BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Regolatore di tensione.... (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/51445-regolatore-di-tensione.html)

SoldatoSemplice 02 aprile 07 12:18

Regolatore di tensione....
 
Per fare un doppio convertitore da livelli rs23 a ttl ho comprato il max232n, però ho sempre sentito parlare di max232 e basta, anche sul datasheet c'è scritto che l'unica differenza è con un max232a, non avrò mica comprato qualcosa di sbagliato vero?

Altri due piccoli dubbi, il primo era riguardo il classico regolatore di tensione lm78xx con le resistenze di bypass, visto che il datasheet che mi sono scaricato io del regolatore è un pò vecchio, volevo sapere quale è la relazione tra le due resistenze e la corrente presa in uscita; cioè una cosa del tipo, se r1 è la resistenza di sopra e r2 quella di sotto, se io ho r1=2*r2 in uscita ho il doppio della corrente, così se r1=3*r2 in uscita avrei il triplo della corrente, era così?

Ed ultima cosa, se io ho due accumulatori al piombo di due correnti diverse, se li collego in serie, la corrente che ho in uscita dalla serie è pari alla corrente maggiore dei due accumulatori presi separatamente, alla minore o alla somma?

Scusate, vi ringrazio in anticipo e ciao

protomax 02 aprile 07 19:41

Citazione:

Originalmente inviato da SoldatoSemplice
Per fare un doppio convertitore da livelli rs23 a ttl ho comprato il max232n, però ho sempre sentito parlare di max232 e basta, anche sul datasheet c'è scritto che l'unica differenza è con un max232a, non avrò mica comprato qualcosa di sbagliato vero?

Altri due piccoli dubbi, il primo era riguardo il classico regolatore di tensione lm78xx con le resistenze di bypass, visto che il datasheet che mi sono scaricato io del regolatore è un pò vecchio, volevo sapere quale è la relazione tra le due resistenze e la corrente presa in uscita; cioè una cosa del tipo, se r1 è la resistenza di sopra e r2 quella di sotto, se io ho r1=2*r2 in uscita ho il doppio della corrente, così se r1=3*r2 in uscita avrei il triplo della corrente, era così?

Ed ultima cosa, se io ho due accumulatori al piombo di due correnti diverse, se li collego in serie, la corrente che ho in uscita dalla serie è pari alla corrente maggiore dei due accumulatori presi separatamente, alla minore o alla somma?

Scusate, vi ringrazio in anticipo e ciao


x max232 dovrebbe essere sempre uguale a volte variano solo per il tipo di valore di condensatore per il circuito a pompa elevatore di tensione.

xLM78xx mi pare strano che nel datasheet ci siano le resistenze visto che la serie LM78xx dovrebbe essere a tesione di uscita fissa ... so di una versione ADJ (cioe' a tensione variabile ma e' molto rara e non so se la facciano ancora ma in tal caso mi pare che abbia 4 piedini)

x accumulatori di capacita' diversa immagino che tu intenda dire :wink:
devi fare conto che il piu' piccolo sara' scarico quando avra' "dato" al tuo circuito la sua capicita' mAh o Ah ... per la corrente massima che essi possono fornire ...bhe questo dipende dalle caratteristiche delle batterie sulle piombo se non sono particolari no la dichiarano ... in ogni caso la piu' piccola dara' una corrente inferiore e sara' quella a "comandare" nel tuo pacco di batterie in serie.

SoldatoSemplice 03 aprile 07 11:00

x lm78xx

Forse mi sono spiegato male io, hai presente quando tu vuoi si 5 volt ma hai bisogno di più del solo ampere fornito dall'lm78xx?
C'è disegnato nel datasheet lo schema di un regolatore di tensione stabile (che usa appunto il 78xx) più un transistor di bypass e due resistenze per aumentare la corrente in uscita e mi pareva di aver letto da qualche parte una relazione che lega tali due resistenze alla corrente maggiorata fornita in uscita OLTRE all'ampere fornito dal lm78xx, io non ricordo questa relazione e volevo sapere se invece voi si...... comunque ciao e grazie.

protomax 03 aprile 07 14:52

Citazione:

Originalmente inviato da SoldatoSemplice
x lm78xx

Forse mi sono spiegato male io, hai presente quando tu vuoi si 5 volt ma hai bisogno di più del solo ampere fornito dall'lm78xx?
C'è disegnato nel datasheet lo schema di un regolatore di tensione stabile (che usa appunto il 78xx) più un transistor di bypass e due resistenze per aumentare la corrente in uscita e mi pareva di aver letto da qualche parte una relazione che lega tali due resistenze alla corrente maggiorata fornita in uscita OLTRE all'ampere fornito dal lm78xx, io non ricordo questa relazione e volevo sapere se invece voi si...... comunque ciao e grazie.

