BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Fusibile elettronico. (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/68606-fusibile-elettronico.html)

Sergio_Pers 21 ottobre 07 21:34

Fusibile elettronico.
 
E' la prima volta che scrivo in questa sezione e per prima cosa saluto tutti.
Mi presento.....il mio Nick e' anche il mio nome e cognome e spero di trovare qui una risposta ad una mia ricerca.
Premetto anche che sono completamente digiuno di elettronica e del suo lessico, percio'...portate pazienza.

L'applicazione riguarda un motoveleggiatore elettrico, in cui il motore serve solo a fare una salita singola
I Volt sono stabiliti a priori ( 7 o 8,4 o 9,6 o 11,4 o 12 ) uno solo di essi
L'obiettivo e' quello di avere un fusibile elettronico che al passaggio di una prestabilita corrente ( ad esempio 20 A ) invii un segnale di stop ( o chiusura ) alla ricevente interrompendo l'alimentazione al motore.
L'interruzione puo' essere anche ( forse meglio ) temporanea.

Esistono gia' in commercio rilevatori vari e prossimamente anche "attrezzi" che fanno un mestiere simile limitando il consumo ( watt/minuto), ma sono un po' grossini ( e costosi )

Non ho idea se si possa realizzare qualcosa di veramente piccolo, leggero e che faccia solo quel mestiere e con quale tolleranza di errore.

Potete darmi una mano, un'idea....( i siti piu' noti che vendono cose similari li conosco gia' )

Comunque sia, grazie mille per la vostra disponibilita'

Sergio

protomax 22 ottobre 07 08:24

Citazione:

Originalmente inviato da Sergio_Pers
E' la prima volta che scrivo in questa sezione e per prima cosa saluto tutti.
Mi presento.....il mio Nick e' anche il mio nome e cognome e spero di trovare qui una risposta ad una mia ricerca.
Premetto anche che sono completamente digiuno di elettronica e del suo lessico, percio'...portate pazienza.

L'applicazione riguarda un motoveleggiatore elettrico, in cui il motore serve solo a fare una salita singola
I Volt sono stabiliti a priori ( 7 o 8,4 o 9,6 o 11,4 o 12 ) uno solo di essi
L'obiettivo e' quello di avere un fusibile elettronico che al passaggio di una prestabilita corrente ( ad esempio 20 A ) invii un segnale di stop ( o chiusura ) alla ricevente interrompendo l'alimentazione al motore.
L'interruzione puo' essere anche ( forse meglio ) temporanea.

Esistono gia' in commercio rilevatori vari e prossimamente anche "attrezzi" che fanno un mestiere simile limitando il consumo ( watt/minuto), ma sono un po' grossini ( e costosi )

Non ho idea se si possa realizzare qualcosa di veramente piccolo, leggero e che faccia solo quel mestiere e con quale tolleranza di errore.

Potete darmi una mano, un'idea....( i siti piu' noti che vendono cose similari li conosco gia' )

Comunque sia, grazie mille per la vostra disponibilita'

Sergio

La cosa migliore sarebbe quella di progettare un ESC con questa funzione aggiunta ... perche' cosi' si potrebbe implementare una funzione che riarma il motore non appena si fa "giu stick su stick" ;-))

MSchiepp 22 ottobre 07 08:58

Sul sito di RS [http://www.rs-components.it] prova a cercare questo codice: 517-6865 oppure la parola polyswitch: sono fusibili auto-ripristinanti usati in elettronica che fanno quello che ti serve; non basarti sui dati nominali, ma scarica la documentazione completa perchè la soglia e la velocità di intervento variano con diversi parametri.

Michele

favonio 22 ottobre 07 09:23

Citazione:

Originalmente inviato da Sergio_Pers
E' la prima volta che scrivo in questa sezione e per prima cosa saluto tutti.
Mi presento.....il mio Nick e' anche il mio nome e cognome e spero di trovare qui una risposta ad una mia ricerca.
Premetto anche che sono completamente digiuno di elettronica e del suo lessico, percio'...portate pazienza.

L'applicazione riguarda un motoveleggiatore elettrico, in cui il motore serve solo a fare una salita singola
I Volt sono stabiliti a priori ( 7 o 8,4 o 9,6 o 11,4 o 12 ) uno solo di essi
L'obiettivo e' quello di avere un fusibile elettronico che al passaggio di una prestabilita corrente ( ad esempio 20 A ) invii un segnale di stop ( o chiusura ) alla ricevente interrompendo l'alimentazione al motore.
L'interruzione puo' essere anche ( forse meglio ) temporanea.

Esistono gia' in commercio rilevatori vari e prossimamente anche "attrezzi" che fanno un mestiere simile limitando il consumo ( watt/minuto), ma sono un po' grossini ( e costosi )

Non ho idea se si possa realizzare qualcosa di veramente piccolo, leggero e che faccia solo quel mestiere e con quale tolleranza di errore.

Potete darmi una mano, un'idea....( i siti piu' noti che vendono cose similari li conosco gia' )

Comunque sia, grazie mille per la vostra disponibilita'

Sergio

:OT:Grazie anche a nome del "Comitato"!

favonio 22 ottobre 07 09:46

Citazione:

Originalmente inviato da MSchiepp
Sul sito di RS [http://www.rs-components.it] prova a cercare questo codice: 517-6865 oppure la parola polyswitch: sono fusibili auto-ripristinanti usati in elettronica che fanno quello che ti serve; non basarti sui dati nominali, ma scarica la documentazione completa perchè la soglia e la velocità di intervento variano con diversi parametri.

