
![]() | #31 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
| Citazione:
![]() Per la scelta dell'indirizzo di studi,non voglio commentare più di tanto,perchè non conosco te,ne tantomeno tuo Padre,però in linea di massima,credo che,sia una delle cose più sbagliate ![]() I genitori a volte,anche se in buonissima fede,non si rendono conto che,le scelte di vita,devono essere fatte,dal "padrone" della vita. Il discorso è lungo... Resto dell'idea che meglio uno spazzino felice(senza offese per la categoria) che un avvocato depresso. Fulvio p.s. il mio è un discorso ad ampio spettro,NON riferito a te ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #32 (permalink) Top |
UserPlus | info
Scelte sbaliate purtroppo per far felice mio padre,a 19 anni ho avuto la possibilità di entrare alla pininfarina a Modena,ma mio padre mi ha sempre detto,hai l'attività avviata(precisamnete hai la tavola apparecchaita),i miei clienti,perchè buttare tutto all'aria,hai lo studio,ha i questo ,hai quello,ma io avvocato non mi ci vedo proprio... ![]() P.s:considera che mia sorella fa giursprudenza, la mia ragazza lo stesso,mio cugino lo stesso.Un giorno faremo a cazzotti sullo studio. ![]() P.s:scusate il mio sfogo ma io ci penso sempre... |
![]() | ![]() |
![]() | #33 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
| Citazione:
Ciao Ivan, mi intrometto in questo O.T. Sono dispiaciuto per il tuo "iter", e non vorrei essere nei tuoi panni. Non posso esprimermi sulle possibilità offerte dallo studio legale pronto... Non sono un avvocato e non ho parenti che lo sono... In compenso, sono ricorso a loro alcune volte (per lavoro). Ti posso però garantire che, in Italia e a parte alcune rare opportunità, è molto difficile riuscire a crescere professionalmente nel mondo dell'elettronica. Sia da dipendente che da libero professionista. Il rischio di portare a casa uno stipendio del tutto simile a quello dello "spazzino" citato, è molto molto alto.<_< Inoltre, ti garantisco che trasformare un hobby in un lavoro, quando il giro di soldi non si espande a dovere, ti fa ripudiare quell'hobby. In sostanza, rischieresti di essere un manager/burocrate, che spesso poco o niente riesce a mettere mano alla progettazione, e nel tempo libero (se esiste), non ne avresti voglia mezza di avere di nuovo a che fare con quel mondo... Purtroppo in Italia (ma non solo), la tendenza per questo settore, è così. Anche per questo sono sto cercando di trovare coraggio per "abbandonare" il bel paese. ![]() Ciao! Andrea | |
![]() | ![]() |
![]() | #35 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
| Citazione:
Questo è tanto più vero quanto i settori sono a rapida evoluzione. Primi fra tutti l'elettronica quella di conumso, ma ora la cosa si sta estendendo con ferocia anche a quella industriale, dove non è possibile competere con l'oriente. Non nei costi e non nei tempi almeno. Stessa cosa nell'informatica/software. Un mio carissimo amico è un bravo programmatore di SW fatto da PC per PC (dove io invece sono piuttosto carente visto che cerco di evitare come la peste architetture PC). Quando ancora c'erano le DirectX 3, scrisse un motore grafico, in assembler e C. Insomma, con i dovuti attributi. Solo che essendo da solo, non poteva competere con società già consolidate che hanno risorse economiche e di personale decisamente superiori). Nel momento in cui il suo "engine grafico", fu quasi pronto per costruirci qualche videogioco sopra (un semestre più tardi), divenne già vecchio (l'avvento di DirectX 5). Insomma un anno di lavoro, completamente perso e gratuito. Allora si accese una tremenda lampadina: capimmo entrambi che le singole menti, soprattutto se con scarso capitale, in Italia, non vanno da nessuna parte. Se Questi singoli, sono fortunati e hanno la possibilità e voglia di trasferirsi (a Forlì, di elettronica/informatica, c'è molto molto poco e mal pagato), nella migliore delle ipotesi, diventano dipendenti di una piccola impresa. Spesso con scarse possibiltà di carriera, con stipendio da "spazzino" o meno. Diventano profondamente insoddisfatti a stare 40 ore a settimana costantemente a sedere su uno sgabello da laboratorio o su una sedia di fornte ad un monitor. Dove non riescono a portare avanti le loro idee, ma devono portare avanti le idee degli altri. Questo mio amico, nel corso di un decennio, ha cambiato più volte lavoro. Dapprima, ha tentato di rimanere nella programmazione, poi, si è arreso ed ora, svolge un lavoro che ben poco c'azzecca: inserimento dati con anche piccole altre mansioni (in settore pubblico). Un lavoro che dieci anni fa avrebbe ripudiato con tutte le forze, ora lo rende paradossalmente "tranquillo". Ovviamente non è euforico, ma tranquillo ed in pace con se stesso. Questo è il riassunto del suo pensioro: vengo pagato per quello che faccio e le mie conoscenze ed i sacrifici del passato, non vengono sfruttati a prezzi vergognosi. In pratica, per una questione di orgoglio, preferisce avere retribuzione più bassa, ma comunque più giusta. E io la penso come lui... | |
