Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 ottobre 07, 23:22   #11 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di anfarol
 
Data registr.: 15-10-2003
Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
Citazione:
Originalmente inviato da Fulvio76
Capito,chiarissimo .
Una cosa,mettiamo caso riuscissi a capire che mi è partito semplicemente un mosfet,sarebbe possibile,comprarlo in un comune negozio di elettronica e provare a saldarmelo da me,con un comune saldatore a penna?

Fulvio
Dipende dalla tua manualità... per essere fattibile è fattibile. Personalmente a mano riesco a saldare anche 2 pin a mm senza grossi problemi.
Il mosfet, SMD, raramente lo troverai in negozio di elettronica. Quelli SMD, ne esistono una marea e nessun negozio a banco tiene tutto...
Se hai possibilità di recarti in un punto vendita RS (non so dove abiti), sei già avvantaggiato (ma ad esempio, nella mia regione non ce ne sono...)
__________________
anfarol non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 ottobre 07, 23:31   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fulvio76
 
Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
Citazione:
Originalmente inviato da anfarol
Dipende dalla tua manualità... per essere fattibile è fattibile. Personalmente a mano riesco a saldare anche 2 pin a mm senza grossi problemi.
Il mosfet, SMD, raramente lo troverai in negozio di elettronica. Quelli SMD, ne esistono una marea e nessun negozio a banco tiene tutto...
Se hai possibilità di recarti in un punto vendita RS (non so dove abiti), sei già avvantaggiato (ma ad esempio, nella mia regione non ce ne sono...)
Ho capito,allora,rimaniamo che faccio per curiosità la prova con l'amperomentro,per vedere se c'è differenza tra le 2 correnti sui due circuiti,alimentazione bat e alimentazione motori.
Credevo che,i componenti SMD,non si potessero saldare con un normale saldatore per non strapazzarli troppo...
Non credo ci siano negozzi RS,nella mia zona,ho però,Roma ad un centinaio di Km...e qualche amico che abita lì...ù
Domani conto di fare la prova,poi apro il reg e vediamo a vista cosa si vede...

Ciao

Fulvio
Fulvio76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 ottobre 07, 22:54   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fulvio76
 
Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
Allora,dalle prove che ho fatto,alzando lo stick del gas,il reg. non va in corto.
facendo la prova con le 2 celle lipo,e con un pacco 6celle Ni/Mh,il regolatore,come dicevo anche prima stacca subito,o meglio,stacca a 7.7V.

Ho sezionato il regolatore,ed effettivamente ce un mosfet bruciato (questo è l'unico problema che vedo ad occhio nudo)

Il mosfet è siglato:

4410

nella seconda riga c'è,tipo il sibolo della sezione,seguito da AS e un triangolino (come il delta)

e nella terza riga W22AA.

Si tratta di un mosfet comune?

Puo,(solamente) un mosfet bruciato,creare queste situazioni di stacco?
O magari puo esserci altro?

Vorrei "cercare"<_< di cambiarlo,se riesco a trovarlo,che ne pensi,Anfarol?

Fulvio
Fulvio76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 07, 10:31   #14 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di anfarol
 
Data registr.: 15-10-2003
Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
Il mosfet è comune, ma come tutti i componenti SMD è di difficile reperibilità. Dal magazzino da cui mi fornisco solitamente, la quantità minima ordinabile è una stecca (98 pezzi).
Se vai da RS, te ne vendono anche pochi pezzi, ma unitariamente, li paghi molto di più (devi anche includere 10 Euro, 8+IVA, per la spedizione).

Quanti sono i mosfet? tutti uguali? se uno ha sofferto, tutti gli stessi dello stsso canale, non hanno goduto. Consiglio di sostituirli tutti.
__________________
anfarol non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 07, 16:28   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fulvio76
 
Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
Citazione:
Originalmente inviato da anfarol
Il mosfet è comune, ma come tutti i componenti SMD è di difficile reperibilità. Dal magazzino da cui mi fornisco solitamente, la quantità minima ordinabile è una stecca (98 pezzi).
Se vai da RS, te ne vendono anche pochi pezzi, ma unitariamente, li paghi molto di più (devi anche includere 10 Euro, 8+IVA, per la spedizione).

Quanti sono i mosfet? tutti uguali? se uno ha sofferto, tutti gli stessi dello stsso canale, non hanno goduto. Consiglio di sostituirli tutti.
Ciao,allora,i mosfet sono in tutto sette.
Quattro hanno la sigla che ti ho postato ieri cioè: 4410
e gli altri tre hanno sigla:

4435B seguito dal "simbolo della sezione" AO e sibolo delta e ultima riga W46B.

