BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Riduttore tensione per motore. (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/56798-riduttore-tensione-per-motore.html)

cadal 03 giugno 07 00:11

Riduttore tensione per motore.
 
Sarà un problema stupido, ma non ho trovato una soluzione valida: il problema è che DEVO (purtroppo) alimentare un motore brush (tipo quelli di coda degli eli) con una tensione da 0 a 12-13 volt mentre il motore è costruito per 6 volt.
Poichè deve restare in funzione parecchio ed avere la possibilità di essere regolato in velocità, quale è secondo voi il sistema che mi permetta di abbassare la tensione e contemporaneamente regolare la velocità fra il suo minimo e max ?
:(

MikyFly 03 giugno 07 09:18

Non puoi risolvere via regolatore, ovvero regolando il massimo in modo che non fornisca oltre 6Volt, vero?

Altra possibilità potrebbe essere quella di montare due motori in serie (mi sa che anche questa non è praticabile:( )

Non mi viene in mente altro per il momento....sorry^_^

cadal 03 giugno 07 09:47

Ho dimenticato un particolare importante, il predetto motore deve avere la possibilità di cambiare il senso di rotazione.
In pratica è un motore che sto collocando in una motrice in scala N che ovviamente viaggia nei due sensi.

protomax 03 giugno 07 10:34

Citazione:

Originalmente inviato da cadal
Ho dimenticato un particolare importante, il predetto motore deve avere la possibilità di cambiare il senso di rotazione.
In pratica è un motore che sto collocando in una motrice in scala N che ovviamente viaggia nei due sensi.

il problema grosso e' stabilizzarlo e poi invertirgli la polarita' :( ... se non si dovesse invertire basterebbe un comune 7805 per stabilizzargli la tensione e regolarla variando la tensione in ingresso...

ma visto che c'e' anche da invertire ...arg ... vediamo se la giornata di pioggia porta buon consiglio :wink:

cadal 03 giugno 07 10:45

Citazione:

Originalmente inviato da protomax
il problema grosso e' stabilizzarlo e poi invertirgli la polarita' :( ... se non si dovesse invertire basterebbe un comune 7805 per stabilizzargli la tensione e regolarla variando la tensione in ingresso...

ma visto che c'e' anche da invertire ...arg ... vediamo se la giornata di pioggia porta buon consiglio :wink:

Grazie Proto, confidavo proprio in un tuo intervento.
Tieni presente che lo spazio disponibile è ridottissimo :wink:

CantZ506 03 giugno 07 10:49

Citazione:

Originalmente inviato da cadal
Ho dimenticato un particolare importante, il predetto motore deve avere la possibilità di cambiare il senso di rotazione.
In pratica è un motore che sto collocando in una motrice in scala N che ovviamente viaggia nei due sensi.

Suppongo sia inutile suggerire sistemi tipo FMZ, Minitrix, etc?!:rolleyes:

MSchiepp 03 giugno 07 10:56

Quanto counsuma il motore ? Una soluzione potrebbe essere quella di usare un regolatore per stabilizzare la tensione a 8-9 volt e poi usare un ponte (li trovigià fatti proprio per il pilotaggio dei motori) che ti permette sia di modulare l'uscite in pwm per regolare la velocità, sia di invertire la polarità di alimentazione. Considerando le cadute sul ponte e la modulazione pwm non scenderi sotto gli 8 volt, anche per un motore da 6V.

Michele

estense 03 giugno 07 11:20

meccanicamente, che tipo di comando vuoi adottare ? reostato + levetta, reostato a 0 centrale, pc oppure .....

cadal 03 giugno 07 11:57

@ CantZ506
suggerisci pure , non conosco questi sistemi.

@MSchiepp
probabilmente è un buon sistena ma lo spazio disponibile non mi permetterebbe di collocare i componenti.:(

@estense
Il comando avverrebbe tramite rotaie con il classico trasformatore.
L'assorbimento dovrebbe aggirarsi intorno ai 500 mah.

Naraj 03 giugno 07 13:01

La variazione di tensione avviene sulle rotaie oppure sulle rotaie mandi un segnale a un circuito sulla motrice che varia la tensione al motore?

Se il tuo caso è il primo, ti posso suggerire un circuito che ho usato molto tempo fa per controllare delle auto elettriche che assorbivano circa 2A.
Il circuito è abbastanza piccolo ed è formato da un IC 555, due transistor (nel tuo caso basta uno), e alcuni componenti passivi (diodi, condensatori e resistenze). Il tutto montato a "ragno" dovrebbe essere abbastanza piccolo.
Il funzionamento del circuito consente di variare la tensione con un potenziometro da zero a 15-20 Volt e funziona come i nostri ESC.

Naraj.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:22.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002