Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 ottobre 07, 09:11   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di popipopipopipopi
 
Data registr.: 03-10-2004
Messaggi: 82
Citazione:
Originalmente inviato da Naraj
Il regolatore può "regolare" la tensione a 10,8 Volt, ma chi regola la corrente quando si collega le celle scariche all'accumulatore?
Appena collegate, sarà solo la resistenza interna delle celle a limitare la corrente di carica e questa resistenza è molto piccola, quindi corrente troppo alta.

Naraj.
ciao
vedo che tu sei un po piu ferrato di me..
ti ringrazio anticipatamente se puoi dare un occhiata al forum americano e in specifico alla foto.
da quello che capisco di elettronica viene collegato solo un tester come amperometro e poi a voltimetro per controlllarne la carica.
A detta dei partecipanti funziona piu che bene anche dopo centinia di cariche...
insomma magari mi sfugge qualcosa che ad altri piu ferrati di me in elettronica e' facile da individuare.
Che poi nella lista della spesai 10 dollari sono spesi in tester e spinette e basta...
un aiuto magari interessa anche ad altri caricare celle in 5 minuti

Ultima modifica di popipopipopipopi : 21 ottobre 07 alle ore 09:18
popipopipopipopi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 07, 09:53   #12 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di anfarol
 
Data registr.: 15-10-2003
Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
Citazione:
Originalmente inviato da popipopipopipopi
...
Che poi nella lista della spesai 10 dollari sono spesi in tester e spinette e basta...
un aiuto magari interessa anche ad altri caricare celle in 5 minuti

... ripeto...
NON è da fare...

E' inutile prendere batterie abbastanza costose, motori e regolatori costosi per cercare prestazioni e poi risparmiare qualche decina di euro per un caricabatterie che è poi l'anello più importante!

La capacità di sopravvivere delle celle è data dalla loro resistenza interna, dalla resistenza interna della batteria caricante e dalla tensione di quest'ultima.
Magari, semplicemente cambiando batteria della macchina, con una abbastanza nuova e con tensione nominale un po' più alta della media, rischi di far secco tutto.
Per qualunque battera attualmente esistente, la corrente va limitata. Anche magari tramite una semplice resistenza di potenza, ma va messa almeno nei primi minuti di carica.
__________________
anfarol non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 07, 12:06   #13 (permalink)  Top
Cesare de Robertis
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da DoC
Vediamo di finirla, entrambi. Sia per la polemica tra di voi (continuate pure in MP), sia per gli insulti gratuiti ad una altro paese... Cesare, sei libero di pensarlo ma a prescindere da tutto non mi pare il caso fare queste dichiarazioni su un forum pubblico...
Caro Giorgio,
le mie opinioni sugli americani derivano dal fatto di averna una conoscenza approfondita. Nessuno nega che fra loro ci siano molte degnissime persone, di ottima cultura e grande apertura mentale, ma percentualmente sono una minoranza esigua. La maggioranza è formata da selvaggi a tecnologia avanzata. Se ti dico che una volta ho conosciuto un'insegnante del Kansas convinta che in Europa le stagioni non esistessero perché (testuale): "Le stagioni sono un esclusivo dono di Dio al popolo americano", sei liberissimo di non credermi, ma purtroppo è così. Non dimenticare che Jason Shulman, quando è venuto in Francia per i Mondiali di F3A ha bruciato due caricabatterie ed un saldatore prima di scoprire che in Europa la tensione è "un po' più alta" di 110 V. A dire che sono dei selvaggi non sono solo io, ma loro stessi. Ho un anziano amico americano che ha opinioni a dir poco "sconvolgenti" sui suoi concittadini e che mi ha aiutato molto a capirli (anche se in fondo sarebbe stato meglio il contrario...). Più di un secolo fa scrittori come Mark Twain hanno scritto fiumi d'inchiostro sull'ignoranza e sulla supponenza americana, ma.... non è questo il punto. Io avevo fatto una domanda serissima alla quale l'autore del thread non ha risposto: che cacchio vuol dire "brandizzare"? Non sto scherzando, vi prego! Se c'è qualcuno così gentile da volermelo spiegare senza fare inutili polemiche gliene sarò davvero grato. Grazie!
  Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 07, 14:01   #14 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da Cesare de Robertis
Caro Giorgio,
le mie opinioni sugli americani derivano dal fatto di averna una conoscenza approfondita. Nessuno nega che fra loro ci siano molte degnissime persone, di ottima cultura e grande apertura mentale, ma percentualmente sono una minoranza esigua. La maggioranza è formata da selvaggi a tecnologia avanzata. Se ti dico che una volta ho conosciuto un'insegnante del Kansas convinta che in Europa le stagioni non esistessero perché (testuale): "Le stagioni sono un esclusivo dono di Dio al popolo americano", sei liberissimo di non credermi, ma purtroppo è così. Non dimenticare che Jason Shulman, quando è venuto in Francia per i Mondiali di F3A ha bruciato due caricabatterie ed un saldatore prima di scoprire che in Europa la tensione è "un po' più alta" di 110 V. A dire che sono dei selvaggi non sono solo io, ma loro stessi. Ho un anziano amico americano che ha opinioni a dir poco "sconvolgenti" sui suoi concittadini e che mi ha aiutato molto a capirli (anche se in fondo sarebbe stato meglio il contrario...). Più di un secolo fa scrittori come Mark Twain hanno scritto fiumi d'inchiostro sull'ignoranza e sulla supponenza americana, ma.... non è questo il punto. Io avevo fatto una domanda serissima alla quale l'autore del thread non ha risposto: che cacchio vuol dire "brandizzare"? Non sto scherzando, vi prego! Se c'è qualcuno così gentile da volermelo spiegare senza fare inutili polemiche gliene sarò davvero grato. Grazie!
Non contesto le opinioni in quanto tali, ma l'esposizione delle stesse; in qualità di moderatore non accetto che vengano scritte sul forum.
In qualità di esseri cogitanti abbiamo nostre opinioni sul mondo che ci circonda, ma certi argomenti non possono essere trattati sul forum... politica, razzismo... ed in questo caso hai etichettato in malo modo un popolo, giustamente od ingiustamente... per questo sono intervenuto.

