![]() |
L'IR2104 è un driver per gate mosfet o IGBT. Il principio è semplice, per pilotare il gate del mosfet collegato a V+, non fa altro che alzare la tensione di 10V circa oltre la tensione di alimentazione.... cioè se hai 20 Volt, ti crea un 30 Volt, per pilotare correttamente l'extratensione. Per fare cio', quando il mosfet collegato a massa chiude, porta a massa un condensatore collegato a V+ e fra Sorce e Drain dei due mosfet collegati a mezzo ponte, che viene così caricato a V+. Quando il mosfet (basso) apre, il condensatore è fluttuante e con riferimento al Source del mosfet alto, che quindi si trova disponibile una tensione elevata (opportunamente limitata dal chip). La parte un po' critica, invece sono le temporizzazioni gestite dal chip. Questo perchè i mosfet sono relativamente lenti.. Su dispoditivi di potenza, se si tentasse con lo stesso segnale, solo invertito di polarità, di accendere alternativamente prima un mosfet e poi l'altro, si avrebbero per alcuni istanti entrambi i mosfet in conduzione... sembra una sciocchezza, ma l'alimentazione, per un attimo si trova cortocircuitata, stressando batterie, piste, cavi e soprattutto i mosfet, che potrebbero friggere istantaneamte o se va bene diventare velocemente delle stufette.... Percio' il chip ritarda l'accensione del mosfet alto e del mosfet basso nel momento in cui il segnale viene invertito, per dare tempo al mosfet che è stato acceso in precedenza di spegnersi completamente... questo sarebbe fattibibile con delle con un po' di logiche e qualche rete RC e diodi, ma ci sono controindicazioni quali, l'elevato spreco di spazio, e soprrattutto la criticità delle tolleranze... Integrati tipo IRL 2104, danno questi ritardi (Dead Time) nell'ordine di qualche centinaio di nanosecondi con bassa tolleranza. Giocare con componenti discreti, porterebbe a tolleranze elevate o a sistemi di taratura, per evitare che i tempi siano troppo corti (corto circuito) o troppo lunghi (mancanza di potenza/freno e conseguenti spikes) Ora che ho scritto, anche senza rileggere, mi rendo conto che probabilmente, quasi nessuno a capito un tubo :roll: Pazienza... ci ho provato. Comunque,se dovete farvi un regolatore con retromarcia, l'uso di un integrato di questo tipo, vi facilita la vita... Ciao! :wink: |
:D Innanzi tutto ti ringrazio tantissimo e soprattutto è proprio di queste spiegazioni che ho bisogno. Anzi ti dirò di più. A volte ci sono alcune persone che pur conoscendo molto dettagliatamente l'elettronica, non rendono di pubblico dominio il loro sapere, o perchè danno x scontato che solo pochi o forse nessuno capirebbe o perchè magari sono gelosi del loro sapere e non vogliono mettere sul piatto bello e pronto quello che loro hanno faticato per imparare. Per fortuna tu hai voluto farmi la cortesia di spiegarmelo e credimi non potevi farlo meglio!!! Grazie ancora ANFAROL :wink: Però stai attento che ora che ho visto che te ne intendi e che sei stato molto chiaro (anche se credi di non esserlo stato) sicuramente ti rivolgerò molte domande alle quali spero vorrai darmi altrettante spiegazioni così dettagliate :wink: Un saluto e ancora un GRAZIE!!!!!!!! P.S. Quando avevo 10/18 anni mio padre aveva un negozio che trattava componenti elettronici, quindi io ce lho nel sangue nel senso che apprendo facilmente, basta solo che qualcuno me le spieghi in questo modo come hai fatto tu. |
Volentieri. Solo che il temppo il scarseggia ogni giorno di +, e ogni tanto, mi piacerebbe anche volare periò se la mia risposta non arriva in tempo reale.... porta pazienza. Ciao! |
Citazione:
|
Grazie baronerosso! Però questi bisogna acquistarli io pensavo a qualche traslatore gratis. Cmq grazie :wink: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:24. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002