BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   ProtoMeter 2 (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/54646-protometer-2-a.html)

protomax 10 maggio 07 15:19

ProtoMeter 2
 
Ciao a tutti,

so che e' passato tanto tempo e le notizie sul progetto ProtoMeter risalgono ad un po' di tempo fa, ma purtroppo vari impegni lavorativi e non mi hanno imposto di limitare molto il tempo a disposizione per il progetto che non e' mai finito nel cassetta ma rimasto sempre bene in vista sulla mia scrivania e non solo!!!

A quelli piu' attenti non saranno sfuggite alcune delle brevi righe sul testing della telemetria:wink:.

Ora e' giunto il tempo di svelare che sulle orme e in miglioramento al Progetto iniziale del Protometer e' nato il Protometer 2 o meglio il prototipo che qualcuno ha gia' visto (ringrazio pubblicamente dtruffo) che ha portato in quota parte del progetto Protometer 2.. e dico parte perche' ora il progetto si e' SDOPPIATO :wink:

MOBILE:
un micro controlla e rileva tutti i dati di volo disponibili, dalle tensioni dei pacchi batterie alla corrente consumata, alla posizione ed assetto, numero di giri parti mobili, misura valori di carburante su modelli a scoppio e memorizza o invia alla stazione DISPLAY tutti i dati.

DISPLAY:
Unita' display con ampia superficie di visualizzazione, sempre di fattura grafica, con possibilita' di retroilluminazione e supporto per memorizzazione e scarico dei dati su memoria SD in modo da eliminare completamente l'obbligo di portare al campo un PC o aspettare di arrivare a casa per capire come e' andata la sessione di pilotaggio. La filosopia e' di avere a disposizione sia i dati in tempo reale provenienti dal modello che analisi degli stessi a display una volta memorizzati ... insomma uno strumento completo che fa' anche da contagiri (ricorderanno quelli che qualche anno fa parteciparono alla "fortunata" discussione) !!!!!

Per ora questo e' tutto quello che posso annunciarvi, so di avere il supporto di tutti voi e in particolare di alcune persone che gia' dal Protometer 1 si sono offerte per darmi una mano.

Questa volta pero' le intenzioni sono quelle di poter fornire a quanti lo vogliano un sistema completo, non in kit visto che la componentistica sara' quasi tutta SMD per mantenere dimensioni ristrette e costi bassi di produzione

Ma sono sempre ben disposto a rispondere ai vostri commenti,alle vostre richieste.

Per ora Vi pongo subito un quesito :

Che forma vorreste dare a questo strumento?
Sono aperte le ricerche per una tipologia di involucro di facile reperimento e di costo contenuto.

PS. il display avra' una superficie di utilizzo che andra' dai 70x40 ai 50x25mm
ed e' pensabile che abbia una piccola tastiera con 6/8 tasti che raccolgono tutte le principali funzioni.

Come al solito grazie a tutti per l'aiuto e la partecipazione.

K4yakk0 10 maggio 07 19:36

Appena ho un po di tempo darò un'occhiata all oggetto...
Gia trovato la ditta che effettua il montaggio? Al lavoro avrei una macchina pick and place che monta ottimamente dalle macrocelle a 144pin fino al formato 0603.

protomax 10 maggio 07 21:30

Citazione:

Originalmente inviato da K4yakk0
Appena ho un po di tempo darò un'occhiata all oggetto...
Gia trovato la ditta che effettua il montaggio? Al lavoro avrei una macchina pick and place che monta ottimamente dalle macrocelle a 144pin fino al formato 0603.

Ottimo e interessante!!! Per ora non c'e' ancora nulla di predefinito quindi ogni offerta e' vagliabile :wink:

cantone11 10 maggio 07 23:57

saluti
 
ciao max
sei sempre il solito mostriciattolo:P
peppe:wink:

Citazione:

Originalmente inviato da protomax
Ottimo e interessante!!! Per ora non c'e' ancora nulla di predefinito quindi ogni offerta e' vagliabile :wink:


CantZ506 11 maggio 07 00:47

Tempo fa, forse, avevo proposto una soluzione, che ripropongo, anche se potrebbe essere più complessa dal punto di vista realizzativo:
due moduli separati (on board), uno per alianti con solo i dati di assetto, velocità, posizione, variometro e tensione batteria; l'altro, aggiuntivo, con gli altri dati utili per modelli a motore.
Così si risparmierebbe peso e ingombro per i modelli che non necessitano di tutti i dati.
Il ricevitore va bene unico.
Se il modulo per alianti avesse anche un ingresso per videocamera...:rolleyes:

protomax 11 maggio 07 09:52

Citazione:

