Programma facile per pic - Pagina 2 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 27 febbraio 05, 13:44   #1 (permalink)  Top
Nibbio
Guest
 
Messaggi: n/a
Cosa e' un pic??
  Rispondi citando
Vecchio 27 febbraio 05, 13:47   #2 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di anfarol
 
Data registr.: 15-10-2003
Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
Citazione:
Originally posted by Nibbio@27 febbraio 2005, 13:44
Cosa e' un pic??
Nome identificativo di una categoria di microcontrollori RISC costruiti dall'americana "Microchip".
__________________
anfarol non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 febbraio 05, 14:11   #3 (permalink)  Top
Nibbio
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originally posted by anfarol@27 febbraio 2005, 13:47
Nome identificativo di una categoria di microcontrollori RISC

??????
  Rispondi citando
Vecchio 27 febbraio 05, 13:48   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-07-2004
Messaggi: 466
Citazione:
Originally posted by Nibbio@27 febbraio 2005, 13:44
Cosa e' un pic??
un dolce tipico romagnolo con un sapore tipo SMD tendente al Quarzo stagionato.
si serve con contorno di resistenze associato a del Sangiovese d'annata.
Per arricchire il piatto c'è chi mette dei LED, ma io personalmente lo preferisco con condensatori di stagione (possibilmente trifolati)


: : :
Orso82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 febbraio 05, 16:44   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-07-2004
Messaggi: 466
Citazione:
Originally posted by Nibbio@27 febbraio 2005, 13:44
Cosa e' un pic??
il pic è un microcontrollore, ovvero l'elaborazione di un microprocessore.
Un microcontrollore contiene un piccolo microprocessore,una piccola ram,una piccola eeprom,una piccola ALU, ed è gia configurato per poter controllare ingressi ed uscite senza aggiungere hardware "specifico": insomma un incrocio tra un piccolo PLC e un PICCOLO computerino ino ino ino...
e può ovviamente essere programmato per eseguire le operazioni che vogliamo, risparmiandoci tanti tanti altri circuitini di elettronica classica.

Spero di averla detta comprensibile senza aver detto eresie...
(è comunque una spiegazione molto terra terra, in realtà l'immensa famiglia dei pic ha delle potenzialità notevoli)
Orso82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 febbraio 05, 15:06   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MSchiepp
 
Data registr.: 21-01-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 989
Ho provato un paio di micro-programmi con il Parsic, ma non ne sono entusiasta... come linguaggio visuale è più o meno allineato ad altri suoi simili, ma con molte limitazioni.

E' vero che si possono fare cose semplici abbastanza velocemente, ma il vantaggio offerto dall'approccio 'visual' è minimo, proprio perchè sono semplici e si risolvono altrettanto velocemente con qualunque altro linguaggio.

Per le cose un po' più complicate ha dei grossi limiti: per avere un buon controllo sulle temporizzazioni occorre definire delle macchine a stati, ma con le funzioni logiche a 2 ingressi è impossibile minimizzare funzioni complesse e il codice generato cresce in modo davvero esagerato (17 istruzioni per una funzione a 2 ingressi e due uscite che usa due blocchi AND).

Mi sembra che sia impossibile avere più task contemporanei con priorità differenti e credo che già fargli riconoscere gli impulsi in uscita da un ricevitore per fargli comandare un motore (con la dovuta accuratezza) sia un'impresa.

Io da qualche anno uso il C HI-TEC e sono molto soddisfatto; innanzitutto si impara ad usare un 'Linguaggio' vero con tutti i vantaggi di portabilità anche su piattaforme diverse, di semplice leggibilità del codice, ecc. ecc.
L'ottimizzazione del codice è ottima (ad es. se scrivo 125 * 4 non esegue la moltiplicazione, ma automaticamente esegue uno shift di due posizioni, esattamente come farebbe un buon programmatore in assembler...) e consente una integrazione con l'assembler e una gestione degli interrupt tale da permettere il completo controllo anche di problemi complessi. L'impulso per il comando di un servo è riconoscibile con l'errore massimo di 4uS (a 4 Mhz) intanto che il micro fa altre cose...

Sul sito www.htsoft.com è possibile scaricare una versione demo del compilatore.

Per Andrea: posso consigliarti di provarci? La combinazione C + Assembler ti permette di avere un codice con funzioni e strutture di dati (vettori, matrici) molto 'comode' e puoi concentrarti maggiormente sulle parti più critiche del progetto dove puoi usare l'assembler.

Ciao,

Michele
__________________
__________________________________________________
The worst day flying is better than the best day working.
MSchiepp non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks



Strumenti discussione
Visualizzazione

Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
compressore per aerografo facile facile...(se riesce!) Stilo Modellismo 40 08 febbraio 08 07:00
estrarre cuscinetti facile facile eros Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori 6 15 giugno 07 18:40
Altro indovinello... facile, facile! CantZ506 Aeromodellismo Alianti 19 21 marzo 06 16:12



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:28.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002