BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Luci Stop + Servo (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/45064-luci-stop-servo.html)

Baochan 24 gennaio 07 09:05

Luci Stop + Servo
 
Visto che ormai mi sto costruendo il regolatore, ho pensato:
perché non metterci dentro anche gli stop?

Detto fatto ho collegato 4 led ad alta luminosità (2s2p) all'uscita motore di un servo.... così quando tiro indietro lo stick, FLASH gli stop si accendono.
Visto che il servo comanda il suo motorino con circa 5V ho messo 2 led in serie, in quanto funzionano fino a 2,5V l'uno, e quindi non dovrei aver problemi di sovraccarico.

Morale... i led si attivano a 0.7V, perciò quando io raggiungo 1.4V questi si accendono, e rimangono accesi fino ai 5V.

Domanda: Come faccio ad innalzare questa tensione di attivazione? Tipo portarla a 4V, in modo che si accendano solo quando tiro lo stick quasi del tutto indietro... altrimenti basta un colpetto di trim sulla radio e gli stop si accendono con macchina ferma... poco realistico devo dire...

E' una stupidata... ma se avete qualche idea da darmi...

protomax 24 gennaio 07 09:18

Citazione:

Originalmente inviato da Baochan
Visto che ormai mi sto costruendo il regolatore, ho pensato:
perché non metterci dentro anche gli stop?

Detto fatto ho collegato 4 led ad alta luminosità (2s2p) all'uscita motore di un servo.... così quando tiro indietro lo stick, FLASH gli stop si accendono.
Visto che il servo comanda il suo motorino con circa 5V ho messo 2 led in serie, in quanto funzionano fino a 2,5V l'uno, e quindi non dovrei aver problemi di sovraccarico.

Morale... i led si attivano a 0.7V, perciò quando io raggiungo 1.4V questi si accendono, e rimangono accesi fino ai 5V.

Domanda: Come faccio ad innalzare questa tensione di attivazione? Tipo portarla a 4V, in modo che si accendano solo quando tiro lo stick quasi del tutto indietro... altrimenti basta un colpetto di trim sulla radio e gli stop si accendono con macchina ferma... poco realistico devo dire...

E' una stupidata... ma se avete qualche idea da darmi...

Inserisci dei Diodi 1n4007 in serie ogni diodo ti abbassa il livello di soglia di accensione di circa 0.7V quindi 1 diodo piu' due led in serie dovresti avere una tensione di soglia pari a :

1.7V * 2 + 0.7 = 4.1V circa

E' logico che la soglia non sara' istantanea ON/OFF ma all'aprossimarsi della tensione i led cominceranno ad accendersi fievolmente :wink:

Innalzando la soglia di accensione dovrai ricalcolare la resistenza di carico per far si che i led si accendano alla massima luminosita :wink:

Es: Rled = (Vservo - (Vled*2 + Vdiodo * (#diodi in serie))) / Iled

Baochan 24 gennaio 07 09:26

Citazione:

Originalmente inviato da protomax
Inserisci dei Diodi 1n4007 in serie ogni diodo ti abbassa il livello di soglia di accensione di circa 0.7V quindi 1 diodo piu' due led in serie dovresti avere una tensione di soglia pari a :

1.7V * 2 + 0.7 = 4.1V circa

E' logico che la soglia non sara' istantanea ON/OFF ma all'aprossimarsi della tensione i led cominceranno ad accendersi fievolmente :wink:

Innalzando la soglia di accensione dovrai ricalcolare la resistenza di carico per far si che i led si accendano alla massima luminosita :wink:

Es: Rled = (Vservo - (Vled*2 + Vdiodo * (#diodi in serie))) / Iled

Ed è quello che pensavo pure io... ho provato ma con scarsi effetti...
Ne ho messi pure 2 in serie (Diodo + Diodo + Led + Led) ma continuava ad accendersi troppo presto... presumo sia dato dal fatto che l'incremento di tensione non sia lineare rispetto allo stick...

Come mai segni 1.7V l'attivazione dei led? Io pensavo fossero a 0.7V come qualsiasi diodo... no? Comunque proverò a posizionare 4 o 5 diodi in serie e vediamo che succede...

PS: resistenza di carico? Cioè? Devo mettere una resistenza in serie (io ste cose ho un po' difficoltà a capirle scusa...)