Originalmente inviato da CantZ506
Tempo fa, forse, avevo proposto una soluzione, che ripropongo, anche se potrebbe essere più complessa dal punto di vista realizzativo:
due moduli separati (on board), uno per alianti con solo i dati di assetto, velocità, posizione, variometro e tensione batteria; l'altro, aggiuntivo, con gli altri dati utili per modelli a motore.
Così si risparmierebbe peso e ingombro per i modelli che non necessitano di tutti i dati.
Il ricevitore va bene unico.
Se il modulo per alianti avesse anche un ingresso per videocamera...:rolleyes:

Il progetto prevede due parti separate LOGGER (MOBILE) da montare su modello e VISUALIZZATORE (DISPLAY) da tenere vicino al pilota.

Di sicuro ci sara' un occhio di riguardo per gli aliantisti che hanno bisogno di ingombri ridotti per piazzare il Logger dentro alle strette fusoliere:wink:

-E' pensato il supporto GPS per i dati di posizione, mentre ho gia' guardato in giro per gli acceleromentri e giroscopi :wink:

-Di sicuro ci sara' l'opzione TELEMETRIA verso il DISPLAY e molto probabilmente sara' bidirezionale (cioe' anche verso il modello) cosi' sara' possibile operare sul modello selezionando funzionamenti di cattura dati o attuatori per chi ha necessita' di sganci o altre funzionalita'.

-Per l'ingresso video camera diciamo che avremo a disposizione un uC di classe superiore a quello del Protometer 1 con molte piu' risorse e quindi anche con la possibilita' di mandare in output dati codificati per SUPERIMPOSE su video.

A breve postero' alcune foto del testing che sto effettuando sul vecchio display a riguardo delle varie visualizzazioni che possono essere utili al volo.

bebetosh 13 maggio 07 10:35

continuo col dire :o: e....:hail:


:clap: :clap: :clap: :clap:

protomax 14 maggio 07 09:57

2 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da bebetosh
continuo col dire :o: e....:hail:


:clap:

Grazie Bebetosh :approved:

Eccovi due schemate che possono essere utili per la visualizzazione dati.

La prima ha una barra e un numero di grandi dimensioni da l'indicazione visiva immediata del parametro che si sta visualizzando.

Mentre la seconda di tipo a grafico con l'andamento del valore ad ogni pacchetto ricevuto dalla telemetria.

In entrambe c'e' sempre l'indicazione del valore MIN e MAX ragiunti e il valore Attuale ricevuto..

Nella parte alta del display sono sempre disponibili indicazioni come Livello batteria Display e Indicatore di segnale Ricevuto dalla Telemetria.

E' allo studio la possibilita' di mettere a tutto schermo uno o piu' valori che il pilota vuole monitorare.

Ricordo che queste schemate sono ancora visualizzate sullo schemo NK3310 con risoluzione di 84x48 pixel e che il display del Protometer 2 sara' di tipo 128x64 pixel con una supericie piu' ampia il che aumentera' notevolmente la visibilita'

CantZ506 14 maggio 07 11:40

Nell'esempio mostrato, quei valori si riferiscono all'intensità del segnale Rssi)? E la "s" a fianco dei valori cosa rappresenta? I punti "S" dello Smeter senza il punto decimale?

Riprendendo il discorso hardware del modulo inboard, visto che non sarà possibile farne due diversi, sarà almeno possibile rimuovere gli eventuali cavetti per i sensori esterni che non si vogliono utilizzare?
Grazie.

Lorenzoneri 14 maggio 07 15:40

io, se c'è ancora spazio, visualizzerei anche il valore medio della grandezza sotto esame,
con l'intervallo di tempo su cui fare la media da far definire all'utente oppure dall'inizio della registrazione.

lorenzo

protomax 14 maggio 07 19:28

X CantZ506

Allora il valore che ho visualizzato e' proprio l'RSSI della telemetria ed e' il valore "puro" che arriva al convertitore AD dal modulo, e' possibile avere anche il livello dBi visto che il modulo offre una curva di taratura
La S l'ho inserita per ricordarmi e' che un valore S=signal tanto per non confonderlo con altre misure :wink:

Si penso che i moduli come RPM, Temp, e telemetria saranno montate su connettori estraibili in modo da permettere a chi non vuole utilizzarle di non inserirle sul modulo e magari di non comprarle subito.Devo pero' pensare di mettere a bordo le parti che per ovvie ragioni non sono estromissibili se non creando altre basette e quindi elevando i costi di costruzione e quindi moduli come la sonda di corrente e la sonda barometrica saranno per forza integrati (sono i due oggetti piu' voluminosi) inoltre penso di dotare il modulo inboard di connettori di espansione per i vari sensori aggiuntivi e che magari saranno disponibili successivamente come gli acceleratori G-meter e Sonde carburante su cui sto facendo degli esperimenti, sto anche pensando ad inserire le funzioni per GPS, attuatori on/off e servi.


