![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-08-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 996
|
salve, mi rivolgo soprattutto al barone, autore dell'articolo... ma tutti gli altri in grado di illuminarmi...sono i benvenuti il turbo dello schema qui sul sito, da la possibilità di avere il freno per le prim mini-z e in più la possibilità di montare motori più affamati di A... a me interessa il secondo punto...unito al fatto che posso alimentare il motore con più volt dato che ho una iwaver 02 che ha il freno...o meglio da radio posso avere la retromarcia oppure posso impostare che con grilletto indietro frena e poi retromarcia... se monto il circuito così comè mi gioco la retromarcia? modifiche per avere la retromarcia?...tanto il freno l'avrei comunque dato che è una funzione della radio e non della macchina ps vorrei alimentare con due celle a litio...usando un regolatore per mandare 5v fissi alla scheda... per le celle...ho visto che molti usano a sproposito le cilindriche di taglia AA che possono sopportare scariche fino a 2,5A (parlo di quelle da 750) ma le "stirano" ben oltre questo limite!!! non è una cosa sicura vero? possono scoppiare come le normali a parallelepipedo? e per la soglia di scarica? mi prendo un lipolisaer? grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Amministratore |
Il circuito non ha le retromarcia e la modifica per i prodotti freno/retro e' piu' complessa (servono 4 mosfet) con un ingombro eccessivo, fai prima ad acquistare un prodotto commerciale. Il circuito cmq funziona solo sulle elettroniche che prevedono marcia avanti + retro, quelle con il freno non ho mai provato. Per le lipo invece non so che dirti la corrente assorbita max dipernde dal prodotto.
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-08-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 996
|
uhm...allora non ho capito come funziona il circuito... c'è un mos che gestisce la marcia avanti ed uno che gestisce il freno... il mos del freno in pratica che fa? per le litio ti spiego... le nuove mini-z funzionano fino a 8-9 volt...la mia iwaver ho visto che ha alcuni cosetti neri con una linea che funzionano a 6v quindi non posso mandarlo a 7.4 ti viene in mente un modo per far sunzionare l'elettronica a 5 volt costanti, e la parte di potenza a 7.4? tipo saldare direttamente la battera (non so se il negativo o il positivo) alla base dei mosfet? magari per motori da più A aggiungo dei mosfet come fanno tutti.. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Amministratore |
Il mos del freno mette in corto i 2 poli, per avere anche la retromarcia devi mettere un ponte di 4 mosfet. Per la riduzione della tensione l'unica e' ricorrere ad un apposito regolatore, tipo LM2940
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-08-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 996
| Citazione:
ho tovato un forum dove ne sanno qualcosa più di te sulle mini-z ![]() e mi sembra che si possa fare, anzi già hanno realizzato quello che avevo in mente... ovviamente tutti usano i mosfet ipilati per aumentare gli A da dare al motore... e un tizio ha pilotato a 5v costanti la scheda e direttamente con la batteria la colonna di mosfet... se ne ricavo qualcosa lo scrivo anche qui... comunque grazie barone gentile come al solito ps i 4 mos per pilotare un motore in 2 versi non si chiama h-bridge??? ne dovrei avere uno già pronto montato su un vecchio robot... | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
Amministratore |
Allora impilare i mosfet, come fanno molti, non e' proprio il massimo elettronicamente, considerando anche che cosi' la garanzia te la scordi. Il mio circuito nasce per esigenze diverse, ovvero non far decadere la garanzia, mettere il freno sulla prima miniz che non ne era dotata e montare motori piu' potenti senza problemi. Esatto i 4 mosfet li devi pilotare tramite uno schema ad H Bridge, il problema e' che se non usi componenti smd il circuito ti pesa piu' della macchina, motivo per cui ti ho consigliato di prenderlo commerciale ![]()
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-08-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 996
| Citazione:
effettivamente su 200 euro di enzo ferrari non ci metterei le mani...ma dato che si parla di iwaver...mi sembra la soluzione più adatta...meno igobrante e per sentito dire con meno interferenze... h-bridge si può fare con gli irf7389 quelli che si saldano uno sopra l'altro...invece di saldarli uno sopra l'altro li saldo su una scheda esterna...hanno ognuno un mosfet n e uno p anche perchè sti cosetti piccoli a 25° tirono fuori fino a 7A a 75° scendono al max a 4A impilandoli diventano dei fornetti...quindi adesso vedo di inventarmi qualcosa di semplice... tanto se non ho capito male la funzione freno è gestita dalla radio e non dall'elettronica della macchinetta... ps modifico tutto...dopo una superficiale ricerca ho notato che non è per niente semplice... | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
dopo il nando ecco il mini mini mini mini super sportster!!!! | davide1936 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 9 | 23 gennaio 12 09:31 |
T-Rex BOOSTER | Martinolupo | Elimodellismo Motore Elettrico | 5 | 27 luglio 06 12:37 |
Freno TT ts4 | manuel_1425z | Automodellismo | 2 | 29 novembre 05 15:31 |
Booster con Freno per Mini Z | BaroneRosso | Articoli | 0 | 12 aprile 05 23:39 |
Miniz Booster | badchip | Circuiti Elettronici | 0 | 10 aprile 04 15:47 |