
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-05-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 660
|
In pratica tu vuoi che al raggiungimento di una certa corrente toccata dal carico il sistema stacchi la corrente? Qualunque siano le altre condizioni? Tipo ti accontenti che la corrente venga staccata anche se raggiunta la corrente di sense per l'innesco (o meglio il disinnesco della stessa) il tuo aereo si possa trovare ancora in fase di "prendere quota"? Io non ho mai avuto un modello ma immagino che per un aereo il momento in cui richiede più corrente è proprio quello in cui prende quota o comunque cabra, se per te non ci sono problemi e te la cavi un pò a montare schemi il circuito da fare è semplicissimo, la cosa che mi viene in mente al momento è di usare una resistenza di shunt, con il più basso valore possibile di ohm (tipo 0.1 ohm) e li dentro ci fai passare la linea di corrente che vuoi monitorare (in linea di principio più basso è il valore in ohm della tua resistenza di shunt, minore è anche la potenza che dissipa, e dunque al limite non avresti bisogno nommeno di dissipatore), ai due capi di tale shunt prendi una tensione che la spedisci nel terminale invertente (Quello con il meno) di un OP-AMP e l'altro capo dell'OP-AMP lo poni ad una tensione di riferimento che puoi calcolare attraverso un partitore di resistenze da un alimentazione stabilizzata tipo a 5 volt (magari aggiungi un 7805 visto che la batteria con cui alimenti il motore è soggetta ad escursioni della tensione) nonostante la descrizione sia stata abbastanza lunga, ti assicuro che il peso del circuito stesso è bassissimo. Spero di non essere stato logorroico, ciao Leonardo |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
| Citazione:
se gira con 20 A, sono 2V di caduta.... 40W di dissipazione e che vengono tolti al motore. Improponibile per il suo scopo. Occorre uno shunt a ponte, amplificato a basso rumore... insomma robina costosa e difficile da trovare. oppure, semplicemente misura la caduta su uno spezzone di rame o costantana adeguato. Inoltre, manca la reazione del circuito, cioè limitazione della corrente agendo sul regolatore. Seppure semplice il concetto, non si improvvisa in due minuti un circuito che deve essere trasparente nei consumi e nei modi operativi. ![]() Ciao! | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 24-02-2007 Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
| Citazione:
![]() Citazione:
![]() Sergio | ||
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-05-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 660
| Codice: Inoltre, manca la reazione del circuito, cioè limitazione della corrente agendo sul regolatore. Comunque credo che Anfarol se ne intende più di me.... chiedi a lui |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
UserPlus |
In effetti è lo stesso problema che abbiamo con la formula Dedalo. Per chi non la conoscesse sono imposte 7 celle (non lipo) e trenta secondi di motore, obbligatorio il 400 da 4,7. Per le batterie è un compromesso tra peso e capacità. Chi usa le NiCad da 600 e chi le NiMh da 1300. Quasi tutti usano un riduttore mediamente 1/4 ed un'elica ripiegabile tra 12/6 e 13/7. L'assorbimento varia da un minimo di 12 o 13 A ad un massimo di 22 o 23. Per la tensione (almeno quella nominale) basta limitare il n° di celle ( con la capacità che ti pare) Per il tempo motore basta usare il cronometro. Rimane il problema di limitare la corrente, senza imporre un determinato tipo di celle o di motore. Il fusibile é la soluzione più semplice ma ritengo meno afidabile, oltretutto rischi di rimanere senza motore. Anche io per la verità pensavo ad uno shunt che pilotasse l'ESC, ma temo che Anfarol abbia centrato perfettamente ed abbia ragione...come al solito!.
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
UserPlus |
Forse dico una cosa strana e magari fuori regolamento per le varie formule ...ma non sarebbe meglio dare a disposizione un tot di "energia" invece che limitare le correnti ? ES. 1000mA x 10sec = 10000mAs o 500mA x 20sec= 10000mAs stessa quantita' di energia = parita' di forza somministrata liberta' di consumarla in 10sec o 20sec magari con motote piu' basso di regime ? In questo caso bisogna solo stabilire la quantita' di corrente per il tempo (energia somministrata) e non limitare la massima corrente accettata. A questo punto si potrebbe fare qualcosa di carino ![]()
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
| Citazione:
![]() Ciao! | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Come fai? limiti il peso delle batterie? metti un contatore? Nelle gare è essenziale la semplicità del regolamento e la facilità di farlo rispettare. Quando le cose si complicano le categorie vengono disertate...... a meno che non vi siano grossi interessi dietro che supportano $$$ i concorrenti, ed allora diventa professionismo e si va misurare anche la temperatura della benzina!!!!
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Saltato fusibile MX-16s | GuestStar | Radiocomandi | 14 | 07 maggio 07 20:58 |
MX 12 fusibile bruciato! | zidax | Radiocomandi | 13 | 15 gennaio 07 16:59 |
Fusibile MX12 | Berny | Radiocomandi | 12 | 13 maggio 06 01:55 |
fusibile df4 | millennio | Elimodellismo Motore Elettrico | 2 | 15 settembre 05 11:05 |
quale fusibile | joy | Aeromodellismo | 2 | 27 aprile 03 11:01 |