). Quindi simile al volume occupato da un connettore per prolunga servi. Così potrebbe essere messo ovunque in serie ad un cablaggio già esistente.
Per i due pulsanti, potrei montarne due SMD o quelli da autoradio. Chiaro che due pulsanti, constano più di due jumepr

L' altro problema è il 5%.
La mia idea (e il software già fatto), sono per il piccolo 12F675, ovviamente senza quarzo, quindi gira a 4Mhz. Un ciclo macchina è pertanto 1uSec.
Se voglio avere una risoluzione un minimo dignitosa devo poter avere 200-250passi per tutta la corsa del servo altrimenti, sarebbe eccessivamente "scatterelloso". Se ipotizzo la corsa del 200%, presumo che da 0,5mSec si va a 2,5mSec, cioè un range di 2mSec, ovvero 2000uSec che ipotizzando anche solo 200passi, ho appena 10 cicli macchina per ogni bit di risoluzione. Se consideri che alcune istruzioni hanno bisogno di due cicli, posso permettermi appena 4-5 istruzioni per generare il bit di risoluzione dello stato alto. ancora peggio, ipotizzare un "105%", perchè a parità di risoluzione, la finestra di tempo è quasi la metà, perciò anche i cicli utili sono inferiori.
Insomma, sono un po' alle corde...

Pertanto, attualmente avevo impostato il software con flussi già "precalcolati" e distinti. Se serve un solo 105%-110%, normalmente si usa l'EPA della radio. Se serve un 130%, si usa il mio exteder a 140 e si riduce a 95% la corsa della radio... insomma, un compromesso si trova sempre.
Con un 5% di differenza, dovrei ottenere 20 flussi... è fattibile, e nella memoria ci sto, ma un po' 'na pippa...
'Mo ci penso...
Stasera sotto la doccia, provo a pensare ad una tabella. Sarebbe l'unica soluzione per mantenere la cosa precisa e flessibile (è chiaro che dovrei rifare tutto )


Ciao!
ma la mia radio (Jr3810) arriva gia a 150% ..... o forse intendi il 110-120- ecc del mio 150% .. .. . . . . .
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 07, 12:56   #22 (permalink)  Top
jijuja
Guest
 
Messaggi: n/a
Ciao,contento di sapere che non sono l'unico ad usare l'Assembler!!!
Io mi sento molto libero con questo linguaggio.
Non avevo pensato ad utilizzarlo sfruttando anche la corsa della radio,
effettivamente visto in questo modo la libertà è massima!!!
Insomma diciamo che potresti evitare anche i jumper :
Se lo fai lavorare fisso al 150% di estensione (esempio)
ottieni che con la corsa della radio al 150% il risultato è 225%
Più che sufficente per andare "oltre" la capacità di qualsiasi servo.
Non avevo poi preso in considerazione il Pic che volevi usare,
ora ho solo dei frammenti (in testa) delle capacità di quel Pic,
(a memoria 32 istruzioni assembler,8 pin,oscillatore interno,1024 Byte
Flash 32 o 64 Byte Eeprom ecc...)
la serie 12 la ho utilizzata solo 2 volte per i miei progetti,
comunque la ritengo una serie molto performante
per le risorse e le dimensioni!!! Dovrei rivedermi il Datasheet...
Comunque a questo punto,visto quello detto sopra penso non convenga tu faccia modifiche al tuo Software,così funzionerà sicuramente benissimo.

Ps. Mi sembra di capire che tu praticamente utilizzi i segnali agganciati
(mi spiego) quando l'ingresso (da ricevente) và a livello alto fai partire la procedura...
Io lo avevo pensato,allo stesso modo di alcuni altri miei progetti,
prima "leggendo" il segnale in ingresso e poi "scrivendo"
l'uscirta con molta calma nei (+ o -) 18 millisecondi rimanenti
prima dell'altro impulso in ingresso...
(questo vuole solo essere un confronto costruttivo)

Attendo notizie sui risultati!!!

ciao!
  Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 07, 14:57   #23 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di anfarol
 
Data registr.: 15-10-2003
Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada
ma la mia radio (Jr3810) arriva gia a 150% ..... o forse intendi il 110-120- ecc del mio 150% .. .. . . . . .
Presuppongo che si usi il 100% (standard pseudo-universale).
Inoltre, non tutte le radio arrivano al 150%. La mia si ferma a 125%.
Comunque, 125 o 150, non è sufficiente per lo scopo della discussione, visto che si deve passare ad almeno 200% (servo permettendo)
__________________
anfarol non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 07, 15:10   #24 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di anfarol
 
Data registr.: 15-10-2003
Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
Citazione:
Originalmente inviato da jijuja
...la serie 12... la ritengo una serie molto performante
per le risorse e le dimensioni!!!
Molti dei progetti sul mio sito, ricorrono a questo economico e microscopico PIC (in SMD seono veramente pochi mm2).
A giorni (ho già upoladato alcune pagine, devo solo finire e abilitarle) un'ennesimo progetto con questo pic...


