Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 ottobre 07, 01:17   #11 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da rivp6
Si dice che...
poichè gli elettroni scorrono sulla superfice del filo (effetto pelle) un cavo formato da molti reofori sottili dovrebbe essere meglio di uno in rame pieno.
A 50Hz o in continua, l'effetto pelle è pressochè inesistente. Però si ha il vantaggio di un cavo più flessibile.
Sui cavi per HIFI si spendono un sacco di soldi e ca...te. L'unica cosa che conta è la resistenza per mm2.
In agosto hanno posato i cavi nuovi da me per i trasformatori dell'acciaieria (parliamo di 30000V e 100MW di carico) e i cavi erano formati solo sei reofori. Poi pesano un 10Kg al metro, quindi vi lascio immaginare la precisione. E vedo lipo con 3mm2 di cavo sui cui pretendono di farci passare 40A....
Io ho visto di peggio: macchinine da slot con motori 12V-30/40A con cavetti di un paio di mm di diametro (guaina compresa)! Però non ho mai visto un cavetto andare a fuoco.
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 07, 01:19   #12 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 02-11-2006
Messaggi: 106
Citazione:
Originalmente inviato da rosy
Dicci qualcosa in più.
Che tensione?
DC o AC?
Che corrente max?
Che utilizzo? r/c o altro?
Andamento della corrente in funzione del tempo? Costante o impulsiva?
Saluti Pino
12V continua, potenza massima di 400W
In pratica si tratta di una batteria che in caso di mancata corrente alimenta un inverter per creare corrente a 220 AC.

Tra la batteria e l'inverter c'è un cavo di mezzo metro. Tuttavia quando il carico è alto succede che la tensione che è ai capi dell'inverter è piu bassa di quella ai capi della batteria. Questo vuol dire che i cavi fanno perdere un po' di corrente. Il problema è che facendo questo dall'inverter la batteria rusulta scarica prima del tempo e quindi viene spento automaticamente l'impianto.
Aumentando la sezione dei cavi la differenza del voltaggio ai capi della batteria e quello ai capi dell'inverter diminuisce e quindi la batteria viene sfruttata al meglio...

Avendo sentito parlare di questi cavi particolari migliori ho pensato che mi sarebbe tornato utile...ma a quanto pare non è cosi...
x5494 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 07, 10:18   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originalmente inviato da rivp6
Si dice che...
poichè gli elettroni scorrono sulla superfice del filo (effetto pelle) un cavo formato da molti reofori sottili dovrebbe essere meglio di uno in rame pieno.
.....................
L'effetto pelle si verifica quando si hanno alte tensioni in gioco. Nella bassa tensione l'effetto pelle non può generarsi.

Se il problema è la caduta di tensione nei conduttori tra batteria ed inverter, l'unica soluzione è aumentare la sezione dei fili oppure accorciare la loro lunghezza.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 07, 11:47   #14 (permalink)  Top
ftato
Guest
 
Messaggi: n/a
Per stabilire la portata di un cavo bisogna tenere conto anche del tipo di isolamento oltrte che la condizione di posa. (in aria, in tubo, interrato, ecc....)

La corrente che attraversa una cavo genera calore che viene dissipato attraverso l'isolamento. Se abbiamo un isolameto in PVC la temperatura massima a cui può essere sottoposto per non rovinarsi è 70°C. Se l'isolamento fosse in gomma la temperatura sarebbe 90°C. con isolamento in silicone la temperatura sarebbe ancora maggiore!

Un cavo da 1,5mm² può essere attraversato, a seconda dell'isolamento e del tipo di posa da correnti dell'ordine di 6 - 20A.

Tutto questo vale per un uso continuo. per usi "intermittenti" la corrente può anche essere maggiore a patto che il sia dato al cavo il tempo per raffreddaarsi.

La caduta di tensione è un'altro fattore che influenza la sezione di un cavo.
Detto in parole povere + la sezione è piccola + è alta la resistenza, + è grande la sezione + la resistenza è piccola a parità di corrente circolante.

Per ovviare al problema della caduta di tensione si possono segure due vie:
- Aumentare la tensione applicata
- Aumentare la sezione del cavo in modo da avere la resistenza + bassa.
  Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 07, 12:36   #15 (permalink)  Top
GuestStar
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da rivp6
E vedo lipo con 3mm2 di cavo sui cui pretendono di farci passare 40A....
Non bisogna solo ragionare in termini di sezione ma anche di lunghezza, quindi un pacco lipo che ha 15 cm di filo potrebbero bastare anche 2.5mm^2 per 50 ampere.

Vedo con piacere che nel forum ci sono molti colleghi elettrici/elettronici
  Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 07, 14:14   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originalmente inviato da ftato
.........................Detto in parole povere + la sezione è piccola + è alta la resistenza, + è grande la sezione + la resistenza è piccola a parità di corrente circolante.................................
Scusa ftato, una piccola precisazione.
Da quanto scritto sembra che variando la corrente nei conduttori, possa variare la loro resistenza.

La resistenza dei conduttori non è influenzata dalla corrente che li attraversa. La resistenza dipende dal tipo di metallo usato, dalla sua sezione e dalla sua lunghezza.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 07, 14:20   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Citazione:
Originalmente inviato da Naraj
L'effetto pelle si verifica quando si hanno alte tensioni in gioco. Nella bassa tensione l'effetto pelle non può generarsi.
Sbagliato: non tensioni, ma frequenze. L'effetto pelle non può generarsi in DC e per basse frequenze, ma è importante in radiofrequenze o per le microonde.
frank non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 07, 18:16   #18 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-11-2004
Residenza: Napoli
Messaggi: 275
Con i dati forniti da X5494 si evince che:
400W: 12V = 33,3A
Considerando 5A/mmq si ha :
33,3: 5= 6,6 mmq
Per restare sui cavi commerciali puoi prendere il 10mmq. Se vuoi usare cavi al silicone per uso modellistico potrestri utilizzare per ogni polo due conduttori da 4mmq.
In entrambi i casi sei abbondantemente dalla parte dei bottoni e non dovresti avere significativi cali di tensione, anche al massimo dell'assorbimento.
Saluti Pino
rosy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 07, 18:44   #19 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da Naraj
L'effetto pelle si verifica quando si hanno alte tensioni in gioco. Nella bassa tensione l'effetto pelle non può generarsi.
Forse volevi dire bassa frequenza.?!
Se il problema è la caduta di tensione nei conduttori tra batteria ed inverter, l'unica soluzione è aumentare la sezione dei fili oppure accorciare la loro lunghezza.

Naraj.
...oppure ridurre il carico dell'inverter.
Non è che, per caso, attaccava un carico superiore a quello previsto per l'inverter?
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 07, 19:14   #20 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 02-11-2006
Messaggi: 106
Temporaneamente ho risolto con il mio materiale facendo passare piu di un cavo ad ogni lato. Mi stavo adesso informando su quale cavo comprare per fare una soluzione definitiva.. avevo creduto a questi piccoli cavi magici per amplificatori
x5494 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
calcolo sezione cavo elettrico thom33it Aeromodellismo Volo Elettrico 6 04 settembre 11 10:09
ogiva diametro 34 boss Aeromodellismo Volo Elettrico 2 23 febbraio 11 22:08
diametro utensile paolopux CNC e Stampanti 3D 0 18 marzo 07 18:12
diametro disco telix636 Elimodellismo in Generale 1 20 agosto 06 22:36
Dragonfly 22/A cavo radio pc Elicottero Elettrico marpep Elimodellismo Motore Elettrico 0 02 giugno 06 16:16



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:06.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002