Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 aprile 07, 19:28   #21 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da stroncapaperi
Ho ancora 8 minuti, accidenti ad alice che va a pacchetti di 15 minuti.....
Ho il dubbio solo perchè il foro sulle ali è proprio per le scatole degli hitec hs85...., ma basterebbero come coppia a 6V su quei grossi alettoni?
Si in direzionale e il quota volevo mettere standard da 5kg hitec hb o bbmg, o futaba (altrimenti mario mi sgrida)..., sono incerto sulle ali.
Dici che i microdigi sono lenti, ma se li usa mario che fa velocità che io non farò mai, a me avanzerebbero....
4 minutiiiiiiiiiiiiiiiiii
disconnessione in corso...... (che palle)
Il foro lo allarghi e te ne freghi!! Se puoi evitare i digitali nelle ali è meglio, in pendio i rametti incastrati sono deleteri! Uno standard da 5 chili, non proprio economicissimo, e sei a posto! Un micro digi da Andy son 46 euro...
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 aprile 07, 00:59   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stroncapaperi
 
Data registr.: 19-03-2006
Residenza: Cittadino del mondo sulle Colline del Chianti
Messaggi: 4.282
Immagini: 11
Invia un messaggio via MSN a stroncapaperi
Citazione:
Originalmente inviato da DoC
Il foro lo allarghi e te ne freghi!! Se puoi evitare i digitali nelle ali è meglio, in pendio i rametti incastrati sono deleteri! Uno standard da 5 chili, non proprio economicissimo, e sei a posto! Un micro digi da Andy son 46 euro...
Si ma quel foro per la resistenza dell'ala è deleterio, e allargarlo....
Invece ho visto che nel foro per passare i cavi va dentro precisa la baionetta del gleider in carbonio, mi è venuta la tentazione di mettere un tubo da un metro in carbonio incollato su ogni ala passando sotto il servo, gli faccio un piccolo foro per uscire con i cavi del servo. Do ulteriore rigidità all'ala, con minimo sforzo, poi aumento un po' il longheroncino "cucito" alla scassa baionetta, fascio in kevlar il tutto, rivesto con tessuto da 80 e resino.
Poi dovrei essere a posto.
Nella fuso invece ho da lavorare un casino, voglio fare tre o quattro ordinate lungo tutta la fuso, in compensato rivestito di carbokevlar, unite da nastro in kevlar incrociato sulla lunghezza, piastra servi e radio idem, e aggiungo piccolo rinforzo della coda in fibra. (anche bettini sulle istruzioni si raccomanda di stare leggeri in coda, magari li ci do un po' di 40gr, tanto per proteggere il quota)
Purtroppo nel modello precedente (cuccolo), non ho fatto i dovuti rinforzi subito, e sono dovuto intervenire dopo, in più volte, con dispendio doppio di energie, pesi maggiori e rompimenti ulteriori. Ancora oggi ho aggiunto un ordinata, sulla fuso nel punto in cui l'ala in caso d'urto, forza nella fuso prima di uscire dalla baionetta.... (si era bucata)
Vediamo se lo swift parte subito con il piede giusto......

