![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
| Citazione:
![]()
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-11-2006
Messaggi: 106
| Citazione:
In pratica si tratta di una batteria che in caso di mancata corrente alimenta un inverter per creare corrente a 220 AC. Tra la batteria e l'inverter c'è un cavo di mezzo metro. Tuttavia quando il carico è alto succede che la tensione che è ai capi dell'inverter è piu bassa di quella ai capi della batteria. Questo vuol dire che i cavi fanno perdere un po' di corrente. Il problema è che facendo questo dall'inverter la batteria rusulta scarica prima del tempo e quindi viene spento automaticamente l'impianto. Aumentando la sezione dei cavi la differenza del voltaggio ai capi della batteria e quello ai capi dell'inverter diminuisce e quindi la batteria viene sfruttata al meglio... Avendo sentito parlare di questi cavi particolari migliori ho pensato che mi sarebbe tornato utile...ma a quanto pare non è cosi... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
Se il problema è la caduta di tensione nei conduttori tra batteria ed inverter, l'unica soluzione è aumentare la sezione dei fili oppure accorciare la loro lunghezza. Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Per stabilire la portata di un cavo bisogna tenere conto anche del tipo di isolamento oltrte che la condizione di posa. (in aria, in tubo, interrato, ecc....) La corrente che attraversa una cavo genera calore che viene dissipato attraverso l'isolamento. Se abbiamo un isolameto in PVC la temperatura massima a cui può essere sottoposto per non rovinarsi è 70°C. Se l'isolamento fosse in gomma la temperatura sarebbe 90°C. con isolamento in silicone la temperatura sarebbe ancora maggiore! Un cavo da 1,5mm² può essere attraversato, a seconda dell'isolamento e del tipo di posa da correnti dell'ordine di 6 - 20A. Tutto questo vale per un uso continuo. per usi "intermittenti" la corrente può anche essere maggiore a patto che il sia dato al cavo il tempo per raffreddaarsi. La caduta di tensione è un'altro fattore che influenza la sezione di un cavo. Detto in parole povere + la sezione è piccola + è alta la resistenza, + è grande la sezione + la resistenza è piccola a parità di corrente circolante. Per ovviare al problema della caduta di tensione si possono segure due vie: - Aumentare la tensione applicata - Aumentare la sezione del cavo in modo da avere la resistenza + bassa. |
![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
Vedo con piacere che nel forum ci sono molti colleghi elettrici/elettronici ![]() | |
![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
Da quanto scritto sembra che variando la corrente nei conduttori, possa variare la loro resistenza. La resistenza dei conduttori non è influenzata dalla corrente che li attraversa. La resistenza dipende dal tipo di metallo usato, dalla sua sezione e dalla sua lunghezza. Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-11-2002 Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-11-2004 Residenza: Napoli
Messaggi: 275
|
Con i dati forniti da X5494 si evince che: 400W: 12V = 33,3A Considerando 5A/mmq si ha : 33,3: 5= 6,6 mmq Per restare sui cavi commerciali puoi prendere il 10mmq. Se vuoi usare cavi al silicone per uso modellistico potrestri utilizzare per ogni polo due conduttori da 4mmq. In entrambi i casi sei abbondantemente dalla parte dei bottoni e non dovresti avere significativi cali di tensione, anche al massimo dell'assorbimento. Saluti Pino |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
| Citazione:
![]() Non è che, per caso, attaccava un carico superiore a quello previsto per l'inverter?
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-11-2006
Messaggi: 106
|
Temporaneamente ho risolto con il mio materiale facendo passare piu di un cavo ad ogni lato. Mi stavo adesso informando su quale cavo comprare per fare una soluzione definitiva.. avevo creduto a questi piccoli cavi magici per amplificatori ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
calcolo sezione cavo elettrico | thom33it | Aeromodellismo Volo Elettrico | 6 | 04 settembre 11 10:09 |
ogiva diametro 34 | boss | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 23 febbraio 11 22:08 |
diametro utensile | paolopux | CNC e Stampanti 3D | 0 | 18 marzo 07 18:12 |
diametro disco | telix636 | Elimodellismo in Generale | 1 | 20 agosto 06 22:36 |
Dragonfly 22/A cavo radio pc Elicottero Elettrico | marpep | Elimodellismo Motore Elettrico | 0 | 02 giugno 06 16:16 |