![]() | ![]() |
![]() | #36 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
|
IVAN!!!...ho fatto una piccola prova in fretta e in furia e...FUNZIONA!!! Ho alzato di colpo lo stick e non stacca!!! Farò delle prove più approfondite ma sembra tutto risolto. ![]() ![]() Un grande grazie anche ad Anfarol per tutte le spiegazioni tecniche e la pazienza e un grande grazie anche a Il Zott che consigliandomi di mettere un inserzione nel mercatino a fatto si che mi contattasse Ivan!!! Grazie mille! p.s. Ivan,dimmi quanto di devo per "l'errore di spedizione" ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #37 (permalink) Top |
UserPlus | info
Non mi devi niente,certo che alle poste ci sono dei coglioni cosa da non credere.Hanno invertito le raccomandate.Una raccomandata mia che doveva essere a Viterbo risulta consegnata a te,quando invece a te doveva essere recapitata una prioritaria,chissà cosa hanno combinato,spero solo che l'altro abbia ricevuto il pacchetto altrimenti chi se lo sente. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #38 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
| Citazione:
![]() E' toccata più volte anche a me... A luglio, hanno scambiato due pacchi Celere 3. Ovviamente la destinazione (Firenze ed Udine), il nome, la via, il cap etc, erano completamente diversi... Nonostante su ogni pacco, oltre al bollettino compilato correttamente, ci fosse anche un bel foglio A4 scritto con caratteri alti 2 cm, sono riusciti magicamente a invertire le spedizioni.... Non ti dico i casini (e i soldi spesi per le rispedizioni). Poi, e questo può essere un monito per tutti i "privati", non fate pacchi assicurati.... Sono soldi buttati. Es:Spedisco una videocamera di un certo valore. Da privato a privato. Visto il valore, il destinatario, mi chiede l'assicurazione del Celere 3.Avendo la telecamera pochi mesi di vita, per la garanzia, inserisco nel pacco, assieme alla confezione e tutto il resto, anche lo scontrino d'acquisto valido ai fini della garanzia... Ovviamente, il pacco non arriva. Ovviamente, l'assicurazione copriva solo la spesa viva della spedizione perchè non avevo le prove del valore del pacco (cioè lo scontrino) e non avevo fatto documento di vendita fiscale che possa compravorne il valore... A nulla sono valse le mie ragioni: sono un privato, non posso fare fatture per un oggetto usato, lo scontrino per la garanzia è spedito insieme all'oggetto, etc... Fortunatamente, con un ritardo di oltre 10 gg la telecamera è arrivata. Se ne erano perse le tracce, e per arrivare da Forlì a Trento, ha anche fatto un giretto in Sardegna!!!! Pensa te... P.S. la fotocopia dello scontrino non è valido per il rimborso... Ultima modifica di anfarol : 09 novembre 07 alle ore 13:03 | |
![]() | ![]() |
![]() | #40 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
| Citazione:
![]() ![]() Mi sembrava una domanda assurda! ![]() Forse è stato un segno del destino,ho rischiato tanto a spedirtelo in prioritaria,e secondo me,ritornando di nuovo in prioritaria si sarebbe perso per strada. Stavo tentando davvero tanto la sorte... ![]() Speriamo bene per l'altro pacchettino... ![]() Fulvio | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
esperti alla prova....principiante all'arembaggio....MODIFICONE! | teobeer | Motoscafi con Motore Elettrico | 25 | 10 agosto 10 10:59 |
Prova rotazione motore a spazzole | luca77 | Aeromodellismo Principianti | 6 | 01 settembre 07 10:05 |
alla fine ho fatto la prova | cobraonethree | Elimodellismo Motore Elettrico | 6 | 28 maggio 07 13:31 |
Triton, prima prova | lelelodigiani | Aeromodellismo Volo Elettrico | 7 | 28 aprile 05 22:49 |
Prima prova walhera35 dragonfly | Flavio970 | Elimodellismo Motore Elettrico | 2 | 24 marzo 05 21:53 |