
![]() | #11 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-03-2005 Residenza: FANO (PU)
Messaggi: 662
![]() | Citazione:
Mi spegheresti perchè? | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
Esattamente non ricordo più l'esatta dinamica del fatto ma da allora ho abbandonato la soluzione di una sola batteria per più moduli. Posso dire che con l'unica alimentazione del voltmetro, in questi ultimi anni non ho avuto nessun tipo di inconveniente. Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-03-2005 Residenza: FANO (PU)
Messaggi: 662
![]() |
Ti ringrazio per la risposta. Comunque non sono convinto nell'alimentare i moduli con delle batterie, perchè ho personalmente testato che al variare della tensione di alimentazione del modulo, varia anche la lettura del voltaggio. Quindi nessuna tensione di alimentazione suscettibile di variazioni; altrimenti a cosa servirebbe un voltmetro digitale?? se poi non è preciso??. Stavo pensando anche un'altra cosa!. Mi sono messo a monitorare le tensioni in uscita, perchè lo schema del CB lipo preso da questo sito , non ha alcun controllo sulla tensione di uscita nè alcun sistena di protezione. Ed è per questo che ho dotato il circuito di voltmetri di controllo. Viceversa, dato che non si può stare in continuo a guardare i voltmetri...ed aspettare che qulche cosa vada "storto", mi metterò alla progettazione di qualche controllo da integrare al progetto originale. Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
|
Se ti può interessare, ha realizzato anch'io il CB per lipo trovato in questo sito e l'ho completato con un modulo digitale per la tensione e uno per la corrente. Effetivamente si hanno delle variazioni di lettura solo quando la batteria si sta scaricando, ma questo avviene solo dopo moltissime ore di funzionamento. Una soluzione diversa già sperimentata è usare un display alfanumerico e un PIC per la conversione analogica/digitale. In questo caso puoi avere più misurazioni contemporanee con la stessa alimentazione del CB. Naraj. |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-03-2005 Residenza: FANO (PU)
Messaggi: 662
![]() | Citazione:
Se si riesce ad integrare il circuito con i relativi e fattibili controlli di sicurezza sia per la tensione che per la corrente di carica, (verosimilmente inutili i controlli di inversione di polarità in ingresso ed in uscita!)allora verosimilmente non serve neanche "guardare" a display cosa succede! | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
Questo è stato un motivo per il quale tutti i miei CB autocostruiti sono dotati di strumentazione digitale. E' da tener conto anche la soddisfazione di costruire le apparecchiature elettroniche come le desideri senza badare al tempo impiegato nella loro costruzione. Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-04-2005
Messaggi: 2.050
|
Cosi' su due piedi, non ho tempo adesso per valutare meglio, ma un circuito a pompa di carica tramite condensatori e ponte raddrizzatore? La continua verrebbe disaccoppiata dai condensatori e non servirebbero trasformatori (che comunque per alimentare un voltmetro (immagino LCD) potrebbero essere piccolissimi.
|
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-02-2006 Residenza: caserta
Messaggi: 2.196
| daniele Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-03-2005 Residenza: FANO (PU)
Messaggi: 662
![]() | Citazione:
Se raddrizzi con ponte raddrizzatore e con condensatori di stabilizzazione e zavorra, la tensione di 12 volt del tuo alimentatore da PC è finita a 16,92 volt (12*1,41). e con quella tensione di alimentazione il modulo voltmero va a farsi friggre. Per poter provare la modifica sull'alimentazione, bisogna comunque far seguire uno stabilizzatore di tensione (7809) dopo il ponte ed i condensatori. Per la modifica indicata bisogna anche tenere conto che la tensione di partenza è data da un alimentatore switching, che verosimilmente complica le cose. Ultima modifica di urology : 18 agosto 07 alle ore 15:37 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Futaba T9 CP - Separare due canali | Aquila64 | Radiocomandi | 0 | 26 dicembre 07 02:34 |
Staccare e separare le ali | ddrake | Aeromodellismo Principianti | 17 | 02 luglio 07 11:47 |
Si Possono Separare Gli Afterburner Dell'f18? | Blasto | Aeromodellismo Ventole Intubate | 3 | 27 aprile 07 13:34 |
Il TREX continua a staccare l'alimentazione..in volo | AlexxZeta | Elimodellismo Motore Elettrico | 26 | 06 marzo 06 13:11 |