Capito ... ma se ti serve qualcosa di no tanto piu' potente puoi provare con lm317 che da 1.5A e risparmi molto spazio... e vuoi di piu' LM1086 5A.. controllo in ogni caso il datasheet e faccio sapere :wink:

odla64 03 aprile 07 22:33

Citazione:

Originalmente inviato da protomax
Capito ... ma se ti serve qualcosa di no tanto piu' potente puoi provare con lm317 che da 1.5A e risparmi molto spazio... e vuoi di piu' LM1086 5A.. controllo in ogni caso il datasheet e faccio sapere :wink:


ciao protomax

io ti ringrazio anticipatamente per la risposta che darai dal momento che interessa anche me

Avevo infatti aperto una discussione in proposito

http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=49205

ma poi ho preferito rinunciare soprattutto sia perchè non avevo ben capito cosa fare sia (soprattutto....:fiu: ) perchè poco esperto da questo punto di vista

P.S.: ma dal LM1086 si possono ricavare solo 1.5 A, almento così mi pare di aver letto dal datasheet

Ciao

protomax 04 aprile 07 11:42

Citazione:

Originalmente inviato da odla64
ciao protomax

io ti ringrazio anticipatamente per la risposta che darai dal momento che interessa anche me

Avevo infatti aperto una discussione in proposito

http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=49205

ma poi ho preferito rinunciare soprattutto sia perchè non avevo ben capito cosa fare sia (soprattutto....:fiu: ) perchè poco esperto da questo punto di vista

P.S.: ma dal LM1086 si possono ricavare solo 1.5 A, almento così mi pare di aver letto dal datasheet


ciao

Scusatemi purtroppo ho riportato la sigla errata !!!


La sigla corretta e' LT1084 riporto le caratteristiche salienti riprese da RS

Costruttore Linear Technology
Contenitore TO3P
Iout max. (mA) 5000 mA
VOUT min. (V) 1,5 V
VOUT max. (V) 28,5 V
VIN max. (V) 30 V
DOUT max (V) 1,5 V

PS. per odla64 se lo vuoi urare per ridurre la tensione per il motore speed380 fai molta attenzione che potresti superare il limite dei 5A in picchi di utilizzo e in ogni caso dovresti mettere un bel raffreddatore per dissipare il calore prodotto dal regolatore LT1084.

odla64 04 aprile 07 12:08

1 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da protomax
Scusatemi purtroppo ho riportato la sigla errata !!!


La sigla corretta e' LT1084 riporto le caratteristiche salienti riprese da RS

Costruttore Linear Technology
Contenitore TO3P
Iout max. (mA) 5000 mA
VOUT min. (V) 1,5 V
VOUT max. (V) 28,5 V
VIN max. (V) 30 V
DOUT max (V) 1,5 V

PS. per odla64 se lo vuoi urare per ridurre la tensione per il motore speed380 fai molta attenzione che potresti superare il limite dei 5A in picchi di utilizzo e in ogni caso dovresti mettere un bel raffreddatore per dissipare il calore prodotto dal regolatore LT1084.


In realtà è uno speed 300 che ho visto dalle caratteristiche che assorbe a massima efficienza 5 A

Mi dici se va bene questo schema per la mia applicazione, cioè ridurra la tensione da una lipo 3s a 6V con un amperaggio di 5A ?

Grazie:wink:

protomax 04 aprile 07 14:30

Citazione:

Originalmente inviato da odla64
In realtà è uno speed 300 che ho visto dalle caratteristiche che assorbe a massima efficienza 5 A

Mi dici se va bene questo schema per la mia applicazione, cioè ridurra la tensione da una lipo 3s a 6V con un amperaggio di 5A ?

Grazie:wink:

Si perfetto pui usare quello schema ... per la regolazione puoi sostituire la R1 da 90.9ohm con una piu' semplice da trovare da 100ohm...

dalla formula se vuoi ti ricavi anche il valore esatto del rapporto R1 e R2 per il valore dei 6V... regolando a quella tensione e con un drop-out di 1.5V avrai regolarione buona fino a 8V sul lato batterie che con 3S non sono mai raggiunti pena lo scarico profondo delle lipo :wink:

odla64 04 aprile 07 16:57

Citazione:

Originalmente inviato da protomax
Si perfetto pui usare quello schema ... per la regolazione puoi sostituire la R1 da 90.9ohm con una piu' semplice da trovare da 100ohm...

dalla formula se vuoi ti ricavi anche il valore esatto del rapporto R1 e R2 per il valore dei 6V... regolando a quella tensione e con un drop-out di 1.5V avrai regolarione buona fino a 8V sul lato batterie che con 3S non sono mai raggiunti pena lo scarico profondo delle lipo :wink:

Ma forse ho sbagliato...
nello schema che ho postato fà riferimento al LT1083 e non ad LT1084; va bene lo stesso ?

Approfitto della tua gentilezza per porti un'altra domanda da profano: ma quel circuito va inserito soltanto sul positivo che va dalla lipo al regolatore mentre il negatvo va collegato direttamente o sbaglio ....:mumble:

Ciao

protomax 04 aprile 07 22:56

Citazione:

Originalmente inviato da odla64
Ma forse ho sbagliato...
nello schema che ho postato fà riferimento al LT1083 e non ad LT1084; va bene lo stesso ?

Approfitto della tua gentilezza per porti un'altra domanda da profano: ma quel circuito va inserito soltanto sul positivo che va dalla lipo al regolatore mentre il negatvo va collegato direttamente o sbaglio ....:mumble:

Ciao

LT1083 o LT1084 hanno lo stesso funzionamento.. per la massa devi collegare il meno lipo al meno motore ricordandoti che la R2 deve avrere un capo a massa (il meno batteria appunto) poi il regolatore e' di tipo serie cioe' "lavora" solo sul positivo :wink:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:54.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002