Riguardo alla brandizzazione... se il proprietario del topic spiegherà cosa voleva dire... bene... altrementi vivrò ugualmente felice senza saperlo...
La parola che mi fa venire in mente è "sbrandizzare"... riferita ai telefonini crackkati (ma quanti inglesismi...)... ma in questo caso non mi pare abbia attinenza... sarà un neologismo giovanile...
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 07, 14:28   #15 (permalink)  Top
Cesare de Robertis
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da DoC
Non contesto le opinioni in quanto tali, ma l'esposizione delle stesse; in qualità di moderatore non accetto che vengano scritte sul forum.
In qualità di esseri cogitanti abbiamo nostre opinioni sul mondo che ci circonda, ma certi argomenti non possono essere trattati sul forum... politica, razzismo... ed in questo caso hai etichettato in malo modo un popolo, giustamente od ingiustamente... per questo sono intervenuto.

OK, compreso.

Riguardo alla brandizzazione... se il proprietario del topic spiegherà cosa voleva dire... bene... altrementi vivrò ugualmente felice senza saperlo...
La parola che mi fa venire in mente è "sbrandizzare"... riferita ai telefonini crackkati (ma quanti inglesismi...)... ma in questo caso non mi pare abbia attinenza... sarà un neologismo giovanile...
Capito anche questo: una cagata senza senso e quindi, per sua natura, non-spiegabile. Buona domenica.
  Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 07, 14:36   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originalmente inviato da popipopipopipopi
ciao
vedo che tu sei un po piu ferrato di me..
ti ringrazio anticipatamente se puoi dare un occhiata al forum americano e in specifico alla foto.
da quello che capisco di elettronica viene collegato solo un tester come amperometro e poi a voltimetro per controlllarne la carica.
A detta dei partecipanti funziona piu che bene anche dopo centinia di cariche...
insomma magari mi sfugge qualcosa che ad altri piu ferrati di me in elettronica e' facile da individuare.
Che poi nella lista della spesai 10 dollari sono spesi in tester e spinette e basta...
un aiuto magari interessa anche ad altri caricare celle in 5 minuti
Indubbiamente il tipo che usa quel sistema di carica sà quello che fà ed è sicuramente preparato tecnicamente (almeno spero).
L'unica limitazione della corrente di carica che si vede è la lunghezza dei fili e quella spirale dove ai suoi capi ha collegato il tester.
La lunghezza dei collegamenti e sopratutto la loro sezione può essere un buon limitatore per corrente di un certo valore. Il tester è probabilmente collegato come voltmetro e legge la caduta di tensione ai capi del filo avvolto a spirale. La tensione letta è direttamente proporzionale alla corrente che scorre nel filo.
L'equilibrio della corrente di carica ottenuto con questo sistema è molto delicato e basta un piccolo cambiamento per non ottenere gli stessi risultati.

Il consiglio che ti ha dato Anfarol viene da persona esperta e lo condivido in pieno.

Ancora una cosa. Tra i numerosi caricabatterie (anche autocostruiti) in mio mpossesso, ho un CB della Robbe che costava 25 euro, funziona benissimo e lo uso da lungo tempo.
Con questi prezzi vale la pena di rischiare?

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 07, 15:42   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di popipopipopipopi
 
Data registr.: 03-10-2004
Messaggi: 82
Il consiglio che ti ha dato Anfarol viene da persona esperta e lo condivido in pieno.

Ancora una cosa. Tra i numerosi caricabatterie (anche autocostruiti) in mio mpossesso, ho un CB della Robbe che costava 25 euro, funziona benissimo e lo uso da lungo tempo.
Con questi prezzi vale la pena di rischiare?

Naraj.[/quote]
Hai preso in pieno !! infatti leggendo tra le righe si scrive di resistenza del filo dovuto probabilmente dal diametro della lunghezza e dal materiale di cui e' composto.
certamente il discorso del caricabatterie e' ben centrato il rischio ...
ma da come e' il mercato attualmente 100 euro per un carichino e' facile spenderle e averne uno che superi i 10 ah forse anche qualcosa di piu '.
averne uno compatibile a123 ancora di piu'.
mi spiego il fatto di poter volare 8 minuti a tutto gas dopo una carica di 5 minuti gia mi esalta non poco.
se poi ci aggiungi il fatto che in confronto alle lipoly queste sembrano indistruttibili e anche che costano molto molto meno.....
tutto questo sembrerebbe oro colato
avranno anch lati negativi
ma credo che per la maggiorparte siano a carico dei rivenditori infatti sono in commercio da piu' di 2 anni ma nessuno le promuove
fosse solo per la nostra sicurezza..
o per i famosi 50 cicli di un lipoly...
o per le marche famose thundflybespower ... da 200 euro
comunque ne ho comprate 8 a123 4 elementi da 1200 e 4 da 1800
speso poco 7 - 8 euro a elemnto originali a123 30c 50c 80c
tu gia le usi da quello che ho capito?
popipopipopipopi non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Come è questa CNC? ringmaster CNC e Stampanti 3D 7 30 agosto 06 11:31



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:16.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002