Tornando a tema, appena ho deciso i servi, prendo pure i fusibili, almeno li piazzo in ala, con la termorestringente, insieme ai toroidi...
Mi guarderò bene le tue foto dei rinvii dei servi, ho sempre fatto movimenti diretti sul servo e non ho ben capito come farli....
__________________
Ciao emme2, amico, compagno di voli, maestro e compagno di merende....
I Have no dream, ma mi piace u' pilù
stroncapaperi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 aprile 07, 10:50   #23 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da stroncapaperi
Si ma quel foro per la resistenza dell'ala è deleterio, e allargarlo....
Invece ho visto che nel foro per passare i cavi va dentro precisa la baionetta del gleider in carbonio, mi è venuta la tentazione di mettere un tubo da un metro in carbonio incollato su ogni ala passando sotto il servo, gli faccio un piccolo foro per uscire con i cavi del servo. Do ulteriore rigidità all'ala, con minimo sforzo, poi aumento un po' il longheroncino "cucito" alla scassa baionetta, fascio in kevlar il tutto, rivesto con tessuto da 80 e resino.
Poi dovrei essere a posto.
Nella fuso invece ho da lavorare un casino, voglio fare tre o quattro ordinate lungo tutta la fuso, in compensato rivestito di carbokevlar, unite da nastro in kevlar incrociato sulla lunghezza, piastra servi e radio idem, e aggiungo piccolo rinforzo della coda in fibra. (anche bettini sulle istruzioni si raccomanda di stare leggeri in coda, magari li ci do un po' di 40gr, tanto per proteggere il quota)
Purtroppo nel modello precedente (cuccolo), non ho fatto i dovuti rinforzi subito, e sono dovuto intervenire dopo, in più volte, con dispendio doppio di energie, pesi maggiori e rompimenti ulteriori. Ancora oggi ho aggiunto un ordinata, sulla fuso nel punto in cui l'ala in caso d'urto, forza nella fuso prima di uscire dalla baionetta.... (si era bucata)
Vediamo se lo swift parte subito con il piede giusto......

Tornando a tema, appena ho deciso i servi, prendo pure i fusibili, almeno li piazzo in ala, con la termorestringente, insieme ai toroidi...
Mi guarderò bene le tue foto dei rinvii dei servi, ho sempre fatto movimenti diretti sul servo e non ho ben capito come farli....
Scasso servi: pugnette!! Se ci metti le baionette davanti e dietro lo scasso te ne freghi del centimetro di legno che vai a togliere, non è quello che tiene! Dai retta e prendi servi standard, amici che hanno lo swift uguale (due in pendio da me) lo hanno fatto e non hanno problemi; non fare il mio sbaglio che se atterro male sgrano anche i microdigi... gli standard son più robusti.
Per l'amor di Dio lascia perdere il tubo... pensi che serva a qualcosa? Per servire dovrebbe essere solidarizzato (incollato) perfettamente con la ricopertura... dillo a MM e vedrai che il tubo te lo dà sulle mani... se vuoi aggiungere peso piuttosto sali un pelo con la grammatura della fibra sopra le ali.Se vuoi allungare il longheroncino... vedi tu... te lo sconsiglio perché rischi di arrivare in prossimità dell'inizio alettone e crei una discontinuità netta... passa oltre in caso o meglio lascia così... in volo non le rompi quelle ali, un po' di fibra basta e avanza...
Per i rinvii il tuo omonimo fa scuola... o prendi servi buoni con doppio cuscinetto altrementi i cavetti non metterli sul servo diretti (sempre che usi i cavetti); se usi un'asta (o bowden) lascia perdere i bilancieri.
Occhio al peso in fusoliera... non so dove son riuscito ad infilare 800 grammi... tra batterie e piombo sono a 750gr... il peso non lo ho messo in coda ma proprio in rinforzi e vernice temo... almeno un 500gr su tutto il modello ci sono di vernice... <_<

Riguardo a ciò che mi hai mandato per MP... mi spiace ma non concordo per nulla; dal basso della mia logica ritengo che quel ragionamento vada bene per proteggere il servo e poi si parla di filtri attivi e non passivi come i toroidi. Il problema è che quando hai delle prolunghe, soprattutto se hanno lunghezze vicine a quelle dell'antenna, la prolunga funziona da antenna e quindi non mi sta bene il discorso "non mi interessa proteggere la radio"... io preferisco proteggere la rx principalmente, del glitch sul servo locale mi frega meno. Poi ognuno si fa le sue pippe mentali e tira fuori le teorie che vuole... tutta aria fritta perché certezze non ce ne sono.. attieniti a quanto detto dalle case costruttrici e chiuso... ti sei mai chiesto perché non vendano filtri attivi col circuitino? Forse perché servono a poco o niente? GIudica te... e fidati del tuo omonimo e non di quello che gli hanno risposto... occhio però a non emularlo troppo con rinforzi in carbokevlar, fasciature e pippe varie... a te per ora non servono, i 300 non li fai e non con quel profilo... prima di arrivare a pilotare alla Marzocchi il modello è già bello morto e defunto per altri motivi... anche io mi son divertito con rinforzi e pippe, carbonio a destra e manca... risultato 6,1 chili di modello...
Ultima cosa: il carbonio occhio a metterlo con cautela dalle parti dell'antenna rx... scherma il segnale... non fare una gabbia di faraday di carbonio.. nel qual caso antenna fuori fuso...; se guardi da dietro la capotta io non ho usato carbonio.
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....

