
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-05-2006 Residenza: Lucca
Messaggi: 326
| Collegamenti compressore frigorifero
________________Ciao a tutti______________________________ Ho trovato in un angolo remoto del garage di mio nonno un vecchissimo compressore smontato da un climatizzatore anni '70-80... Il compressore è identico a quelli dei frigoriferi... però è in scala almeno 3:1!! ![]() Ad occhio e croce direi che potrebbe avere un assorbimento fino ad un Kw. Con questo bel barilotto potrei fare un compressore silenzioso ma potente... Finite le premesse il problema è questo: come per i compressori dei frigoriferi, sul barilotto ci sono 3 spinotti (+ la terra); due spinotti sono la fase e il neutro, l'altro è lo starter (penso si chiami così); il problema è che lo starter non ce l'ho... ho provato a metterci quello di un frigo ma non riesce a farlo partire (dopo un paio di pompate si ferma e lo starter surriscalda). Ma in pratica cos'è questo starter? un'induttanza? come posso risolvere? Se non vado errato, se vi mettessi un condensatore il compressore girerebbe al rovescio, sbaglio? Sono nelle vostre abili mani
__________________ "Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati." |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Di solito e' cosi' ... il condensatore pero' e' un bel cilindro diametro 25/30mm e sopratutto e' specifico per motori Asincroni monofase... lo potresti trovare in qualche vecchio motore asincrono oppure comperarlo nuovo come ricambio per elettrodomestici o sul solito RS. La capacita' dovrebbe essere intorno a quella cifra che ho detto...ma dipende dai cavalli o potenza del motore... 10/12uf dovrebbero essere sufficiente per motore da 1CV o 750W o qualcosa di piu'. Per la rotazione si !!! potresti farlo girare al contrario ... il tutto e' vincolato a dome metti il condensatore e neutro e fase... ma se sai da dove esce l'aria di pompaggio non succede nulla al max senti che non soffia e inverti la fase e il condensatore ![]() PS. se il compressore ti serve solo per il vuoto e per aria compressa ti conviene cercare un frigo vecchio... se ne trovano ...a volte sui cigli della strada pronti ad essere prelevati dal recupero ferro vecchio ;-))) ma se passi prima con un paio di pinze e tenaglie riesci a recuperare il motore completo
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 19-05-2006 Residenza: Lucca
Messaggi: 326
| Citazione:
foto2.. Citazione:
grazie
__________________ "Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati." | ||
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-05-2006 Residenza: Lucca
Messaggi: 326
|
Ho trovato il modo di avviare il compressore tramite un induttore smontato da un'alimentatore switching. Il problema ora è questo: se lascio l'induttore connesso dopo l'avvio del motore inizia a scaldare paurosamente; dovrei trovare il modo di farlo staccare appena il motore è avviato. Pensavo di mettere in qualche modo un relè sul filo dell'avvolgimento primario in modo che allo spunto, quando la corrente assorbita è molta, il relè si ecciti e chiuda il circuito dell'induttanza. Una volta raggiunto il regime, la corrente sul primario sarà minore rispetto allo spunto iniziale, il relè si disecciterà e verrà disconnessa l'induttanza. Come potrei collegare un relè in modo che si ecciti con una corrente elevata?
__________________ "Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati." |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-05-2006 Residenza: Lucca
Messaggi: 326
| Citazione:
Grazie
__________________ "Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati." | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-01-2006
Messaggi: 707
| ![]()
io ne uso uno recuperato da un condizionatore lo uso da molti anni la potenza è di 2300 watt ma per questo uso consuma molto meno. in poco tempo mi riempie a 10 atm una bombola ex gas da 10 kg nella spina a tre poli, a due vanno collegati la fase e il neutro e dalla fase al terzo polo và collegato un condensatore che nel mio caso è di 35 microfarad se non ce l'hai puoi metterne in parallelo due o tre di recupero dalla lavatrice . il compressore dovrebbe lavorare a bagno d'olio io ho inserito due tubetti di ottone all'esterno uno sul fondo e uno più in alto collegati con un tubetto trasparente in modo da controllare il livello dell'olio. se lo usi per verniciare è opportuno inserire sull'uscita un filtro per bloccare le piccole percentuali di olio presenti . di solito questi tipi di compressore non riescono a partire se c'è pressione nel circuito e per questo motivo sono muniti di un disgiuntore per evitare di farlo bruciare, il condensatore è sempre inserito, consiglio di inserire insull'uscita una valvola di sicurezza tarata a 8-10 atm altrimenti se non viene spento può raggiungere pressioni anche di 20 atm. ciao
|
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 10-09-2006 Residenza: Barbiano, Lugo, Ravenna
Messaggi: 1.895
![]() | Citazione:
sulla bombola c''e una valvola di non ritorno che evita di scaricarsi quando si spegne il motore.
__________________ SPINBALLS F3K addicted Citazione:
| ||
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 19-05-2006 Residenza: Lucca
Messaggi: 326
| Citazione:
Domanda 1) Che prestazioni ha tuo compressore auto assemblato? Migliori o peggiori rispetto al classico monocilindrico da 1HP che vendono nei grandi magazzini? Probabilmente i condensatori che ho provato io erano troppo piccoli; ne cercherò uno più grande ed al limite li metterò in parallelo come dici tu. Il filtro l'ho già trovato da un ferrovecchio e quindi lo metterò sicuramente: Domanda 2) devo mettere prima il filtro o prima il regolatore di pressione? Citazione:
Per scaricare dalla pressione il compressore cercherò un'elettro-valvola da far aprire quando il pressostato raggiungerà la pressione prestabilita (mettendo ovviamente anche una valvola unidirezionale). Domanda 4) Funzionerà un sistema del genere per scaricare il compressore? Grazie mille
__________________ "Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati." | ||
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 10-09-2006 Residenza: Barbiano, Lugo, Ravenna
Messaggi: 1.895
![]() | Citazione:
inoltre, il tubo dal compressore alla bombola fallo lungo in modo che acqua e olio condensino prima che arrivino all abombola
__________________ SPINBALLS F3K addicted Citazione:
| ||
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Sgonfiamo le nostre lipo...Il frigorifero è il luogo ideale? | AlexxZeta | Batterie e Caricabatterie | 40 | 21 ottobre 13 20:37 |
Compressore per aerografo... | sazabe | Modellismo | 2 | 02 ottobre 06 22:36 |
Problemino con il compressore | xxxnt | Razzimodellismo | 162 | 04 marzo 06 23:45 |
compressore per aerografo | dede63 | Aeromodellismo | 11 | 01 febbraio 05 21:37 |