Michele

Ho dato un'occhiata e mi sembra che al massimo MF-R1100 Porti 11 A Forse sono ancora pochi!

Sergio_Pers 22 ottobre 07 12:38

Citazione:

Originalmente inviato da favonio
Ho dato un'occhiata e mi sembra che al massimo MF-R1100 Porti 11 A Forse sono ancora pochi!

In effetti si..ma e' ovvio che sia cosi', non credo che in elettronica o a livello industriale ci sia necessita' ( e convenienza ) di andare oltre.
L'idea di Protomax sarebbe buona se non implicasse il coinvolgimento di chi oggi fabbrica esc e che non vedrebbe un grande affare in questo.
Come gia' detto, in realta', un "accrocchio" similare dovra' essere realizzato a breve per una categoria specifica...rileva Volts,Amper, Amper di spunto,Watts/minuto utilizzati ( non e' in commercio, ma e' stato realizzato in italia )
Quello che cerco e' qualcosa a basso costo che si limiti a bloccare gli Amper, sigillato ( in modo da evitare taroccamenti).
Questo permetterebbe agli organizzatori di queste gare di acquistarne un certo numero senza accendere mutui.

Vi ringrazio comunque di avermi risposto e della vostra gentilezza

Sergio

anfarol 22 ottobre 07 14:20

Oltre alla soglia, occorre fare attenzione ai Polyswitch.... hanno un comportamento che potrebbe non adare bene. Io li ho usati in passato, e oltre al fatto che non era impossibile un'incendio, il riarmo, non è certo.
Cioè, se non hai comunque modo di azzerare il flusso di corrente, l'elemento polyswitch tende a rimanere in stato di alta resistenza. In pratica pensala come una resistenza il cui valore è molto basso a temperatura ambiente e all'aumentare della corrente, aumenta esponenzialmente la resitenza, in modo relativamente rapido. Quando la resistenza aumenta molto, la corrente si riduce moltissimo (ma non si annulla !!!). Se la corrente, non viene completamente rimossa, la situazione trova un punto di equilibrio che può non pendere verso un riarmo.

Spero di essere stato chiaro.

rimango anch'io dell'idea che è più semplice, leggero ed affidabile comprare o costruire un ESC con limitazione di corrente.
Ciao!

protomax 22 ottobre 07 14:34

Citazione:

Originalmente inviato da Sergio_Pers
In effetti si..ma e' ovvio che sia cosi', non credo che in elettronica o a livello industriale ci sia necessita' ( e convenienza ) di andare oltre.
L'idea di Protomax sarebbe buona se non implicasse il coinvolgimento di chi oggi fabbrica esc e che non vedrebbe un grande affare in questo.
Come gia' detto, in realta', un "accrocchio" similare dovra' essere realizzato a breve per una categoria specifica...rileva Volts,Amper, Amper di spunto,Watts/minuto utilizzati ( non e' in commercio, ma e' stato realizzato in italia )
Quello che cerco e' qualcosa a basso costo che si limiti a bloccare gli Amper, sigillato ( in modo da evitare taroccamenti).
Questo permetterebbe agli organizzatori di queste gare di acquistarne un certo numero senza accendere mutui.

Vi ringrazio comunque di avermi risposto e della vostra gentilezza

Sergio

Penso di immaginare quello che dici ... diamogli 1"KG" di ampere e poi vediamo dove arrivate... :wink: immagino alianti elettrici in gara...

Sergio_Pers 22 ottobre 07 14:44

Citazione:

Originalmente inviato da protomax
Penso di immaginare quello che dici ... diamogli 1"KG" di ampere e poi vediamo dove arrivate... :wink: immagino alianti elettrici in gara...

Centrata l'idea...
Dato che anche il numero di celle e' limitato, in definitiva significa " ti do un Kg" di watt teorici e ti arrangi a tirarci fuori il meglio, il resto te lo giochi sapendo pilotare ..
In Francia lo fanno gia', ma usano fusibili da auto che, guardando le specifiche, non garantiscono certo una stabilita' nelle prestazioni.

Ma forse la mia idea e' solo una illusione..

Sergio

protomax 22 ottobre 07 16:44

Citazione:

Originalmente inviato da Sergio_Pers
Centrata l'idea...
Dato che anche il numero di celle e' limitato, in definitiva significa " ti do un Kg" di watt teorici e ti arrangi a tirarci fuori il meglio, il resto te lo giochi sapendo pilotare ..
In Francia lo fanno gia', ma usano fusibili da auto che, guardando le specifiche, non garantiscono certo una stabilita' nelle prestazioni.

Ma forse la mia idea e' solo una illusione..

Sergio

Allora avevo ben capito data una capacita' teorica es: dato un tot di energia elettrica impegnala come vuoi ma finita quella non hai piu' nulla che ti permette il sostentamento...

Stavo pensando di implementarla nel ProtoMeter 2 (parte mobile a bordo modello) una sorta di levello carburante elettrico, il problema e' che devi utilizzare un circuito di potenza (20/30A almeno) che blocchi l'afflusso dalla batteria senza che interrompa il BEC per volare e che sia trasparente agli esc sia Brushless che Brushed ... bha qualche simpatica idea c'e' l'ho ora manca solo il tempo... :wink:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:31.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002