![]() |
sistema radio 433mhz 2 Allegato/i Ecco il mio sistema a 433mhz da collegare alle radio fx-18,ha una potenza di emissione di 400mw a 12v e 800mw a 18v,la ricevente è a supertereodina alla quale ho aggiunto un decoder per 2 attuatori magnetici e un regolatore da 4A massimi,il peso della ricevente completa è di soli 3 grammi.Il sistema è concepito per micro-modelli,la ricevente è possibile costruila anche per servocomandi sia a 4 canali che a 6.Ho deciso di costruire questo sistema per il basso costo di tale componentistica paragonato alle tradizionali riceventi per modellismo.L'unico inconveniente secondo me è che quando accendo tale sistema tutto quello che funziona a 433mhz nella mia zona impazzisce.Via llego 2 foto.Presto lo monterò su un micromodello e lo testerò in volo. |
occhio che aprendo il cancello decolla l'aereo... Avevo già fatto un tentativo di questo genere, ma sfortunatamente in casa mia ci sono: Sensore esterno del barometro: 433 Sensori antifurto: 433 3 cancelli elettrici: 433 n radiocomandi auto: 433 telecomando TV/REC ecc. 433: .... Se metti un led sull'uscita della RX, con la tx spenta, lo vedi lampeggiare parecchio. sono le varie interferenze edit: sui 900MHz (che costa poco di più) le cose sono meglio |
Citazione:
|
info E' vero ma non trasmettono a questa potenza,io li distruggo in potenza...Sono io che comando tutto...per ora nessun disturbo.Di solito con 2 frequenze uguali,la radio più potente ha la meglio,considerando il fatto che un normale radiocomando trasmette a max 50 mw,io sto di parecchio sopra quel limite,per di più illegale. |
Citazione:
hai messo un amplificatore lineare in uscita ai moduli soliti tipo aurel? |
Citazione:
|
info Si è un modulo della aurel che monta un amplificatore lineare che porta il segnale a circa 800mw con 18 v,io lo alimento con la batteria della fx-18 quindi saranno meno mw,ma cmq esente da disturbi.In verità ho anche moduli più piccoli e non avverto problemi,anche se non ho fatto test all'esterno. |
info Ma alla fine io ho realizzato questo sistema per un motivo ben preciso non perchè son matto(forse).Il motivo è il seguente.Per i micromodelli finora ho utilizzato la trasmissione ad infrarossi,ma questa ha i suoi limiti in esterno.Siccome le riceventi in commercio(hitech)etc. anche se micro e modificate pesano sempre sui 5-6 grammi e costano un bel pò,facendo un giorno un giro per siti internet mi sono imbattuto in un venditore che aveva delle riceventi sub-miniaturizzate a circa 2-3 euro cad,ho letto che si potevano interfacciare direttamente all'ingresso di un pic ed ho pensato queste sono ottime per i micromodelli.Le riceventi sono a supertereodina,non captano facilmente le interferenze come quelle a superreazione(che impazziscono anche al variare della temperatura),vi posso dire che sono pienamente soddisfatto e soprattutto ho il portafoglio salvo...Ci sono anche moduli a 868mhz che sono omologati per l'Europa ma costano di più. |
accoppiata 2 Allegato/i Questi sono i moduli che ho usato... |
Citazione:
Io invece sto usando gli 865Mhz per la telemetria del protometer 2 e sono molto esenti da distubi .... appena trovo un volatore torinese disposto a portami su la telemetria vi dico anche quando si fa in distanza con 60mW su quelle frequenze:wink: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:00. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002