Se riesco più tardi ti faccio una macro (ma dubbito che si veda bene,faccio fatica a leggerli con la lente!)

E mi convienie cambiarli tutti e tre a 10€ l'uno più dieci euro di spedizione?!
Apparte,supero il valore del reg,e se poi non risolvo il problema?e SOPRATUTTO,se non riesco a saldarli(cosa probabile)?
Credevo costassero,esagerando,1 o 2 euro l'uno!
Che delusione

Fulvio

Ultima modifica di Fulvio76 : 25 ottobre 07 alle ore 16:33
Fulvio76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 07, 17:38   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fulvio76
 
Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
Indovina,qual'è il mosfet bruciato?

Fulvio
Icone allegate
Possibbile,ho bruciato l'ESC. a spazzole,alla prima prova?!-dscf03020.jpg  
Fulvio76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 07, 17:50   #17 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di anfarol
 
Data registr.: 15-10-2003
Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
Citazione:
Originalmente inviato da Fulvio76
Indovina,qual'è il mosfet bruciato?

Fulvio
Forse mi sono spiegato male.... il 10 Euro e 8+IVA, sono la stessa cosa...
Il costo dei mosfet di potenza è spesso alto... ci sono mosfet che costano decine di euro al pezzo. Questo 4410, è oggi un mosfet molto comune e non più "prodotto di punta", perciò il prezzo è crollato negli anni, ma il problema è sempre l'acquisto erp pochi pezzi.
Ho guardato sul sito RS, ma purtroppo non hanno a magazino il 4410. Se non erro (ma occorre controllare il datasheet), un buon sostituto è l' IRF7455.
Lo vedi qui
http://www.rs-components.it/cgi-bin/...0&cacheID=itie

Purtoppo, vedi anche che un solo pezzo, costa ben 4 Euro iva inclusa.
Esistonoa nche degli altri equivalenti o possibili sostituiti, probabilmente a prezzo inferiore, ma dubito fortemente che si riescano a trovare alla spicciolata sotto 1,5-2 Euro l'uno...
__________________
anfarol non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 07, 20:54   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fulvio76
 
Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
Citazione:
Originalmente inviato da anfarol
Forse mi sono spiegato male.... il 10 Euro e 8+IVA, sono la stessa cosa...
Il costo dei mosfet di potenza è spesso alto... ci sono mosfet che costano decine di euro al pezzo. Questo 4410, è oggi un mosfet molto comune e non più "prodotto di punta", perciò il prezzo è crollato negli anni, ma il problema è sempre l'acquisto erp pochi pezzi.
Ho guardato sul sito RS, ma purtroppo non hanno a magazino il 4410. Se non erro (ma occorre controllare il datasheet), un buon sostituto è l' IRF7455.
Lo vedi qui
http://www.rs-components.it/cgi-bin/...0&cacheID=itie

Purtoppo, vedi anche che un solo pezzo, costa ben 4 Euro iva inclusa.
Esistonoa nche degli altri equivalenti o possibili sostituiti, probabilmente a prezzo inferiore, ma dubito fortemente che si riescano a trovare alla spicciolata sotto 1,5-2 Euro l'uno...
Ciao,1-2€ mi è venuto in mente,visto la "media" del costo dei componenti,comunque,se davvero riuscissi a trovarlo nel negozio dietro casa,sarei davvero felicissimo di comprarlo a 4€.
Mi consigli di cambiarli tutti e tre,e sarebbero già 12€,ancora mi starebbe bene,se potessi sapere anticipatamente di riuscire a saldarli e riparare al 100% il variatore.
Le incognite però,sono davvero tante,potrei provare,tanto non ci perdo niente,a fare un saltino in negozio,magari mi dice cxxo e lo trovo.

Che cavolo di casino però!

Fulvio

p.s. Curiosità .Una volta aperto il regolatore,ho notato che,il dissipatore era poggiato sui mosfet non a stretto contatto.
Tra i mosfet e il dissipatore c'è del comune biadesivo (almeno così mi pare).
Sui mosfet c'è tipo una sostanza oleosa.

Che razza di sistema di dissipazione è questo?
Mi aspettavo,il dissipatore a contatto con i mosfet tramite pasta termica,che caspita ci sta a fare il biadesivo?!

