
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-11-2006
Messaggi: 106
|
Per i nuovi lettori vorrei chiarire la faccenda... In pratica devo tenere batterie da auto (batterie a elementi immersi in acido) attaccate alla corrente 24 su 24 in modo che siano sempre pronte e perfettamente cariche in caso di bisogno. Il problema delle batterie a liquido è che non sono come quelle a gel (tipo quelle degli antifurti) che possono stare sempre sotto carica. Le batterie da auto vanno in ebollizione e se caricate in continuazione si danneggiano in poco tempo. In poche parole la batteria va caricata quando inizia a scaricarsi o viene usata (12,7V o inferiore) e staccata dalla carica quando si è caricata (al raggiungimento di 14,20V durante la carica). I voltaggi sopra elencati cambiano leggermente in base alla temperatura o alle A del caricatore ma di questo non mi preoccupo, mi adatto. In commercio non ho mai trovato nulla e devo fare queste operazioni sempre manualmente utilizzando un voltmetro.. Sono in cerca di qualcosa che faccia questo per me...e se non esiste lo vorrei creare... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-01-2006
Messaggi: 707
| ![]()
vorrei precisare che le batterie al piombo gel non possono rimanere sempre in carica normale ma a fine carica deve essere prevista una limitazione della corrente pari alla carica di mantenimento (carica tampone) questo per evitare un surriscaldamento e deterioramento. ho avuto modi di fare manutenzione in gruppi elettrogeni di emergenza e posso assicurare che il circuito di ricarica delle batterie prevede a fine carica di cira 14.4 volt il passaggio alla carica di mantenimento che di solito è di un centesimo della capacità e che viene anche definità carica centellinare. quindi non è necessario un circuito che stacchi completamente la carica perchè una corrente cosi ridotta non può certo surriscaldare la batteria. piuttosto la batteria si può danneggiare se viene scaricata troppo e lasciata in queste condizioni . se non viene usata è consigliabile comunque agni pochi mesi effettuare una scarica e ricarica completa . se ti interessa ho ancora alcuni caricabatteria automatici di piccole dimensioni che al ragiungimento di una tensione di 13.8-14.4 volt tarabili con un trimmer interno passano alla carica di mantenimento la carica è di solo 1.5-3 A ne ho istallato uno in una casa per il funzionamento del gruppo elettrogeno di emergenza con batteria da 100 Aora e funziona perfettamente. comunque se vuoi costruirlo sulla rivista nuova elettronica sono stati pubblicati vari schemi con relativa scatola di montaggio adatti a questo uso, non mi ricordo sù quale numero ma puoi trovarli sul sito della rivista , se ti interessa puoi contattarmi via email ciao e buon lavoro.
|
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-01-2006
Messaggi: 707
| ![]()
le batterie al piombo usate nelle automobili vengono usate anche per l'avviamento dei gruppi elettrogeni, per le luci di emergenza nelle fabbriche e negli ospedali e per molti altri usi dove vi siano ambienti appositi ventilati e adatti per questo uso . esistono anche batterie al piombo stagne senza manutenzione specialmente adatte per l'utilizzo con impianti fotovoltaici e utilizzabili anche in ambienti chiusi,ma sono molto più costose.Non ho trovato manuali in cui viene sconsigliato l'uso della carica in tampone delle batterie al piombo , ho conosciuto un propietario di varie automobili di lusso tipo ferrari lamborghini che usava raramente e tutte venivano tenute sempre pronte all'uso utilizzando un piccolo caricatore per la carica in tampone con il cavo inserito nell'accendisigari. D'altra parte bisogna conoscere l'uso che devi fare della batteria , se la vuoi ricaricare quando raggiunge 12.7 o anche meno volt a vuoto magari dopo alcuni mesi di inattività non è detto che abbia la potenza necessaria per azionare un motorino di avviamento. Comunque se vuoi realizzare un circuito che interrompa completamente la corrente ho trovato su NUOVA ELETTRONICA una scatola di montaggio di un carica batteria automatico che funziona nel modo che hai richiesto N°della rivista è 202 circuito LX1428. un altro sistema molto più economico è quello di usare il circuito integrato LM3914 usato nei vu meter e che puù accendere 14 led sfruttando l'uscita che interessa oltre al led tramite un transistor puoi eccitare 2 relays configurati come marcia e arresto. sulla rivista n°191 è pubblicato un circuito per il CONTROLLO BATTERIA PER AUTO che usa questo integrato e sulla rivista N° 203 ci sono vari altri progetti , uno in particolare da collegare all'accendisigari dell'automobile e che con 10 led indica la tensione da 10.5 a 15 volt. spero di essere stato di aiuto,CIAO E BUON LAVORO
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
interruttore | luca bianchessi | Elimodellismo in Generale | 5 | 07 novembre 07 16:35 |
Rivista Volo Simulato e Radio Comandato | BaroneRosso | News | 5 | 26 agosto 07 12:19 |
Interruttore rx | G.A.E | Aeromodellismo | 1 | 24 marzo 07 14:36 |
circuito di alimentazione ausilario comandato da rele' | luca64 | Motoscafi con Motore Elettrico | 9 | 05 novembre 06 11:06 |
Interruttore r/c | Corrado | Aeromodellismo | 3 | 30 giugno 06 17:46 |