BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   modifica servo (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/57864-modifica-servo.html)

airship 14 giugno 07 09:53

modifica servo
 
ciao a tutti

vi espongo il mio problema, sicuramente qualcuno ha gia trovato la soluzione o sa come potermi aiutare.

tutti sappiamo che la modifica del servo per la rotazione continua si ottiene semplicemente sostituendo il pot interno con due resistenze o un pot multigiri, così facendo si ottiene una rotazione continua in avanti o indietro, bene ma se a me giova ottenere un angolo di rotazione non superiore ai 360° come posso fare? ho provato mettendo al posto del potenziometro due micro switch che meccanicamente mi bloccano la rotazione , ma appena entrano in funzione il servo torna indietro dalla posizione di stop o finecorsa voluta; generando così una vibrazione o meglio ancora movimento indesiderato.

sapete darmi qualche dritta?

ciao e grazie a tutti

Airship

davide_moretti 14 giugno 07 10:56

Non che io sia un grande esperto...
Che io sappia il servo riceve un segnale che interpreta come un angolo, che poi per mezzo del potenziometro di retroazione va a cercare. Se ci metti dei finecorsa rischi di incasinarlo .... almeno credo :)

Se può esserti utile
http://www.edimodel.com/

Articoli utili/servi.pdf

Ciao

estense 22 giugno 07 11:03

E' un problema di ingranaggi. di solito l' albero che muove la squadretta, muove anche il perno del potenziometro, che ha una rotazione utile di 270º circa.
per questo in commercio esistono servi col movimento fino a 180º e non oltre.

una soluzione (ma e' un bel lavoretto) potrebbe essere quella di montare al posto della squadretta una ruota dentata che impegna un ulteriore ingranaggio con un rapporto denti (in moltiplica) di 1 a 4.

agomago 22 giugno 07 22:46

guarda qua
http://www.kronosrobotics.com/an116/GAN116_3003.shtml
questo fa il movimento continuo ma magari sul sito c'è qualcosa che può esserti utile
ago

jijuja 23 giugno 07 00:35

Ciao,io lo ho già fatto diverse volte,modifichi il servo per rotazione continua
(di solito c'è un blocco meccanico e la sede per l'aggancio del potenziometro)
poi stacchi i 3 fili che vanno al potenziometro,verifichi che sia da 5KOhm
con un multimetro frà i terminali esterni,se ha un valore diverso
comunque ti trovi un potenziometro micro con un valore uguale o
meglio se riesci smonti il potenziometro dal servo e lo sostituisci con un piccolo alberino.
Poi sopra o sotto la squadretta ci metti una piccola puleggia
e ne metti una sul potenziometro tale chè la circonferenza
abbia una misura diciamo (sul pot) 4 volte la circonferenza
della puleggia calettata sull'asse del servo e con del filo anche da cucire
fai 2-3 giri attorno ad ogni puleggia (potenziometro fissato
vicino al servo con pulegge allineate) e teso lo fissi.
quando il servo gira il potenziometro lo segue però una rotazione del potenziometro di 90° corrisponderà ad una rotazione del servo di 360°.

Ripensandoci...+ semplice come dice AgoMago usa 2 ingranaggi
che fai prima!!!

Ciao!

protomax 23 giugno 07 18:16

Citazione:

Originalmente inviato da airship
ciao a tutti

vi espongo il mio problema, sicuramente qualcuno ha gia trovato la soluzione o sa come potermi aiutare.

tutti sappiamo che la modifica del servo per la rotazione continua si ottiene semplicemente sostituendo il pot interno con due resistenze o un pot multigiri, così facendo si ottiene una rotazione continua in avanti o indietro, bene ma se a me giova ottenere un angolo di rotazione non superiore ai 360° come posso fare? ho provato mettendo al posto del potenziometro due micro switch che meccanicamente mi bloccano la rotazione , ma appena entrano in funzione il servo torna indietro dalla posizione di stop o finecorsa voluta; generando così una vibrazione o meglio ancora movimento indesiderato.

sapete darmi qualche dritta?

ciao e grazie a tutti

Airship


Penso che una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare un servo da barca vela RC forse quelli per avvolgere le cime ti permettono di fare piu' giri ed avere il controllo di posizione.

Altriementi l'unica cosa e' variare il rapporto di riduzione del potenziometro aumentando la riduzione tra uscita e albero potenziomentro...

