![]() |
da servo a rego Ho 4 mosfet irl2203n e un servo. Qualcuno sa dirmi come collegarli al servo per farlo diventare un mediocre regolatore di velocità marcia avanti e indietro? :roll: |
Che servo è? se c'e' un solo integratino a bordo, lascia perdere, se trovi 4 chippettini simili (+altri), questi potrebbero essere i 4 mosfettini o transitorini del servo e dovresti sostituirli (esternamente con cavi grossi ovviamente) con i tuoi. Sinceramente, credo che il gioco non valga la candela... Fatti uno dei progetti che vedi sul sito. Quello con PIC12c509 è semplice e va bene. Però senza retromarcia. Ciao! |
purtroppo vi è un solo integrato e per di più senza sigla :( . della Futaba. Io ho provato a mandare il + (tramite 2 diodi di cui uno al gate di una coppia di mosfet e l'altro al gate dell'altra coppia di mosfet opportunatamente collegati fra di loro copiando uno schema di un rego comprato) con le opportune resistenze a massa per ogni gate. Si, funziona, ma le prestazioni sono basse. Credo dipenda dal PWM del servo. Cmq se avete uno schema me lo allegate? :lol: |
In che senso basse? due mosfet scaldano? tutti e 4? Allega lo schema di come li hai collegati. |
non ho uno scanner e non sono molto ferrato in fatto di pc. come faccio ad allegarvi lo schema? |
posso disegnarlo in autocad o paint ? |
se lo vuoi mettere nel forum usa il paint oppure un'altro programma di grafica, occhio alle dimensioni. |
schema 1 Allegato/i Scusate il ritardo, ma ho impiegato un po di tempo per disegnarlo e con tutto ciò il risultato non è il massimo ma cmq. rende lidea. Non ho messo i valori dei componenti, ma x il momento credo che sia sufficiente. |
Quindi vuoi un regolatore che vada anche indietro... Mi spiace, ma con un circuito così semplice, non ci fai nulla. I mosfet "alti", vanno pilotati con una tensione di almeno 5Volt oltre all'alimentazione e qui non vedo nulla per generarli... Poi non mi è chiaro il pilotaggio dei due transistorini..... Comunque, nulla. Se per un qualche motivo, funziona qualcosa, vedi che sotto sforzo i due mosfet alti, lavorando in zona attiva, scalderanno. Ciao! |
ho semplificato lo schema di proposito, ma in ogni caso ho solo un'infarinata di elettronica e mi piacerebbe tantissimo saperne di più. (i transistor sono pnp e sono collegati al +5V. del BEC. 1) domanda: che vuol dire "ALTI"? 2) Domanda: è sufficiente i 5V. del bec baipassati dai tr per pilotare i mosfet? 3) domanda: Cosa significa lavorare in zona attiva? E si sono proprio ignorante :cry: Saresti così gentile da darmi una dritta? :D Spero, anzi sono socuro di si. Ad ogni modo sono sicuro che se avessi uno schema, usando anche integrati "antichi" senza programmazione, anche se fosse enorme da realizzare, sono sicuro che riuscirei a realizzarlo! So che non è facile, ma ringrazio anticipatamente chiunque voglia pubblicare uno schemino, anche se complicato. :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:51. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002