BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Freno per regolatore (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/61511-freno-per-regolatore.html)

Alessi8 01 agosto 07 00:18

Freno per regolatore
 
come da titolo, sto cercando di implementare il circuito proposto sul sito (versione con PIC16F84) con la funzione di freno, in rete ho trovato ben poco a parte una configurazione strana che sinceramente mi lascia un po perplesso. Sicuramente qualcuno ci vrà già pensato ma io non so proprio da dove cominciare qualcuno mi può aiutare per favore?

MSchiepp 01 agosto 07 07:42

Per aggiungere il freno devi collegare un mosfet in parallelo al motore ed attivarlo quando il comando è a zero e quando il mosfet che comanda il motore è sicuramente aperto (altrimenti mandi tutto in corto!).

Michele

Alessi8 01 agosto 07 09:30

ma io in teoria l' avevo capito benissimo il funzionamento de frno è che in pratica non riesco a trovare una configurazioncina efficiente in grado di frenare sto cavolo di motore. Sto diventando scemo guarda

protomax 02 agosto 07 19:06

Citazione:

Originalmente inviato da Alessi8
ma io in teoria l' avevo capito benissimo il funzionamento de frno è che in pratica non riesco a trovare una configurazioncina efficiente in grado di frenare sto cavolo di motore. Sto diventando scemo guarda

Bhe per prima cosa dicci che cosa stai usando , schemi elettrici , sorgente , e altro .

Non ti danare per il basic e' un linguaggio come altri, ci si puo' scrivere quello che si vuole e quando si e' giunti al traguardo e' valido come altri linguaggi. I problemi sorgono quando vuoi creare qualcosa di molto sofisticato e su controllori piu' potenti beh allora se scivi in C avrai la vita piu' semplice.

Se ti puo' essere d'aiuto sappi che nel sito c'e' un regolatore che secondo me va molto molto bene e' che e' quello con 12c508/9 ottimo perche' se non erro ha gia' il freno e tutto il circuito di contorno per farlo funzionare..li Sw e scritto in ASM ma e' commentato ....

Ricoda un buon SW e' un software che ripreso in mano dopo del tempo lo riesci subito a capire per i commenti...e se poi sei bravo e' il sw che dato in mano ad altri e' comprensibile per via del fatto che e' ben commentato.

Non sono moderatore ma ti consiglio di non creare post sullo stesso argomento perche' oltre disperdere i consigli , rendi piu' difficile alla gente risponderti :wink:

Ciao

Alessi8 02 agosto 07 20:07

Innanzitutto voglio ringraziare protomax per la risposta

@sto usando il circuito con il PIC16f84a proposto sul barone con un quarzo a 4MHz(quindi reg. 34). per quanto riguarda il motore che voglio usare non deve essere minore (in quanto a potenza) di uno speed 600 dal momento che mio fratello ci corre in pista con gli amici. per quanto riguarda il mezzo è una semplice macchina elettrica sulla quale ci faccio gli esperimentini miei. lo schema elettrico del 12x509 sinceramente non mi aggrada anche perchè mi riesce più semplice programmare il caro e buon vecchio 16f84a. se è possibile qualcuno mi può dare una manina? so che circuitalmente posso risolvere ma mi manca lo schema elettrico. Di teoria me ne sono bevuta fina troppa:)

protomax 03 agosto 07 16:35

Citazione:

Originalmente inviato da Alessi8
Innanzitutto voglio ringraziare protomax per la risposta

@sto usando il circuito con il PIC16f84a proposto sul barone con un quarzo a 4MHz(quindi reg. 34). per quanto riguarda il motore che voglio usare non deve essere minore (in quanto a potenza) di uno speed 600 dal momento che mio fratello ci corre in pista con gli amici. per quanto riguarda il mezzo è una semplice macchina elettrica sulla quale ci faccio gli esperimentini miei. lo schema elettrico del 12x509 sinceramente non mi aggrada anche perchè mi riesce più semplice programmare il caro e buon vecchio 16f84a. se è possibile qualcuno mi può dare una manina? so che circuitalmente posso risolvere ma mi manca lo schema elettrico. Di teoria me ne sono bevuta fina troppa:)

Per la potenza no problem basta che incrementi il numero di mosfet se sono della stessa sigla o che cambi sigla e tipo per aumentare la corrente.