Modifiche elettriche penso ti eliminerebbero la possibilita' di ottenere un controllo di posizione . potresti pensare di misurare il numero di giri del all'albero di uscita connettendolo ad un pezzo di filettato e potresti utilizzare un dado che scorre sul filettato che trattenuto da una forcella si muove su e giu e va a toccare i due micro che pero' dovrebbero inserire nel circuito potenziomentro due differenti valori di resistenze atte a mantenere fermo il servo una volta raggiunta la posizione...
In questo modo otterresti un servo che fa un tot di giri e poi si ferma agli estremi ...diciamo che potrebbe essere comandato da un interruttore on/off della TX

airship 25 giugno 07 09:56

grazie dei consigli
 
grazie a tutti;

la modifica per la rotazione continua è gia risaputa, il problema è che se voglio fermare il servo in una qualsiasi posizione ....
ho provato mettendo al posto del pot due micro switch ma appena l'asse che ruota arriva a fondo corsa e tocca il micro; si si ferma non và più avanti ma fà anche uno scatto in senso opposto che è proprio quello che non voglio.

la soluzione delle puleggine sarà pure efficace ma meccanicamente và ad aumentarmi l'ingombro del servo.

forse la soluzione , e qui chiedo aiuto a chi di elettronica ne capisce, sarebbe quella di mettere un ponte ir con un transistor (mi pare si chiami così) e una bandierina che meccanicamente si muove con l'asse e appena mi taglia la barriera si ferma. SI bene ma come collegarla? dove? si dovra realizzare un piccolo circuitino per pilotarlo?

Vi prego faevi sotto con le idee.

un caro saluto a tutti
Airship

protomax 25 giugno 07 16:15

Citazione:

Originalmente inviato da airship
grazie a tutti;

la modifica per la rotazione continua è gia risaputa, il problema è che se voglio fermare il servo in una qualsiasi posizione ....
ho provato mettendo al posto del pot due micro switch ma appena l'asse che ruota arriva a fondo corsa e tocca il micro; si si ferma non và più avanti ma fà anche uno scatto in senso opposto che è proprio quello che non voglio.

la soluzione delle puleggine sarà pure efficace ma meccanicamente và ad aumentarmi l'ingombro del servo.

forse la soluzione , e qui chiedo aiuto a chi di elettronica ne capisce, sarebbe quella di mettere un ponte ir con un transistor (mi pare si chiami così) e una bandierina che meccanicamente si muove con l'asse e appena mi taglia la barriera si ferma. SI bene ma come collegarla? dove? si dovra realizzare un piccolo circuitino per pilotarlo?

Vi prego faevi sotto con le idee.

un caro saluto a tutti
Airship

Bandierina o altro e' lo stesso che mettere i micro ...o fare come ti ho detto nella terza parte del mio ultimo messaggio ... il problema e che devi oltre a mettere i micro selezionare due potenziomentri che mantengano il servo nella posizione desiderata di fine corsa.... fai pero' conto che non puoi fermarti dove vuoi con il servo , con questa modifica puoi solo fargli fare piu' giri ma fermarti alle due estremita'...

L'unico modo per avere un servo multi giro e proporzionale e' quello di cambiare la riduzione all'albero servo naturalmente perdendo in risoluzione.:wink:

airship 25 giugno 07 16:51

ho trovato questo sistema, secondo voi ha senso?
ho capito che mi interrompe l'alimentazione del motore in caso di finecorsa, ma poi da lì torna indietro? dovrei provare;
che ne dite?



Setting limits for a endless turning servo
In some application it is nescessary to switch off the current of the servo-motor if a mechanical position is reached (ie elevation of the camera-rig or switching between landscape and portrait). The problem can be solved by using to switches on the mechanical positions to stop and two diodes to check the direction of the motor current. The switch has only to work in one direction of the turning. The other direction has not to be affected. This modification works on a standard servo and on a modified servo for endless turning.

The modification in the servo is easy to make. You need only these items:


2 Switches normally closed
2 Schottky-diodes (SB120 or 1N5817)
Cable as long you need

Open the housing of the servo to get a view to the motor and the electronic circuit. Replace one wire between the electronic circuit and the motor by two wires and lead them outside of the servo-housing. The length of these wires depends on the positions of the switches. Connect the switches and the diodes as shown in the picture. Each diode controls one direction of turning. The motor has to turn in the direction until the switch is pressed. If the motor turns further on the direction of the diodes is wrong. Turn the diode and check the other direction in the same way on the other switch.

To avoid a reduce of motor-power, the diodes should be Schottky-Diodes (1N5817).

davide_moretti 25 giugno 07 17:52

Scusate ma il motore di un servo è un banale motore in CC ? (non è una domanda retorica, chiedo perchè non so'!)
Se così fosse basterebbe bypassare l'elettronica del servo e comandare direttamente con i finecorsa. Non so se ho inteso bene il problema, ma ho l'impressione che in questo eperimento l'elettronica del servo venga comunque usata con i finecorsa.

Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:33.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002