XLorenzoneri

Terro' conto sopratutto appena avro a disposizione il display con maggiore spazio e il micro con qualche K in piu' di ram.
Per media intendi :

Valmedio [N] = (Valmedio[n-1] + Val [n] ) / 2

Dove Val[n] e' il valore misurato al passo N e Valmedio e' la media calcolata gli Npassi precedenti.

La media a "lunghezza variabile N" se non erro e gli algoritmi di calcolo numerico :D mi vengano in aiuto prevede un buffer di lunghezza N-1 (coda FIFO) se la velocita' di campionamento e' suff. lenta e si accetta di non avere minuti di media penso si possa fare... del resto la ram a disposizione e' limitata e l'unica ricorsa piu' fruibile e' l'accesso alla memoria esterna SD

Lorenzoneri 15 maggio 07 11:39

la media la puoi scrivere come:

Valmedio [n] = ((n-1)*Valmedio[n-1] + Val [n] ) / n

io però limiterei la media ad un periodo predefinito, tipo 30 secondi, ==>

se invece vuoi fare la media degli ultimi N valori, un modo potrebbe essere:

Valmedio [n] = ((N-1)*(Valmedio[n-1] - Valmedio[n-1] / N)+ Val [n] ) / N

che semplificato diventa:

Valmedio [n] = ((N-1)*(N-1)*Valmedio[n-1] + N*Val[n] ) / (N*N)

dove N e il numero di acquisizioni che vengono effettuate nel periodo in cui si fa la media.

per n>N l'ultima formula inizia a prendere senso. (si potrebbe ovviare anche a questo!)

lorenzo

ciao

protomax 15 maggio 07 16:43

Citazione:

Originalmente inviato da Lorenzoneri
la media la puoi scrivere come:

Valmedio [n] = ((n-1)*Valmedio[n-1] + Val [n] ) / n

io però limiterei la media ad un periodo predefinito, tipo 30 secondi, ==>

se invece vuoi fare la media degli ultimi N valori, un modo potrebbe essere:

Valmedio [n] = ((N-1)*(Valmedio[n-1] - Valmedio[n-1] / N)+ Val [n] ) / N

che semplificato diventa:

Valmedio [n] = ((N-1)*(N-1)*Valmedio[n-1] + N*Val[n] ) / (N*N)

dove N e il numero di acquisizioni che vengono effettuate nel periodo in cui si fa la media.

per n>N l'ultima formula inizia a prendere senso. (si potrebbe ovviare anche a questo!)

lorenzo

ciao

Ok grazie per le formule sono sempre preziose per chi e' fresco :wink::wink::wink: di calcolo numerico :D:D:D implementarle non sara' difficile !!!

Lorenzoneri 16 maggio 07 11:45

Citazione:

Originalmente inviato da protomax
Ok grazie per le formule sono sempre preziose per chi e' fresco :wink::wink::wink: di calcolo numerico :D:D:D implementarle non sara' difficile !!!

ho cercato di semplificarle per evitare il problema di conservare tutti i dati registrati nell'intervallo di tempo (per esempio 30 secondi),
bisognerebbe verificare numericamente se il grado di approssimazione è accettabile per le varie applicazioni.

lorenzo

protomax 16 maggio 07 23:28

Citazione:

Originalmente inviato da Lorenzoneri
ho cercato di semplificarle per evitare il problema di conservare tutti i dati registrati nell'intervallo di tempo (per esempio 30 secondi),
bisognerebbe verificare numericamente se il grado di approssimazione è accettabile per le varie applicazioni.

lorenzo

La cosa che penso interessi molto e a molte persone che "volano Serio" in gara F3X e' la variazione del dato baromentrico di altimetro
Sarebbe interessante fare una media li ...ma immagino che loro vogliano qualcosa di molto "veloce"

altra cosa molto interessante sarebbe interpolare il dato altimetro e il dato temperatura per la ricerca zona termica.

Sto pensando anche a qualcosa con il GPS, che permetta di circoscrivere la zona di termica in modo quasi automatico <_< ... che la notte porti consiglio :wink:

simone76 19 maggio 07 21:09

mmmmh..... auspico l'intervendto dell'amico Gallina ad enunciare (ancora una volta) le caratteristiche e le potenzialita' del FLARM, che potrebbero essere uno spunto interessante.