Baochan 24 gennaio 07 18:31

Bene, ho fatto delle prove...

Posso mettere 2 led in parallelo ognuno con la sua resistenza da 110 ohm.
In quanto, come tu mi spieghi:

R = (Vcc - Vd) / Id
dando un occhio al datasheet la corrente ottimale è di 30 mA... quindi:
R = (5 - 1.7) / 0.03 = 110 ohm

Oppure: posso piazzare 2 led in serie, in quanto ognuno viene alimentato da 2.5V che è la tensione supportata da tali led.

Ho fatto una prova piazzando 5 diodi in serie prima dei led: non si accende nulla
Ne ho piazzati 4: con lo stick a 0° sono spenti, con lo stick a 1° si accendono ma molto fievolmente, fino ad arrivare a finecorsa.

Questo mi fa pensare che la tensione data al motore del servo sia una sorta di interruttore 0V - 5V cosa che non è... altrimenti i variatori casalinghi fatti con il servo e il mosfet come farebbero a funzionare?

Probabilmente, ha una salita a 5V molto rapida, e poi si stabilizza li... e questa cosa può essere accettabile per quanto riguarda un motore "analogico" ed essere meno accettabile per quanto riguarda una coppia di led "digitali"...

Morale, la cosa non credo sia controllabile... che dite?

protomax 24 gennaio 07 18:50

Citazione:

Originalmente inviato da Baochan
Bene, ho fatto delle prove...

Posso mettere 2 led in parallelo ognuno con la sua resistenza da 110 ohm.
In quanto, come tu mi spieghi:

R = (Vcc - Vd) / Id
dando un occhio al datasheet la corrente ottimale è di 30 mA... quindi:
R = (5 - 1.7) / 0.03 = 110 ohm

Oppure: posso piazzare 2 led in serie, in quanto ognuno viene alimentato da 2.5V che è la tensione supportata da tali led.

Ho fatto una prova piazzando 5 diodi in serie prima dei led: non si accende nulla
Ne ho piazzati 4: con lo stick a 0° sono spenti, con lo stick a 1° si accendono ma molto fievolmente, fino ad arrivare a finecorsa.

Questo mi fa pensare che la tensione data al motore del servo sia una sorta di interruttore 0V - 5V cosa che non è... altrimenti i variatori casalinghi fatti con il servo e il mosfet come farebbero a funzionare?

Probabilmente, ha una salita a 5V molto rapida, e poi si stabilizza li... e questa cosa può essere accettabile per quanto riguarda un motore "analogico" ed essere meno accettabile per quanto riguarda una coppia di led "digitali"...

Morale, la cosa non credo sia controllabile... che dite?

Di sicuro allora il servo pilota il motore in PWM e non in modo lineare come i vecchi servi :wink: e quindi e' molto facile che i led si accendano sempre perche gli arriva il segnale a 5V ma a Duty cycle ridotto :wink: :wink:

Per farsi che questo non accada piu' bisogna raddrizzare la tensione in PWM e poi mettere un piccolo condensatore 'unico inconveniente e' che i led non si spegneranno immediatamente :wink: :wink:

Guarda secondo me ti conveniva imparare ad usare un uC e ti facevi una centralina Ad-hoc che riprarmiavi tempo e risorse .

In ogni caso fai cosi' .... su uno dei due fili dell'uscita servo (quello che va a 5V quando metti lo stick in frenata) metti un diodo in serie con anodo verso il servo (diodo non led) a questo punto connetti al catodo un piccolo cond elettrolitico da 10uF 16V con il piu' verso il catodo e il meno a massa (anche piu' grande tipo 22uF o 47uF... i valori piu' alti livellano meglio la PWM del servo ;-))) )

A questo punto collega 1 led ed una resistenza da 470ohm in serie e poi li metti con un capo a massa e uno verso il catodo del diodo all'uscita del servo e prova a vedere se funziona ... se la spiegazione non e' chiara produco schema ....

protomax 24 gennaio 07 18:50

Citazione:

Originalmente inviato da Baochan
Bene, ho fatto delle prove...

Posso mettere 2 led in parallelo ognuno con la sua resistenza da 110 ohm.
In quanto, come tu mi spieghi:

R = (Vcc - Vd) / Id
dando un occhio al datasheet la corrente ottimale è di 30 mA... quindi:
R = (5 - 1.7) / 0.03 = 110 ohm

Oppure: posso piazzare 2 led in serie, in quanto ognuno viene alimentato da 2.5V che è la tensione supportata da tali led.

