
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-08-2005
Messaggi: 450
|
In questo sito trovi lo schema del circuito suggerito da Crypto: http://www.mitedu.freeserve.co.uk/Ci...er/1230psu.htm se metti un solo transistor la resistenza di emettitore da 0.1 ohm si puo' omettere.
__________________ As my old boss, an Apollo veteran, would often remind us Its good to be smart, but its better to be lucky. Wayne Hale, Space Shuttle Flight Director |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-01-2006
Messaggi: 707
| ![]() Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
|
Grazie a tutti,ora ho capito cosa intendevate. Buono a sapersi! Purtroppo dalle mie parti fiere di elettronica non ne ho mai viste ![]() Sto aspettando che dopo le feste arrivi questo in negozio: http://www.gbconline.it/index.php?p=...b%3D1%26cp%3D3 Forse lo prendo,dovrei pagarlo intorno alle 65 euro(la marca però... ![]() Io,volevo un variabile ma mi hanno sparato(giustamente) prezzi allucinanti e corrente bassa(e pensare che avevo un 0-15V 5A,prestato e mai ridato ![]() Comunque,credo che un circuito a valle dell'alimentatore,per farlo diventare a tensione variabile sia cosa fattibile,o no? Fulvio p.s. ho anche un intek da 6\8A,comprato oltre 10 anni fa,ha funzionato per poco,poi siccome di elettronica ci capivo meno di ora,lo lasiato stare nel dimenticatoio. In questi giorni mi è ricapitato tra le mani,mancano dei componenti che avevo tolto,non ricordo nemmeno cosa,potrei vedere di recuperare questo...ma ci vuole molta e poi molta pazienza,misà che lo lascio nel dimenticatoio e me ne prendo uno nuovo ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-09-2006 Residenza: Barbiano, Lugo, Ravenna
Messaggi: 1.895
![]() |
l'integrato lm338k fa tranquillamente fino a 5A se ti bastano, ti serve quello, un ponte di diodi, uno o piu' condensatori elettrolitici per filtrare la corrente dopo al ponte, un trimmer, un paio di resistenze e un paio di condensatori poliestere da 100nf penso che ti manca solo lo stabilizzatore da 5A per farti l'alimentatore variabile recuperando quello che hai ![]()
__________________ SPINBALLS F3K addicted Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-01-2006
Messaggi: 707
| alimentatore variabile Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-01-2006
Messaggi: 707
| alimentatore variabile Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
|
@Pietro.Grazie per il link delle fiere,adesso non c'è niente ovviamente,me lo salvo tra i preferiti e quando metteranno il calendiario 2007,ci darò sicuramente un'occhiata,magari faranno qualcosa anche nel centro-sud. L'alimentatore che mi illustri vedo è di tipo professionale,bello! Se lo prendo prima in negozio(molto probabile),sicuramente se faranno una fiera dalle mie parti ci amndrò anche per comprare altre cose ![]() @Crypto.Ti mostro l'alimentatore "sconquassato" che ho(vedi allegati),sinceramente non ho molta voglia di perderci molto tempo con lui,mi è stato antipatico dal primo giorno(poi l'ho messo in mani sbagliate per aggiustarlo ed ecco il risultato) Come vedi mancano un po di transistor,credo che facevano parte del circuito di protezione contro il ritorno di radiofrequenza. Calcola,mancano i transistor di cui non conosco il tipo il dissipatore sicuramente il toshiba 2N3055 è andato(mi ricordo vagamente che il problema era che mi dava in uscita meno di un V,quindi,sicuramente a suo tempo bastava solamente sostituire lui). Devo rivettare il tutto(questo comunque non è proprio un problema) Poi sto coso ha solo 2 diodi,mah Fulvio p.s. ma un uscita variabile a valle dell'alimentatore è possibile farla? |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
| Citazione:
Credo il max per il formato TO-220 sia il 3A. Appena,mi capita prenderò il 78T,che regge 3A,che per quell'alimentatorino va bene. Era soprattutto per capire,perchè mi è stata venduta una cosa x un'altra. Il negoziante mi aveva detto: 78S = 3A ; 78T =2A. Usando l'alimentatore,non mi quadrava,perchè andava in protezione subitissimo,poi chiedendo nel forum ho saputo che è proprio il contrario di quello che mi aveva detto il negoziante. Fulvio EDIT: sarebbe possibile trovare da qualche parte,lo schema elettronico dell'alimentatore INTEK che mostravo qualche post fa? Ultima modifica di Fulvio76 : 31 dicembre 06 alle ore 14:40 | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-03-2006
Messaggi: 431
| To 220
c'è ANCHE IL TO 220 STAI TRANQUILLO. lm 1084 della NATIONAL è QUELLO CHE CERCHI. E' PROTETTO SIA CONTRO LA CORRENTE MAX EROGABILE (CHE COMUNQUE ARRIVA ANCHE A 7 A !! , SIA CONTRO IL SOVRARISCALDAMENTO. ETC. STESSA PIEDINATURA STESSO CONTENITORE. CIAO
__________________ ...FAVENTIBUS VENTIS... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Caricabatterie con bilanciatore integrato?? | paolo_bar | Batterie e Caricabatterie | 6 | 18 aprile 07 14:24 |
portapale integrato | eros | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 4 | 28 febbraio 07 17:49 |
alimentatore pc e integrato dbl 494 | nik57 | Circuiti Elettronici | 2 | 25 maggio 06 22:51 |
integrato CD4017 | mecobill | Circuiti Elettronici | 5 | 13 ottobre 04 14:58 |
integrato AD5204B100 | paolopux | Circuiti Elettronici | 8 | 01 ottobre 04 10:11 |