Io pero', da praticante volo in pianura con aliante in scala, tra le "diavolerie elettroncihe" nel 21 secolo ritengo fondamentali due cose:
- variometro barometrico (io ho uno skymelody, ad energia totale) con trasmissione tono in cuffia
- GPS con trasmissione verso palmare (link stabile 1Km almeno), per posizione velocita' e logger.

in particolare vedrei molto piu' interessante l'adozione di un palmare al posto di un display proprietario, le potenzialita' sarebbero praticamente illimitate.
ciao

protomax 20 maggio 07 20:37

Citazione:

Originalmente inviato da simone76
mmmmh..... auspico l'intervendto dell'amico Gallina ad enunciare (ancora una volta) le caratteristiche e le potenzialita' del FLARM, che potrebbero essere uno spunto interessante.

Io pero', da praticante volo in pianura con aliante in scala, tra le "diavolerie elettroncihe" nel 21 secolo ritengo fondamentali due cose:
- variometro barometrico (io ho uno skymelody, ad energia totale) con trasmissione tono in cuffia
- GPS con trasmissione verso palmare (link stabile 1Km almeno), per posizione velocita' e logger.

in particolare vedrei molto piu' interessante l'adozione di un palmare al posto di un display proprietario, le potenzialita' sarebbero praticamente illimitate.
ciao

L'impegno per avere un link da Km e' un punto fermo, per il GPS no problem ho gia' tra le mani un SirfIII da 20ch per il variometro come da discussioni passate sto gia' testando al sonda barometrica e con il nuovo uC sicuramente si potranno fare delle cose eccelse per quanto riguarda le misure e al loro accuratezza ;-)))

Per il palmare l'unico mio dilemma e' che mentre i vecchi ma non tropo HP hanno a disposizione una seriale RS232 con cui poter dialogare all'esterno quelli di nuova generazione sembra abbiano perso questa porta o se e' disponibile non e' stata portata all'esterno :S

Sto cercando info sui BlueTooth non e' detto si possa trovare applicazione ... ma di sicuro ci vorra' sempre una piccola interfaccia da ponte tra il Protometer e il dispositivo palmare.

ecco che l'idea di dare un prodotto completo che permetta a chiunque di vedere i dati senza l'impegno di un palmare mi sembra sia una buona cosa.

Oltretutto con l'adozione di memoria SD sara' possibile avere in analisi "post utilizzo" i dati memorizzati e provenieti dal modulo mobile.

protomax 29 maggio 07 11:07

1 Allegato/i
In attesa che mi arrivi il nuovo uC ARM eccovi una piccola anticipazione di un idea di visualizzazione che puo' essere utile per tenere d'occhio due parametri in contemporanea sulla stessa schemata.
Naturalmente i due parametri sono selezionabili dall'utente tra quelli disponibili nel ProtoMeter 2.

Come vedete in basso c'e' una barra grafica per agevolare il colpo d'occhio .

Gli immancabili min/max e in grande il valore corrente.

In alto sempre disponibili le indicazioni di segnale ricevuto livello batteria ProtoMeter e un'altra indicazione che puo' essere l'ora, la data, o un timer.

Il display wide 128x64 e' veramente interessante.

Per ora il lavoro prosegue !!!

bebetosh 04 giugno 07 19:49

:clap: ..........................:hangry:

protomax 13 giugno 07 10:18

Ieri mi e' arrivata la nuova scheda con il Processore ARM a bordo...
a Prima vista il mostriciattolo da 60MHz di clock a 32 bit fa veramente impressione :wink:

Ora vedremo di scatenare tutta la potenza !!!

Primo passo utilizzo delle Lib per scrivere sulla memoria SD in formato FAT...e cosi' e' finita l'era di conversioni varie e scaricamenti via seriali o usb.
Ora si sfila la memoria dal ProtoMeter e si hanno tutti i file a disposizione sul PC :wink:

protomax 03 luglio 07 09:24

Ho passato gran parte del codice Atmel sul processore ARM sembra funzionare tutto per il meglo ma ora arriva il bello :wink: sto passando le routine di trasmissione e ricezione (qui mi frullero' un po' i neuroni visto che ci sono interrupt e timer da solleticare ) :D

Devo dire che questo processore e' veramente una potenza ... per ora sto gestendo Display 128x64, registrazione su memoria SD dei dati ogni secondo, tastiera, e convertitore AD, l'utilizzo del RTC (orologio e calendario) e i timer per il capture di temporizzazioni esterne (ES: contagiri ) e non fa una piega :wink: .