Ho fatto una prova piazzando 5 diodi in serie prima dei led: non si accende nulla
Ne ho piazzati 4: con lo stick a 0° sono spenti, con lo stick a 1° si accendono ma molto fievolmente, fino ad arrivare a finecorsa.

Questo mi fa pensare che la tensione data al motore del servo sia una sorta di interruttore 0V - 5V cosa che non è... altrimenti i variatori casalinghi fatti con il servo e il mosfet come farebbero a funzionare?

Probabilmente, ha una salita a 5V molto rapida, e poi si stabilizza li... e questa cosa può essere accettabile per quanto riguarda un motore "analogico" ed essere meno accettabile per quanto riguarda una coppia di led "digitali"...

Morale, la cosa non credo sia controllabile... che dite?

Di sicuro allora il servo pilota il motore in PWM e non in modo lineare come i vecchi servi :wink: e quindi e' molto facile che i led si accendano sempre perche gli arriva il segnale a 5V ma a Duty cycle ridotto :wink: :wink:

Per farsi che questo non accada piu' bisogna raddrizzare la tensione in PWM e poi mettere un piccolo condensatore 'unico inconveniente e' che i led non si spegneranno immediatamente :wink: :wink:

Guarda secondo me ti conveniva imparare ad usare un uC e ti facevi una centralina Ad-hoc che riprarmiavi tempo e risorse .

In ogni caso fai cosi' .... su uno dei due fili dell'uscita servo (quello che va a 5V quando metti lo stick in frenata) metti un diodo in serie con anodo verso il servo (diodo non led) a questo punto connetti al catodo un piccolo cond elettrolitico da 10uF 16V con il piu' verso il catodo e il meno a massa (anche piu' grande tipo 22uF o 47uF... i valori piu' alti livellano meglio la PWM del servo ;-))) )

A questo punto collega 1 led ed una resistenza da 470ohm in serie e poi li metti con un capo a massa e uno verso il catodo del diodo all'uscita del servo e prova a vedere se funziona ... se la spiegazione non e' chiara produco schema ....

odisseablu 24 gennaio 07 18:50

e mettere un micro switc che venga azzionato dalla squadretta del servo

semplice ed economico

protomax 24 gennaio 07 22:01

Citazione:

Originalmente inviato da odisseablu
e mettere un micro switc che venga azzionato dalla squadretta del servo

semplice ed economico

Nella sezione elettronica vuoi mica che facciamo le cose semplici :D :icon_rofl :fiu: :) :lol: :wink:

Baochan 25 gennaio 07 09:10

@ Odisseablu:
Si beh... in effetti Protomax mi capisce solo perché ha visto questa follia nascere... in effetti non c'è nessuna squadretta sul servo, ma sfrutto l'elettronica del servo, per comandare sia un variatore+freno per il motore, sia le luci stop.

@Protomax:
Non ti preoccupare, anche se avevo più 4 che 6 in elettronica e ormai sono 10 anni che non prendo in mano ste cose, sono pur sempre un perito elettronico!!! (un miracolo italino direi)... quindi il tuo schema RC mi è abbastanza chiaro, e in pausa prenzo mi metto a sperimentare sulla basetta di prova.
Lo so che con un PIC risolvevo prima... però già com'è funziona bene, e alla fine sono 3 mosfet in croce.

Ieri sera ho provato e tutto funzionava per il meglio, soprattutto mi sono reso conto che gli stop accessi mi danno il segnale che il freno sul mosfet P è attivo, e quindi l'auto potrebbe rallentare... quindi con la ricevente trimmo appena sopra al loro spegnimento, ed il gioco è fatto ^_^.

Ps: ho imparato come funziona un mosfet lunedì... datemi tempo!!! :fiu:

Baochan 25 gennaio 07 14:07

Hmmm ho provato come dici tu... mah... non cambia nulla rispetto a prima... forse il problema non è quello... bisognerebbe avere un oscilloscopio per capire che razza di uscita viene data al servomotore... :mumble:

Vorrà dire che mi dovrò accontentare di così com'è venuto... -_-


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:14.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002