Attenzione alla dissipazione che anche se piccola deve essere tenuta conto quindi Mosfet su piccola aletta di raffreddamento.

che cosa c'e' che nn ti piace sul circuito del 12c508/9 ? penso che sara' diffile inventare uno schema freno diverso o piu' semplice :(
Di solito in queste configuarazioni il freno e' sempre di tipo Mosfet P in parallelo al motore e se ben sai per pilotare il mosfet P bisogna fare "sentire" al gate una serta tensione "negativa" quindi vedi un po' tu se riesci a trovare qualche semplice alternativa di buon utilizzo e semplicita' ben venga.

Ti posso dire che ho utilizzato e modificato con poco sforzo il circuito e se fai un pro di ricerche qui sul forum circuiti elettronici troverai tutto per capire che ho fatto, un modifica che ti puo' servire e' l'incremento di potenza ben 3 mosfet in parallelo per non aver problemi fino a 40V e 90/100A

Alessi8 03 agosto 07 21:37

http://www.theoldworkshop.freeserve.co.uk/esc.htm

guardate un attimo qua per favore, queto dice di averconvertito il file per il pic 12c509 rendendolo adatto per il 16f84 qualcuno mi ci può dare un' occhiata? e soprattutto una bozzina di schema elettrico? sennò almeno a capire le uscite del pic quali sono (tipo l' entrata, il freno ecc.)
sono un po scassacavoli scusate:fiu:

protomax 05 agosto 07 18:01

Citazione:

Originalmente inviato da Alessi8
http://www.theoldworkshop.freeserve.co.uk/esc.htm

guardate un attimo qua per favore, queto dice di averconvertito il file per il pic 12c509 rendendolo adatto per il 16f84 qualcuno mi ci può dare un' occhiata? e soprattutto una bozzina di schema elettrico? sennò almeno a capire le uscite del pic quali sono (tipo l' entrata, il freno ecc.)
sono un po scassacavoli scusate:fiu:

Prova a scrivere all'autore ...a quanto pare non ha pubblicato schemi per il 16f84.

Resto dell'idea che comunque lo schema qui del 508/9 sia abbordabile e arrivi subito alla soluzione visto che mi pare che non ci sia tanta voglia di sviluppare ;-)))

Alessi8 05 agosto 07 19:35

visto che mi pare che non ci sia tanta voglia di sviluppare ;-)))

scusa protomax ma a chi ti riferisci??????

cmq tornando al listato del 16f84, non si riesce a risalire alla piedinatura? magari nella parte iniziale del programma in cui vengono assegnati i registri. :unsure:

protomax 06 agosto 07 18:27

Citazione:

Originalmente inviato da Alessi8
visto che mi pare che non ci sia tanta voglia di sviluppare ;-)))

scusa protomax ma a chi ti riferisci??????

cmq tornando al listato del 16f84, non si riesce a risalire alla piedinatura? magari nella parte iniziale del programma in cui vengono assegnati i registri.

OPEN OT

Il riferimento e' ovvio e scusa se sono stato poco diretto, ma ti ostini a voler renderti difficile la vita senza che si capisca perche' :wacko: .

Scusa ma non riesco a capire :(

C'e' il regolatore bello che fatto con sorgente in ASM e non lo vuoi fare perche lo stadio freno non e' di tuo gusto e vabbe'...:D allora penso che tu sappia fare di meglio e ti invito a farlo.

Poi non ti piace il pic usato e vabbe' ...:D usiamo il piu' grande 16F84 magari giaceva li nel cassetto e per lasciarlo inutilizzato ;-))))

Allora deduco che tu non abbia voglia di sviluppare e per questo chieda al forum un aiuto ....certo e' che per rendersi facile la vita bisogna proprio faticare :DDDD

CLOSE OT

Si di solito nella inizializzazione c'e' la parte di software dove si dice al Pic come utilizzare i piedini (IN/ OUT) ma difficile e' capire dove e come poi sono utilizzati se non analizzando tutto il codice ... gran lavorone visto che mi pare che non ci sia un granche' di commenti...

Per me e' un lavoro sprecato dovessi mettermi dovrei proprio aver da fare solo quello e avere molto tempo a disposizione :( .

Bhe non darti per vinto a breve torneranno dalle vacanze un po' di cultori di PIC che solo a guardare il codice ti sanno dire morte vita e miracoli !


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:53.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002