Resta un notevole quantitativo di tempo macchina da gestire e con l'utilizzo di interrupt penso che sfruttero' tutto in modo molto bilanciato.

Lo sviluppo continua :wink:

redaniel 03 luglio 07 17:57

Inutile....
 
...sottolineare che siamo tutti con te!!!!

Ciaps, Red

protomax 05 luglio 07 16:55

Citazione:

Originalmente inviato da redaniel
...sottolineare che siamo tutti con te!!!!

Ciaps, Red

:approved:

Se tutto procede come spero prima delle ferie potro' fare le prove con il sistema misto ... processore ARM con telemetria sul "Display" e ancora il piccolo Atmega8 sul "Mobile" e poi in vacanza spero di riuscire a convertire anche il SW del piccino in modo da avere il ProtoMeter 2 omogeneo per SW e HW.

A presto dovrei riuscire a farvi vedere le nuove schemate del display che saranno interessanti :wink:

gigit 02 gennaio 09 14:36

news???

protomax 11 gennaio 09 11:19

Citazione:

Originalmente inviato da gigit (Messaggio 1283748)
news???

E' passato molto tempo ... lo so ... il progetto non e' per niente abbandonato e a spizzichi e bocconi sto cercando di raggiungere un punto di test per la nuova versione con ARM.

Ho fatto anche dei TEST con FREERTOS come sistema operativo ma con scarsi risultati dovuti al poco tempo a disposizione.

Diciamo che sto terminando le routine per utilizzare come link di telemetria due GM862 Telit che per quanto dispendiosi sono due bombe con un link GPRS in IP fisso .

Attendetemi , putroppo il cambio lavoro avvenuto quasi un anno fa mi ha fatto impegnare molto tempo e quindi gli hobbies sono stati messi un po' in secondo piano.

Non disperate .... a tutti quelli che verranno a Torino e dintorni per AIRGAMES magari riusciro' a far vedere qualcosa.
Seguite anche il sito ...appena disponibile publichero' le novita' del TELIT.

A presto MAX

gigit 11 gennaio 09 11:42

Citazione:

Originalmente inviato da protomax (Messaggio 1299411)
E' passato molto tempo ... lo so ... il progetto non e' per niente abbandonato e a spizzichi e bocconi sto cercando di raggiungere un punto di test per la nuova versione con ARM.

Ho fatto anche dei TEST con FREERTOS come sistema operativo ma con scarsi risultati dovuti al poco tempo a disposizione.

Diciamo che sto terminando le routine per utilizzare come link di telemetria due GM862 Telit che per quanto dispendiosi sono due bombe con un link GPRS in IP fisso .

Attendetemi , putroppo il cambio lavoro avvenuto quasi un anno fa mi ha fatto impegnare molto tempo e quindi gli hobbies sono stati messi un po' in secondo piano.

Non disperate .... a tutti quelli che verranno a Torino e dintorni per AIRGAMES magari riusciro' a far vedere qualcosa.
Seguite anche il sito ...appena disponibile publichero' le novita' del TELIT.

A presto MAX


siamo qui che aspettiamo ansiosamente...

come mai hai abbandonato i 433mhz?

ma gprs verso operatore? o link gprs uno verso l'altro? non penso tu possa usare la banda gsm...

protomax 13 gennaio 09 21:08

Citazione:

Originalmente inviato da gigit (Messaggio 1299449)
siamo qui che aspettiamo ansiosamente...

come mai hai abbandonato i 433mhz?

ma gprs verso operatore? o link gprs uno verso l'altro? non penso tu possa usare la banda gsm...

SOno all'interno di una rete privata con ip fisso all'interno di TIM su APN dedicato pero' con una scheda ricaricabile si puo' utilizzare la connessione verso inrnete e fare qualsiasi cosa.

Il link su 865mhz c'e' e funziona bene ma volendo di piu' :wink: c'e' pure il GPRS

gigit 13 gennaio 09 22:41

Citazione:

Originalmente inviato da protomax (Messaggio 1304500)
SOno all'interno di una rete privata con ip fisso all'interno di TIM su APN dedicato pero' con una scheda ricaricabile si puo' utilizzare la connessione verso inrnete e fare qualsiasi cosa.

Il link su 865mhz c'e' e funziona bene ma volendo di piu' :wink: c'e' pure il GPRS


aspetta...
spiegami questa cosa...della rete privata...
cioè i due apparati sono collegati all'operatore con il suo apn.. sono in rete privata... passando sempre via internet o si vedono direttamente?

il traffico viene tariffato?

grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:00.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002