Ultima modifica di DoC : 24 aprile 07 alle ore 10:56
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 aprile 07, 14:13   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stroncapaperi
 
Data registr.: 19-03-2006
Residenza: Cittadino del mondo sulle Colline del Chianti
Messaggi: 4.282
Immagini: 11
Invia un messaggio via MSN a stroncapaperi
Citazione:
Originalmente inviato da DoC
Scasso servi: pugnette!! Se ci metti le baionette davanti e dietro lo scasso te ne freghi del centimetro di legno che vai a togliere, non è quello che tiene! Dai retta e prendi servi standard, amici che hanno lo swift uguale (due in pendio da me) lo hanno fatto e non hanno problemi; non fare il mio sbaglio che se atterro male sgrano anche i microdigi... gli standard son più robusti.
Per l'amor di Dio lascia perdere il tubo... pensi che serva a qualcosa? Per servire dovrebbe essere solidarizzato (incollato) perfettamente con la ricopertura... dillo a MM e vedrai che il tubo te lo dà sulle mani... se vuoi aggiungere peso piuttosto sali un pelo con la grammatura della fibra sopra le ali.Se vuoi allungare il longheroncino... vedi tu... te lo sconsiglio perché rischi di arrivare in prossimità dell'inizio alettone e crei una discontinuità netta... passa oltre in caso o meglio lascia così... in volo non le rompi quelle ali, un po' di fibra basta e avanza...
Per i rinvii il tuo omonimo fa scuola... o prendi servi buoni con doppio cuscinetto altrementi i cavetti non metterli sul servo diretti (sempre che usi i cavetti); se usi un'asta (o bowden) lascia perdere i bilancieri.
Occhio al peso in fusoliera... non so dove son riuscito ad infilare 800 grammi... tra batterie e piombo sono a 750gr... il peso non lo ho messo in coda ma proprio in rinforzi e vernice temo... almeno un 500gr su tutto il modello ci sono di vernice... <_<

Riguardo a ciò che mi hai mandato per MP... mi spiace ma non concordo per nulla; dal basso della mia logica ritengo che quel ragionamento vada bene per proteggere il servo e poi si parla di filtri attivi e non passivi come i toroidi. Il problema è che quando hai delle prolunghe, soprattutto se hanno lunghezze vicine a quelle dell'antenna, la prolunga funziona da antenna e quindi non mi sta bene il discorso "non mi interessa proteggere la radio"... io preferisco proteggere la rx principalmente, del glitch sul servo locale mi frega meno. Poi ognuno si fa le sue pippe mentali e tira fuori le teorie che vuole... tutta aria fritta perché certezze non ce ne sono.. attieniti a quanto detto dalle case costruttrici e chiuso... ti sei mai chiesto perché non vendano filtri attivi col circuitino? Forse perché servono a poco o niente? GIudica te... e fidati del tuo omonimo e non di quello che gli hanno risposto... occhio però a non emularlo troppo con rinforzi in carbokevlar, fasciature e pippe varie... a te per ora non servono, i 300 non li fai e non con quel profilo... prima di arrivare a pilotare alla Marzocchi il modello è già bello morto e defunto per altri motivi... anche io mi son divertito con rinforzi e pippe, carbonio a destra e manca... risultato 6,1 chili di modello...
Ultima cosa: il carbonio occhio a metterlo con cautela dalle parti dell'antenna rx... scherma il segnale... non fare una gabbia di faraday di carbonio.. nel qual caso antenna fuori fuso...; se guardi da dietro la capotta io non ho usato carbonio.

