
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
| Integrato stabilizzatore 78T\78S
Ciao a tutti,ho dovuto sostituire l'integrato stabilizzatore di un alimentatore da 3A,forse gli ho tirato un po troppo il collo. Nell'interno c'era un 78T,che il negoziante mi ha detto essere da 1A,allora ho chiesto qualcosa di più "performante" per fare in modo che non si bruci così facilmente e mi ha dato un 78S,dice che sopporta 2A. Chiedo Il 78T possibile sopporta solo un ampere?ed è stato inserito in un alimentatore da 3A(di picco),mi sembra strano. Il 78S regge 2A continui? Poi volevo gentilmente sapere se questi circuiti di per se,hanno una protezione interna(perchè nell'alimentatore non ho visto nessun circuito di protezione) Grazie e Buon Natale Fulvio |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.672
| Citazione:
Si, il 78XX ha una protezione interna. Con un 78XX si può raggiungere i 3A aggiungendo in parallelo un transistor di potenza. Nel tuo alimentatore non c'era? Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-01-2004 Residenza: Milano
Messaggi: 989
|
Ti hanno dato un'informazione sbagliata!! Il T è effettivamente da 3 A, mentre il tipo S è da 2 A. Entrambi sono comunque protetti. In allegato i data sheet. Michele
__________________ __________________________________________________ The worst day flying is better than the best day working. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
|
@ Naray. No non c'è nessun parallelo nel mio,è molto semplice all'interno,ci sono 7\8 diodi ed un paio di condensatori. @MSchiepp. Hai ragione,il mio è da 2A.Mannaggia,che dici lo devo sostituire con un T come l'originale? Certo che quando l'incopetenza parte dai negozianti... Fulvio |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-01-2004 Residenza: Milano
Messaggi: 989
|
[quote=Fulvio76che dici lo devo sostituire con un T come l'originale?[/quote]dipende da cosa ti serve... così hai un alimentatore da 2A, se te ne servono 3 lo devi sostituire!! Non voglio fare pensieri cattivi sotto Natale, ma spesso non è solo incompetenza... Michele
__________________ __________________________________________________ The worst day flying is better than the best day working. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-09-2006 Residenza: Barbiano, Lugo, Ravenna
Messaggi: 1.895
![]() |
con una resistenza da 15 ohm e un transistor darlington pnp puoi aumentare la corrente fino al limite... del trasformatore.
__________________ SPINBALLS F3K addicted Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
|
Ma questo 78S,da 2A continui prima di andare in protezione? O già va in protezione con un picco di 2A. (come dissipazione è ottima,gli ho messo anche la pasta) Il negoziante me ne stava dando addirittura uno col contenitote TO-3 da 5A,non l'ho preso per non mettere troppo in crisi il trasformatore e per non stare a lavorare troppo sul dissipatore,visto che in fin dei conti è un misero alimantatore da 3A. Fulvio |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
| Citazione:
Fulvio p.s. sto cavolo di 78S,appena sopra 1A continuo va in protezione<_< ,ci devo rimettere il 78T o quel che mi consigli tu. | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-08-2005
Messaggi: 450
| 78XX in parallelo
In questo articolo http://www.edn.com/article/CA434875.html si sostiene che e' possibile collegare parecchi 78XX in parallelo al costo di N +1 diodi al silicio, uno dei quali capace di sopportare la corrente massima di uscita del parallelo. E' tratto da EDN, rivista solitamente attendibile. Potrebbe anche funzionare.
__________________ As my old boss, an Apollo veteran, would often remind us Its good to be smart, but its better to be lucky. Wayne Hale, Space Shuttle Flight Director Ultima modifica di Andrea Montefusco : 27 dicembre 06 alle ore 20:30 |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 09-09-2006 Residenza: Barbiano, Lugo, Ravenna
Messaggi: 1.895
![]() | Citazione:
metti la resistenza da 15 ohm 1/2W in serie al pin di ingresso del regolatore. colleghi l'emitter di un transistor pnp (un bdx54 va benone) a monte della resistenza colleghi la base a valle della resistenza colleghi il collettore a valle del regolatore. per correnti molto limitate il regolatore stabilizza l atensione di uscita e il transistor e' interdetto (non conduce). all'aumentare della corrente la caduta di tensione sulla resistenza fa si che il transistor aiuti il regolatore facendo passare la corrente necessaria al carico, fuori dal regolatore. il regolatore puo' funzionare senza raffreddamento, il transistor va adeguatamente alettato. tutto qui.
__________________ SPINBALLS F3K addicted Citazione:
Ultima modifica di crypto : 27 dicembre 06 alle ore 22:29 | ||
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Caricabatterie con bilanciatore integrato?? | paolo_bar | Batterie e Caricabatterie | 6 | 18 aprile 07 13:24 |
portapale integrato | eros | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 4 | 28 febbraio 07 16:49 |
alimentatore pc e integrato dbl 494 | nik57 | Circuiti Elettronici | 2 | 25 maggio 06 21:51 |
integrato CD4017 | mecobill | Circuiti Elettronici | 5 | 13 ottobre 04 13:58 |
integrato AD5204B100 | paolopux | Circuiti Elettronici | 8 | 01 ottobre 04 09:11 |