Ultima modifica di Fulvio76 : 25 ottobre 07 alle ore 20:57
Fulvio76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 07, 21:21   #19 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di anfarol
 
Data registr.: 15-10-2003
Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
Citazione:
Originalmente inviato da Fulvio76
Ciao,1-2€ mi è venuto in mente,visto la "media" del costo dei componenti,comunque,se davvero riuscissi a trovarlo nel negozio dietro casa,sarei davvero felicissimo di comprarlo a 4€.
Mi consigli di cambiarli tutti e tre,e sarebbero già 12€,ancora mi starebbe bene,se potessi sapere anticipatamente di riuscire a saldarli e riparare al 100% il variatore.
Le incognite però,sono davvero tante,potrei provare,tanto non ci perdo niente,a fare un saltino in negozio,magari mi dice cxxo e lo trovo.

Che cavolo di casino però!

Fulvio

p.s. Curiosità .Una volta aperto il regolatore,ho notato che,il dissipatore era poggiato sui mosfet non a stretto contatto.
Tra i mosfet e il dissipatore c'è del comune biadesivo (almeno così mi pare).
Sui mosfet c'è tipo una sostanza oleosa.

Che razza di sistema di dissipazione è questo?
Mi aspettavo,il dissipatore a contatto con i mosfet tramite pasta termica,che caspita ci sta a fare il biadesivo?!
1) Ripeto... le probabilità di trovarli sfusi in negozio, sono praticamente zero..
2) meglio cambiarli tutti e 3, ma non è detto che non siano da sostituire anche gli altri (che fungono da freno) o ci siano altri problemi.
3) se non hai esperienza, rischi di fare danni... te l'avevo detto che potrebbe essere una spesa inutile... O sai cosa fare ed hai un po' di strumenti, o vai alla cieca, ed è come giocare alla roulette...

Il biadesivo, mi mancava... sei sicuro? di solito di usano "silpad", anche abbastanza spesse e possono essere abbstanza adesive, ma non particolarmente tenaci. Nal caso si sia rotta, va sostituita. La sola pasta, potrebbe non andare bene, perchè le superfici, possono avere differenti altezze, e pertanto non tutte potrebbero toccare e di sicuro non in modo omogeneo. la siplad morbida, ha un ottimo traferimento di calore (migliore della pasta) e permette di colmare vuoti rilevanti.

Ciao!
__________________
anfarol non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 ottobre 07, 16:08   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fulvio76
 
Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
Citazione:
Originalmente inviato da anfarol
1) Ripeto... le probabilità di trovarli sfusi in negozio, sono praticamente zero..
2) meglio cambiarli tutti e 3, ma non è detto che non siano da sostituire anche gli altri (che fungono da freno) o ci siano altri problemi.
3) se non hai esperienza, rischi di fare danni... te l'avevo detto che potrebbe essere una spesa inutile... O sai cosa fare ed hai un po' di strumenti, o vai alla cieca, ed è come giocare alla roulette...

Il biadesivo, mi mancava... sei sicuro? di solito di usano "silpad", anche abbastanza spesse e possono essere abbstanza adesive, ma non particolarmente tenaci. Nal caso si sia rotta, va sostituita. La sola pasta, potrebbe non andare bene, perchè le superfici, possono avere differenti altezze, e pertanto non tutte potrebbero toccare e di sicuro non in modo omogeneo. la siplad morbida, ha un ottimo traferimento di calore (migliore della pasta) e permette di colmare vuoti rilevanti.

Ciao!
Ciao,boh,non so se sia silpad o meno.
Se questa silpad come il biadesivo,è bianca,leggermente spugnosa,appiccicosa da ambedue i lati,sicuramente è lei.
L'ho scambiata proprio per biadesivo,ma credo che tu abbia sicuramente ragione,non vedo proprio l'utilità del biadesivo se non quella di mantenere il dissipatore incollato.
Il freno funziona(se intendi quello del motore),quindi,i mosfet di quel canale saranno buoni.

Quanto,sono brutti i punti 1);2);3)!!!

Povero me!

Fulvio
Fulvio76 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
esperti alla prova....principiante all'arembaggio....MODIFICONE! teobeer Motoscafi con Motore Elettrico 25 10 agosto 10 10:59
Prova rotazione motore a spazzole luca77 Aeromodellismo Principianti 6 01 settembre 07 10:05
alla fine ho fatto la prova cobraonethree Elimodellismo Motore Elettrico 6 28 maggio 07 13:31
Triton, prima prova lelelodigiani Aeromodellismo Volo Elettrico 7 28 aprile 05 22:49
Prima prova walhera35 dragonfly Flavio970 Elimodellismo Motore Elettrico 2 24 marzo 05 21:53



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:59.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002