No l'antenna la lascerò carbon free....
Sai quasi quasi siccome il carbonio scherma, ce li metto anche solo per quello i tubetti di carbonio sulle ali a fare da contenimento dei cavi servi.
Si si uso standard, (penso metterò quelli in karbonite doppio cuscinetto della hitek sulle ali e futaba in fuso). Userò cavetti, perchè i bowden sono molto comodi ma imprecisi, specie sul trim.
I rinforzi non li metto per le velocità, che fortunatamente per me e chi mi stà vicino il modello non farà, ma li metto per dove devo atterrare....
Li ci vogliono tutti credimi...., solo per quello.
Come dice schaller, li non volano modelli in fibra, ma in cemento armato....
Ecco la mia fuso deve essere solida da rompere i sassi e non rompersi con i sassi..., tanto li volano anche i mattoni.

Il discorso dei filtri è complesso, ma credo che il danno maggiore che subiamo noi, sia disturbo al segnale verso il servo da interferenza esterna, e disturbo elettrico generato dai regolatori dei motori o dai motori stessi, indotti sui cavi di alimentazione e parte Rf della RX.
Per le interferenze pure sulla stessa frequenza, non c'è niente da fare e anche queste radio che promettono di fermarle mi fanno un po' paura....
Cavolo ora ordino e comincio a mettermi al lavoro.....
Sono già stanco prima di cominciare, ma mi conosco, quando inizio punto la fine...
__________________
Ciao emme2, amico, compagno di voli, maestro e compagno di merende....
I Have no dream, ma mi piace u' pilù
stroncapaperi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 aprile 07, 15:09   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Sono d'accordo con chi pensa al bisogno di proteggere sopratutto la ricevente da eventuali disturbi elettrici.
E' risaputo che i disturbi (interferenze) sono dei piccoli segnali elettrici di qualche millesimo di Volt. Questa picccola tensione se captata dal servo non può interferire con il suo segnale di controllo poichè quest'ultimo ha un valore che si aggira sui 5 Volt.
L'nterferenza di qualche mV è pericolosa quando viene captata dall'antenna della ricevente o dalla sua linea di alimentazione.
Tutti i segnali ricevuti in ingresso dalla RX vengono amplificati e passati ai servi assieme agli eventuali segnali disturbo.
Quindi solo nella RX vengono amplificati i disturbi/interferenze e non nella linea di collegamento del servo o all'interno di esso.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 aprile 07, 17:33   #26 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da stroncapaperi
No l'antenna la lascerò carbon free....
Sai quasi quasi siccome il carbonio scherma, ce li metto anche solo per quello i tubetti di carbonio sulle ali a fare da contenimento dei cavi servi.
Si si uso standard, (penso metterò quelli in karbonite doppio cuscinetto della hitek sulle ali e futaba in fuso). Userò cavetti, perchè i bowden sono molto comodi ma imprecisi, specie sul trim.
I rinforzi non li metto per le velocità, che fortunatamente per me e chi mi stà vicino il modello non farà, ma li metto per dove devo atterrare....
Li ci vogliono tutti credimi...., solo per quello.
Come dice schaller, li non volano modelli in fibra, ma in cemento armato....
Ecco la mia fuso deve essere solida da rompere i sassi e non rompersi con i sassi..., tanto li volano anche i mattoni.
Ho qualche dubbio sui cavetti all'interno dei tubi... se te li avvalla MM me ne sto zitto...
I cavetti prendili di sezione generosa. Io ho preso quelli da 40 chili ma sono un po' troppo elastici per i miei gusti.
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 aprile 07, 19:47   #27 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di protomax
 
Data registr.: 21-02-2005
Residenza: TURIN 45N 7E
Messaggi: 1.951
Invia un messaggio via MSN a protomax
Citazione:
Originalmente inviato da Naraj
Sono d'accordo con chi pensa al bisogno di proteggere sopratutto la ricevente da eventuali disturbi elettrici.
E' risaputo che i disturbi (interferenze) sono dei piccoli segnali elettrici di qualche millesimo di Volt. Questa picccola tensione se captata dal servo non può interferire con il suo segnale di controllo poichè quest'ultimo ha un valore che si aggira sui 5 Volt.
L'nterferenza di qualche mV è pericolosa quando viene captata dall'antenna della ricevente o dalla sua linea di alimentazione.
Tutti i segnali ricevuti in ingresso dalla RX vengono amplificati e passati ai servi assieme agli eventuali segnali disturbo.
Quindi solo nella RX vengono amplificati i disturbi/interferenze e non nella linea di collegamento del servo o all'interno di esso.

