![]() |
Innanzitutto grazie, lo schema proposto da blackgear nel link mi sembra valido, ci sarei dovuto arrivare da solo:wall: in effetti una porta AND o NAND ed il gioco è fatto. Per la retro si potrebbe semplificare ulteriormente utilizzando solo il led e la resistenza di caduta opportuna, collegato in modo da accendersi in retro. @Brugolakid Non sono sicuro che la tua soluzione funzioni, da quello che ricordo del funzionamento degli esc il positivo e sempre collegato al motore e viene regolato il negativo (per una questione di reperibilità dei mos fet canale N) per cui in frenata potrebbe essere scollegato il negativo dalle batt. e messo in corto con il positivo -lato motore- per frenare. Però ripeto non nè sono sicuro, tu l'hai provata questa soluzione? Saluti a tutti Pino |
Ciao Pino! Citazione:
Citazione:
|
OT chi è Pino?!:blink: fine OT |
@Stilo Una sciaquatina agli occhi la mattina fà sempre bene:D :D :fiu: :icon_rofl :icon_rofl Naturalmente scherzo non te la prendere:wink: . Il mio nick è "Rosy" ma il mio nome è Pino @ Brugola kid Appena posso provo io e ti faccio sapere, se funziona tanto di guadagnato. Saluti |
Citazione:
|
Citazione:
Ho visto tempo fa come funziona. In frenata tutto a 0v. A riposo tutto a 7,2v. poi manmano che si accelera o si fa retro, uno dei due poli va lentamente a 0v. Per la retro: ma se metto un led così, nn varia la luminosità in base a qaunto accelero in retro? |
No, mi riferivo a quanto suggerito da brugolakid. Per quanto riguarda i led per la retro direi di fare così: Innanzi tutto utilizzerei un diodo di protezione collegato in modo da far passare corrente solo in retro, dopo il diodo metterei un piccolo condensatore elettrolitico tale da far restare accesi i led un secondo circa anche dopo che ho portato al centro lo stick del gas. Dopodichè un resistenza ed uno Zener per regolare la tensione a circa 2,5 Volt con cui alimentare direttamente i due led messi in serie. Anche se vuoi andare con un filo di gas con gli attuali motori, a prescindere dallo spiraggio, devi fornigli almeno 2,5/3 Volt altrimenti non girano per cui con il circuito così descritto i led si accenderanno immediatamente e non si avranno differenze di luminosità. Altra soluzione, più complicata ma più raffinata: pilotare i led con un driver adatto, a sua volta alimentato con il sistema sopra descritto del solo diodo in controfase e condensatore. Spero di essere stato chiaro.:lol: Saluti a tutti Pino |
Così i led sarebbero sempre accesi quando in retromarcia? Per driver intendi un elettronica in grado di discriminare lo stato indietro/stop/avanti e di conseguenza accendere le luci adeguate? |
No, il driver è un circuito che alimenta i led con una tensione alternata adeguata ad altissima frequenza in modo da farli durare di più, consumare di meno ed avere luminosità maggiore. E su un brushless come la mettiamo? :fiu: |
Bhe! sul BL non si può:nono::asd: Ci vuole un circuito che legga i segnali che comandano l'esc e quindi capisca cosa fare. Con un pic dovrebbe essere "facile" ma la programmazione non è per me:fiu:. Saluti Pino |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:01. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002