
![]() | #11 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-05-2007
Messaggi: 355
| Citazione:
![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Vado per logica, pertanto potrei dire qualche castroneria. Il motore è caratterizzato anche da un fattore chiamato kV ( numero di giri per V applicati ) che è una costante e che il motore tenderà a raggiungere per mettersi nella condizione di equilibrio. Se un motore ha 1250kV significa che per ogni V applicato lui farà 1250giri. con 7.4V applicati il motore farà 9250giri con 11.1V applicati il motore farà 13875giri A vuoto la corrente assorbita è bassa in quanto la forza che si oppone alla rotazione è bassa. Applicandoci unelica si applica una forza resistente che si oppone alla rotazione pertanto sarà necessaria più corrente per far raggiungere al motore la condizione di equilibrio. Se il motore è progettato per 200W ha i conduttori dimensionati per erogare quella potenza massima! se fai erogare al motore una potenza superiore lo cuoci. Essendo la potenza Vx I , data la V ( quella del pacco) devi fare in modo che la I sia entro i limiti della formula. Come? Scegliendo unelica adatta. Il fatto di potenza costante non credo abbia molto senso. Ha più senso di parlare di potenza nominale. Edit: mentre scrivevo sono stato "preceduto" pertanto non so se quello che ho detto sia gia stato.....detto. |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
PRO COPTER sostituiere Brushless e che Brushless? | dario00 | Elimodellismo Motore Elettrico | 1 | 10 ottobre 06 12:54 |