Naraj.
Un disturbo in tensione sul servo non ha influenza ...lui ha solo problemi se il segnale PWM di controllo e' distorto in "tempo".. l'unico problema che potrebbe dargli fastidio e' un abbassamento di tensione dovuto al fatto che il BEC "si siede" e quindi il servo perde di coppia

A riguardo delle RX... il piu' delle volte il tremolio e' dovuto proprio al loro modo di decodificare il segnale ricevuto, oltre al fatto che le onde ricevute possono aver subito riflessioni diverse e sovrapporsi , che disastro il multi-path!!! se le onde radio si potessero vedere !!! Che caos

Per quanto diguarda,l'alimentazione pienamente daccordo!!!Da li puo' entrare davvero qualsiasi cosa e allora son guai...

Cavi corti, antenne stese, e carbonio "vade retro"
__________________
C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano.
________________________________________________
ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2
32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
... Next on this forum
protomax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 aprile 07, 19:52   #28 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da protomax
Per quanto diguarda,l'alimentazione pienamente daccordo!!!Da li puo' entrare davvero qualsiasi cosa e allora son guai...

Cavi corti, antenne stese, e carbonio "vade retro"
E quindi proteggiamo gli ingressi delle rx con un bel toroide...

Antenne stese e meglio se un pelo ondulate o con una curva in fondo... tutta dritta come un fuso no buono, più facile che vadano in ombra.

Perché carbonio vade retro? Scherma ma non genera interferenze a meno che non sfreghi...
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 aprile 07, 23:36   #29 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di protomax
 
Data registr.: 21-02-2005
Residenza: TURIN 45N 7E
Messaggi: 1.951
Invia un messaggio via MSN a protomax
Citazione:
Originalmente inviato da DoC
E quindi proteggiamo gli ingressi delle rx con un bel toroide...

Antenne stese e meglio se un pelo ondulate o con una curva in fondo... tutta dritta come un fuso no buono, più facile che vadano in ombra.

Perché carbonio vade retro? Scherma ma non genera interferenze a meno che non sfreghi...
Bhe se l'antenna non e' proprio dritta ... avra' un lobo un po' sbilenco ma chi se ne importa...

Per il carbonio vade retro perche' devi starci proprio lontano e l'antenna non deve farsi coprire altrimenti sono guai ...

Cito solo il test effettuato sui 865MHZ che a casa bucano 4 stati di Cemento armato ma in volo alla stessa distanza di 10m non riescono a bucare l'ala in Carbonio sembrava di essere in bunker
__________________
C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano.
________________________________________________
ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2
32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
... Next on this forum
protomax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 aprile 07, 00:42   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stroncapaperi
 
Data registr.: 19-03-2006
Residenza: Cittadino del mondo sulle Colline del Chianti
Messaggi: 4.282
Immagini: 11
Invia un messaggio via MSN a stroncapaperi
Citazione:
Originalmente inviato da DoC
Ho qualche dubbio sui cavetti all'interno dei tubi... se te li avvalla MM me ne sto zitto...
I cavetti prendili di sezione generosa. Io ho preso quelli da 40 chili ma sono un po' troppo elastici per i miei gusti.
Dove trovo i cavetti per la tiranteria??
Ho sempre usato bowden...

@Doc, ma hai riprovato il tuo in condizione?
E gli altri due dalle tue parti come vanno???
__________________
Ciao emme2, amico, compagno di voli, maestro e compagno di merende....
I Have no dream, ma mi piace u' pilù
stroncapaperi non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Copertura di protezione Maxir Aeromodellismo Categorie 16 06 marzo 07 11:27
regolatore EVO 30 BEC (va in protezione ?) fedrik69 Aeromodellismo Volo Elettrico 14 20 gennaio 05 11:03
avviso di protezione??? davidea Segnalazione Bug e consigli 4 24 dicembre 04 20:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:00.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002