Citazione:
Originalmente inviato da jijuja
Ps. Mi sembra di capire che tu praticamente utilizzi i segnali agganciati
(mi spiego) quando l'ingresso (da ricevente) và a livello alto fai partire la procedura...
Io lo avevo pensato,allo stesso modo di alcuni altri miei progetti,
prima "leggendo" il segnale in ingresso e poi "scrivendo"
l'uscirta con molta calma nei (+ o -) 18 millisecondi rimanenti
prima dell'altro impulso in ingresso...
(questo vuole solo essere un confronto costruttivo)
Invece, l'impulso in uscita, viene generato al termine di quello ingresso come nel LiPoy-CutOff.
In tempo reale, è impossibile... Il main di conteggio della durata dell'impulso è di appena 4 istruzioni... direi che non c'è "tempo" per generare l'uscita.
Inoltre, generando l'uscita durante la presenza dell'ingresso, il ritardo, non sarebbe di 2-3mSec, ma di 20mSec... perchè comunque genererei un'impulso in base all'impulso precedente (visto che l'attuale, non è ancora finito).
Ora, però, scrivendo, mi è venuto in mente un simpatico modo per raddoppiare la risoluzione (se funzia....). Mi sa che invece della doccia, dovrò fare il bagnetto in vasca !
__________________

Ultima modifica di anfarol : 26 novembre 07 alle ore 15:14
anfarol non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 07, 22:03   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.913
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da anfarol
Presuppongo che si usi il 100% (standard pseudo-universale).
Inoltre, non tutte le radio arrivano al 150%. La mia si ferma a 125%.
Comunque, 125 o 150, non è sufficiente per lo scopo della discussione, visto che si deve passare ad almeno 200% (servo permettendo)
capito!! ma allora perche' non e' suifficente un semplicissimo X2 del comando dato, se mi serve meno di 200% riduco l'escursione da radiocomando.
Per esempio se io metto la mia escursione a 70% arrivo tanquillamente a 70*2 = 140% ... se metto al 80% arrivo a 80*2=160% ...
no??
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 07, 22:21   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di faustog
 
Data registr.: 28-02-2006
Messaggi: 1.059
curiosità..

non ho avuto bene il tempo di leggere ..ma per quello che mi pare di capire nn vai a riprogrammare il PIC all'interno del server ..ma poni un PIC tra il servo e la ricevente ..esso elabora il segnale in modo opportuno tale da estendere l'angolo di esercizio del servo..

..anche perchè per riprogrammare il pic all'interno del servo sarebbe necessario staccarlo cosa che è appunto impossibile.. invece per quando concerne il software si tratta di implementare una funzione che prende in input un segnale e ne modifica il valore in modo opportuno tale che 1,25 mS corrisponde a 0 gradi ..1,5 corrisponde a circa 90 gradi e via via ad arrivare 1,75 che corrisponde a 180 gradi.. ..

Citazione:
Originalmente inviato da anfarol
Presuppongo che si usi il 100% (standard pseudo-universale).
Inoltre, non tutte le radio arrivano al 150%. La mia si ferma a 125%.
Comunque, 125 o 150, non è sufficiente per lo scopo della discussione, visto che si deve passare ad almeno 200% (servo permettendo)
faustog non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 novembre 07, 11:09   #27 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di anfarol
 
Data registr.: 15-10-2003
Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada
capito!! ma allora perche' non e' suifficente un semplicissimo X2 del comando dato, se mi serve meno di 200% riduco l'escursione da radiocomando.
Per esempio se io metto la mia escursione a 70% arrivo tanquillamente a 70*2 = 140% ... se metto al 80% arrivo a 80*2=160% ...
no??
Non è possibile fare un X2, perchè il segnale utile, non è tutto il segnale che arriva.
Il neutro è a 1500 microSecondi e le corse standard sono fra 1000 e 2000. Se vai fuori standard arrivi a 800 e 2200 e oltre.
Se però io faccio un X2, il 1500, mi diviene un 3000, che è completamente fuori standard e non digerito da tutti i servi che ho provato.
__________________
anfarol non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 novembre 07, 11:13   #28 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di anfarol
 
Data registr.: 15-10-2003
Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
Citazione:
Originalmente inviato da faustog
non ho avuto bene il tempo di leggere ..ma per quello che mi pare di capire nn vai a riprogrammare il PIC all'interno del server ..ma poni un PIC tra il servo e la ricevente ..esso elabora il segnale in modo opportuno tale da estendere l'angolo di esercizio del servo..

