
![]() | #11 (permalink) Top |
UserPlus |
X CantZ506 Allora il valore che ho visualizzato e' proprio l'RSSI della telemetria ed e' il valore "puro" che arriva al convertitore AD dal modulo, e' possibile avere anche il livello dBi visto che il modulo offre una curva di taratura La S l'ho inserita per ricordarmi e' che un valore S=signal tanto per non confonderlo con altre misure ![]() Si penso che i moduli come RPM, Temp, e telemetria saranno montate su connettori estraibili in modo da permettere a chi non vuole utilizzarle di non inserirle sul modulo e magari di non comprarle subito.Devo pero' pensare di mettere a bordo le parti che per ovvie ragioni non sono estromissibili se non creando altre basette e quindi elevando i costi di costruzione e quindi moduli come la sonda di corrente e la sonda barometrica saranno per forza integrati (sono i due oggetti piu' voluminosi) inoltre penso di dotare il modulo inboard di connettori di espansione per i vari sensori aggiuntivi e che magari saranno disponibili successivamente come gli acceleratori G-meter e Sonde carburante su cui sto facendo degli esperimenti, sto anche pensando ad inserire le funzioni per GPS, attuatori on/off e servi. XLorenzoneri Terro' conto sopratutto appena avro a disposizione il display con maggiore spazio e il micro con qualche K in piu' di ram. Per media intendi : Valmedio [N] = (Valmedio[n-1] + Val [n] ) / 2 Dove Val[n] e' il valore misurato al passo N e Valmedio e' la media calcolata gli Npassi precedenti. La media a "lunghezza variabile N" se non erro e gli algoritmi di calcolo numerico ![]()
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-09-2004 Residenza: Catania Italy
Messaggi: 227
|
la media la puoi scrivere come: Valmedio [n] = ((n-1)*Valmedio[n-1] + Val [n] ) / n io però limiterei la media ad un periodo predefinito, tipo 30 secondi, ==> se invece vuoi fare la media degli ultimi N valori, un modo potrebbe essere: Valmedio [n] = ((N-1)*(Valmedio[n-1] - Valmedio[n-1] / N)+ Val [n] ) / N che semplificato diventa: Valmedio [n] = ((N-1)*(N-1)*Valmedio[n-1] + N*Val[n] ) / (N*N) dove N e il numero di acquisizioni che vengono effettuate nel periodo in cui si fa la media. per n>N l'ultima formula inizia a prendere senso. (si potrebbe ovviare anche a questo!) lorenzo ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-09-2004 Residenza: Catania Italy
Messaggi: 227
| Citazione:
bisognerebbe verificare numericamente se il grado di approssimazione è accettabile per le varie applicazioni. lorenzo | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Sarebbe interessante fare una media li ...ma immagino che loro vogliano qualcosa di molto "veloce" altra cosa molto interessante sarebbe interpolare il dato altimetro e il dato temperatura per la ricerca zona termica. Sto pensando anche a qualcosa con il GPS, che permetta di circoscrivere la zona di termica in modo quasi automatico <_< ... che la notte porti consiglio ![]()
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
mmmmh..... auspico l'intervendto dell'amico Gallina ad enunciare (ancora una volta) le caratteristiche e le potenzialita' del FLARM, che potrebbero essere uno spunto interessante. Io pero', da praticante volo in pianura con aliante in scala, tra le "diavolerie elettroncihe" nel 21 secolo ritengo fondamentali due cose: - variometro barometrico (io ho uno skymelody, ad energia totale) con trasmissione tono in cuffia - GPS con trasmissione verso palmare (link stabile 1Km almeno), per posizione velocita' e logger. in particolare vedrei molto piu' interessante l'adozione di un palmare al posto di un display proprietario, le potenzialita' sarebbero praticamente illimitate. ciao |
![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Per il palmare l'unico mio dilemma e' che mentre i vecchi ma non tropo HP hanno a disposizione una seriale RS232 con cui poter dialogare all'esterno quelli di nuova generazione sembra abbiano perso questa porta o se e' disponibile non e' stata portata all'esterno :S Sto cercando info sui BlueTooth non e' detto si possa trovare applicazione ... ma di sicuro ci vorra' sempre una piccola interfaccia da ponte tra il Protometer e il dispositivo palmare. ecco che l'idea di dare un prodotto completo che permetta a chiunque di vedere i dati senza l'impegno di un palmare mi sembra sia una buona cosa. Oltretutto con l'adozione di memoria SD sara' possibile avere in analisi "post utilizzo" i dati memorizzati e provenieti dal modulo mobile.
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
UserPlus |
In attesa che mi arrivi il nuovo uC ARM eccovi una piccola anticipazione di un idea di visualizzazione che puo' essere utile per tenere d'occhio due parametri in contemporanea sulla stessa schemata. Naturalmente i due parametri sono selezionabili dall'utente tra quelli disponibili nel ProtoMeter 2. Come vedete in basso c'e' una barra grafica per agevolare il colpo d'occhio . Gli immancabili min/max e in grande il valore corrente. In alto sempre disponibili le indicazioni di segnale ricevuto livello batteria ProtoMeter e un'altra indicazione che puo' essere l'ora, la data, o un timer. Il display wide 128x64 e' veramente interessante. Per ora il lavoro prosegue !!!
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
UserPlus |
Ieri mi e' arrivata la nuova scheda con il Processore ARM a bordo... a Prima vista il mostriciattolo da 60MHz di clock a 32 bit fa veramente impressione ![]() Ora vedremo di scatenare tutta la potenza !!! Primo passo utilizzo delle Lib per scrivere sulla memoria SD in formato FAT...e cosi' e' finita l'era di conversioni varie e scaricamenti via seriali o usb. Ora si sfila la memoria dal ProtoMeter e si hanno tutti i file a disposizione sul PC ![]()
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
ProtoMeter (Produzione in serie) | protomax | Circuiti Elettronici | 48 | 08 dicembre 08 20:17 |
ProtoMeter | BaroneRosso | Articoli | 45 | 07 dicembre 08 05:41 |
Articolo ProtoMeter | ilsindaco66 | Circuiti Elettronici | 4 | 31 gennaio 06 20:49 |
ProtoMeter | BaroneRosso | News | 0 | 30 gennaio 06 21:39 |