Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 ottobre 07, 14:04   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di brugolakid
 
Data registr.: 22-05-2007
Messaggi: 355
Citazione:
Originalmente inviato da anfarol
La domanda di per se, non ha senso... il motore non è " a potenza costante".
Lui prende la potenza che gli dai. Poi, il rendimento avrà una curva caratteristica. Se un motore viene dato per 200Wmax, ne puoi fare assorbire anche 300 , ma poi il rendimento crolla e diventa una stufa. oppure lo usi a 100W e va' a spasso. in modalità "governor", il regolatore cerca di gestire tutto in modo da cercare di mantenere i giri costante, anche con il calare della tensione per la scarica delle batterie o per aumento del carico (ad esempio aumenti il passo del rotore all'improvviso, in questo caso, c'è un picco di potenza.).
Se il regolatore non ha o non è impostato in modalità "governor", il regolatore non ha retroazione e perciò, se tieni lo stick fermo, mano a mano che la tensione della batteria cala, calano i giri e quindi la potenza in gioco. Se invece aumenti il passo, calano i giri e aumenta la corrente (ma la potenza non è detto che sia costante)
più chiaro di così non potevi essere!
brugolakid non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 ottobre 07, 14:11   #12 (permalink)  Top
ftato
Guest
 
Messaggi: n/a
Vado per logica, pertanto potrei dire qualche castroneria.

Il motore è caratterizzato anche da un fattore chiamato kV ( numero di giri per V applicati ) che è una costante e che il motore tenderà a raggiungere per mettersi nella condizione di equilibrio.

Se un motore ha 1250kV significa che per ogni V applicato lui farà 1250giri.
con 7.4V applicati il motore farà 9250giri
con 11.1V applicati il motore farà 13875giri

A vuoto la corrente assorbita è bassa in quanto la forza che si oppone alla rotazione è bassa.

Applicandoci un’elica si applica una forza resistente che si oppone alla rotazione pertanto sarà necessaria più corrente per far raggiungere al motore la condizione di equilibrio.

Se il motore è progettato per 200W ha i conduttori dimensionati per erogare quella potenza massima! se fai erogare al motore una potenza superiore lo cuoci.
Essendo la potenza Vx I , data la V ( quella del pacco) devi fare in modo che la I sia entro i limiti della formula.
Come? Scegliendo un’elica adatta.

Il fatto di potenza costante non credo abbia molto senso. Ha più senso di parlare di potenza nominale.


Edit: mentre scrivevo sono stato "preceduto" pertanto non so se quello che ho detto sia gia stato.....detto.
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
PRO COPTER sostituiere Brushless e che Brushless? dario00 Elimodellismo Motore Elettrico 1 10 ottobre 06 12:54



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:48.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002