..anche perchè per riprogrammare il pic all'interno del servo sarebbe necessario staccarlo cosa che è appunto impossibile.. invece per quando concerne il software si tratta di implementare una funzione che prende in input un segnale e ne modifica il valore in modo opportuno tale che 1,25 mS corrisponde a 0 gradi ..1,5 corrisponde a circa 90 gradi e via via ad arrivare 1,75 che corrisponde a 180 gradi.. ..
Dentro ai servi, non c'è un pic (almeno in tutti quelli tradizionali... e nei digitali che ho aperto), e comunque, non avrebbe senso riprogrammarlo..
A parte la seccatura di smontare e montare, se cambio servo perchè si rompe o hiai bisogno di caratterische diverse, devi ricominciare... Invece quello che ho pensato sotto la doccia è una pasticca... servo da una parte e ricevente dall'altra... insomma una specie di prolunga corta che fa questo lavoro....

P.S. sto lavorando all'idea della doccia... se funziona, dovrei avere una risoluzione di oltre 1000 punti... Più di quello che un sistema radio di fascia media riesce a discriminare e comunque molto più di quello che serve a un servo da "brandeggio". Se funziona....
Ciao!
__________________
anfarol non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 novembre 07, 11:17   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.913
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da anfarol
Non è possibile fare un X2, perchè il segnale utile, non è tutto il segnale che arriva.
Il neutro è a 1500 microSecondi e le corse standard sono fra 1000 e 2000. Se vai fuori standard arrivi a 800 e 2200 e oltre.
Se però io faccio un X2, il 1500, mi diviene un 3000, che è completamente fuori standard e non digerito da tutti i servi che ho provato.
capito, io mi riferivo al x2 relativo alla corsa e non agl'impulsi..
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 dicembre 07, 21:36   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di faustog
 
Data registr.: 28-02-2006
Messaggi: 1.059
nel frattempo..

scusate.. se insisto.. .ma nel frattempo che studio i PIC ecc.. mi sono modificato il servo in modo da roteare oltre i 180 gradi.. sono rimasto molto soddisfatto del risultato.. .ho realizzato un primo video di test e devo dire che ho apprezzato nuovamente la mia videocamera.. ..la quale offre un'ottima qualità video e audio offre un realismo incredibile.. sembra di stare sopra l'aereo ...mi piacerebbe condividere con voi il video originale ma praticamente è impossibile 500 mega!! me lo godo a casa per i fatti miei ... ..non vi invio il link della versione compressa perchè non rende.. invece vi invio il link per vedere la soluzione alternativa..

http://picasaweb.google.it/fausto.gi...41122476844546

Comunque il realismo è stato possibile grazie alla qualità della videocamera e dal fatto che rotea oltre i 180 gradi..

a dopo

Citazione:
Originalmente inviato da faustog
salve a tutti poichè sui miei modelli carico videocamere telecamere macchine fotografiche termocamere ... ho l'esigenza di avere sul canale 7 un servo che mi governa la roteazione di una videocamera per cui se roteo il potenzionetro del radiocomando corrispondente al cnale 7 allora vorrei che la videocamera si sposti di un angolo tale dapoter coprire almeno 180 gradi .. ..penso che già qualcuno di voi abbia provato a fare la seguete modifica:

http://www.fisertek.it/index_000038.html

vorrei sapere se posso procedere.. oppure se tale modifica non va bene..
a presto
fausto
faustog non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Servo di coda: Mi sforza a fondo corsa!! Riduco la corsa?? sanchez79 Elimodellismo Motore Elettrico 20 08 dicembre 07 17:47
regolazione corsa servo motore redento Aeromodellismo Principianti 7 12 ottobre 06 15:25
Fine corsa stick- Fine corsa servo Gera78 Aeromodellismo Principianti 6 29 agosto 06 16:03
Ampliare modellino pipino Aeromodellismo Principianti 6 26 gennaio 06 01:56
T Rex: corsa servo di coda!!! heli_310 Elimodellismo Motore Elettrico 12 24 gennaio 06 19:13



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:15.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002