
![]() | #11 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 583
| Citazione:
Per quanto riguarda la faccenda delle tolleranze ... senza dati precisil sulla incertezza(si parla di 0.2 ampere assumere una incertezza di una cfira cioe di 0.1 può essere adeguato (in effetti se la accuratezza è maggiore ci si aspetterebbe una misura del tipo 0.25A o per andare nei mA 0.252)) di misura della pinza amperometrica non è possibile chiudere il discoro ... il mio esempio di propagazione dell'incertezza fornisce un valore per la potenza della lampadina tra 22 e 66 watt (con il nuovo dato della tensone=225V la potenza si trova nell'intervallo 22.5 e 67.5) . Valori in verità che continuano a essere verosimili. | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Per controprova ho fatto misura in AC con lampadina 100W V= 230V e I= 400mA -> per un wattaggio di W= 92W che e' molto vicino ai 100W dichiarati dal costruttore e probabilemente considerati a 240V
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-04-2003
Messaggi: 1.681
| Citazione:
In definitiva qualcuno è in grado di dirmi qual'è il calcolo da fare. Allora: per la corrente continua si fa W = V x I Mentre per la corrente alternata??? | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 583
| Citazione:
La formula è stata scritta più di una volta nei post precedenti. Cerca di essere più specifico nella richiesta. Se necessiti di maggiori chiarificazioni sicuramente qui nel forum c'è qualcuno in grado di fare i conti con la corrente alternata (lampadine ... e anche oltre ! ![]() Se vuoi avere una visione di insieme del problema, naviga alla pagina http://www.elma.it/testo/elettro/el08_rlc.htm e alle 4 pagine precedenti. E' scritto in italiano e corredato da grafici. W=VxI [caso lampadina] | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-04-2003
Messaggi: 1.681
|
allora, risolto il problema. Sapete, era la lampadina da 60 watt ad essere farlocca ![]() Ho provato a misurare due stufe di diversa marca, una lampadina da 100watt e altro. adesso tutto corrisponde. quindi il calcolo anche per l'alternata è sempre quello w=VxI (almeno con una pinza che misura la corrente in alternata) La colpa è quindi della lampadina da 60 watt che mi ha disorientato e fatto credere che i calcoli erano sbagliati, in quanto il valore dichiarato dal costruttore NON è quello. Non è quindi una lampada da 60watt ma da 44watts, e pensare che si tratta di una lampadina di "marca conosciuta". Proprio quella mi doveva capitare fra le mani?! ![]() Ringrazio tutti. P.S. alla fine il pc consuma 150w a pieno regime (gioco oblivion in funzione). Non è molto considerando che monta una VGA x1800xl ati e che il gioco è molto pesante da far girare. Meglio così. |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
motori elettrici watts A ed eliche | gianfry2866 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 9 | 31 marzo 07 23:42 |
Archetto in alternata | DoC | Aeromodellismo | 13 | 12 ottobre 05 16:46 |
Calcolo spinta | CantZ506 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 14 | 03 agosto 05 10:32 |
Calcolo Kv teorico | AndreaB | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 0 | 06 luglio 05 20:31 |
calcolo miscela | skyking | Aeromodellismo | 1 | 19 luglio 03 11:10 |